Skip to content

droni

Gli Stati Uniti rivedono le regole sulle esportazioni di droni

Gli Stati Uniti hanno modificato le regole sulle esportazioni per agevolare le esportazioni di droni militari all'estero: questi velivoli non saranno più assimilati ai missili, ma agli aerei da caccia. Tutti i dettagli.

Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha modificato le regole sul controllo delle esportazioni per agevolare le vendite di droni militari avanzati, come i modelli Reaper sviluppati dall’azienda General Atomics.

DRONI EQUIPARATI AI CACCIA, NON AI MISSILI

Per effetto della revisione normativa, i droni verranno trattati allo stesso modo degli aerei da caccia (come gli F-16 di General Dynamics, spiega Reuters) anziché dei sistemi missilistici: in questo modo gli Stati Uniti potranno aggirare l’accordo internazionale Missile Technology Control Regime del 1987 e fornire questi velivoli a pilotaggio remoto a paesi come gli Emirati Arabi Uniti, ma non solo. Il Missile Technology Control Regime era stato negoziato con l’obiettivo di frenare la diffusione dei missili a lunga gittata: i droni militari sono stati considerati simili perché possono volare per lunghe distanze e trasportare armi di vario tipo.

L’ARABIA SAUDITA VUOLE I DRONI MQ-9 REAPER

L’Arabia Saudita, per esempio, potrà accedere con più facilità ai cento droni modello MQ-9 Reaper di cui aveva fatto richiesta la scorsa primavera, e che quindi potrebbero adesso rientrare nel maxi-accordo di compravendita di armi da 142 miliardi di dollari annunciato a maggio. Anche alcuni paesi in Europa e nel Pacifico, alleati degli Stati Uniti, hanno manifestato interesse per questi velivoli.

LA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE

La nuova politica del dipartimento di Stato permette alle aziende statunitensi che producono droni – come General Atomics, Kratos e Anduril – di vedere classificati i loro velivoli classificati tra le “vendite militari all’estero”. In questo modo, Washington punta ad agevolare le proprie imprese della difesa, che devono fare i conti soprattutto con la concorrenza israeliana, cinese e turca, spesso sottoposta a regole molto più permissive dai rispettivi governi.

 

Torna su