Skip to content

archer anduril

Cosa sappiamo dell’elicottero ibrido di Anduril e Archer per l’esercito Usa

Anduril e Archer stanno lavorando allo sviluppo di un velivolo ibrido da proporre al Pentagono, che sta esaminando i vantaggi dei sistemi di alimentazione alternativi ai carburanti.

Anduril Industries, la società di Palmer Luckey che sviluppa sistemi d’arma basati sull’intelligenza artificiale, e Archer Aviation, azienda statunitense specializzata in velivoli elettrici, stanno lavorando insieme allo sviluppo di un mezzo ibrido a decollo e atterraggio verticale da proporre al dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

I VEICOLI DA COMBATTIMENTO IBRIDI-ELETTRICI

Spinto non tanto da preoccupazioni sull’impatto climatico quanto da ragionamenti sui possibili vantaggi tattici (la minore necessità di trasportare carburante sul campo di battaglia, in questo caso), il Pentagono sta valutando alimentazioni alternative per i veicoli in uso alle forze armate americane: il carrarmato M1E3 Abrams, per esempio, sarà il primo veicolo da combattimento ibrido-elettrico dello U.S. Army.

COSA SAPPIAMO DEL PROGETTO DI ANDURIL E ARCHER

Le due aziende non hanno rivelato dettagli sul mezzo in sviluppo, se non che Archer fornirà la sua esperienza nella costruzione di velivoli mentre Anduril offrirà il suo expertise nel campo dell’intelligenza artificiale. L’amministratore delegato di Archer, Adam Goldstein, ha detto ad Axios che “potete immaginare che le cose che fanno gli elicotteri siano le cose a cui stiamo lavorando”.

A occuparsi del lavoro sul velivolo a decollo e atterraggio verticale è la nuova divisione sulla difesa di Archer, guidata da Joseph Pantalone, che in passato ha lavorato con Sikorsky, società specializzata nella produzione di elicotteri.

L’estate scorsa Archer ha consegnato all’Air Force (l’aeronautica militare statunitensi) il suo velivolo Midnight perché venga valutato nell’ambito del programma Agility Prime, dedicato appunto ai mezzi elettrici a decollo verticale.

CHI INVESTE IN ARCHER E IN ANDURIL

All’ultimo round di finanziamento di Archer (da 430 milioni di dollari) hanno partecipato la casa automobilistica Stellantis, la compagnia aerea statunitense United Airlines, la società americana di gestione degli investimenti Wellington Management e la holding emiratina 2PointZero.

I principali investitori di Anduril sono i fondi statunitensi Founders Fund e Sands Capital; la società è valutata per 14 miliardi di dollari.

Torna su