skip to Main Content

Trasporto Pubblico Locale

Trasporti, perché Roma deve prendere esempio da Londra e Parigi

Roma in questi anni ha puntato sulla riqualificazione del trasporto pubblico e sulla mobilità sostenibile, ma solo sulla carta

 

Roma deve diventare come Londra e Parigi in tema trasporti. Non ci sono alternative.

Roma, utilizzando un termine di adesso, è essenziale per il “sistema Italia” per tanti motivi. Il primo perché è la capitale, e basterebbe soltanto questo.

Negli ultimi dieci anni Roma è cresciuta al di sotto della media nazionale. In questi anni Roma ha puntato ad una riqualificazione urbana incentrata sulla mobilità sostenibile, sulla realizzazione di nuove infrastrutture e su un Trasporto Pubblico Locale efficace, “punti fermi” del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Sulla carta, però, ma in linea, sempre in modo fittizio, con il “Piano della mobilità della Regione Lazio”, fermo anch’esso ancora al palo.

Eppure quest’ultimo definisce gli obiettivi per una visione al 2040 del sistema stradale laziale tenendo conto di specifici aspetti come la tipologia degli utenti, le tecnologie e le procedure per la sua gestione e manutenzione. Per questo motivo gli obiettivi per una visione di lungo periodo sono orientati alla trasformazione del sistema stradale da un sistema “Romano-centrico” a un sistema a “maglia larga”.

Un sistema che dovrebbe (uso il condizionale) presentare una struttura formata dalla direttrice autostradale nord – sud (A1 Milano – Napoli), che nell’area romana si configura sulla bretella autostradale “Fiano – San Cesareo”, e da arterie radiali romano – centriche convergenti sul Grande Raccordo Anulare, collettore di flussi di traffico nazionale, regionale e locale.

Ma in tutto questo il crescente fenomeno dello “sprawl urbano” dovuto al fenomeno della “città diffusa” ha prodotto una evoluzione esponenziale di traffico e congestione in ambito locale e metropolitano, senza raggiungere alcun obiettivo di performance.

Oltretutto il rafforzamento del sistema ferroviario dell’Alta Velocità e la realizzazione di collegamenti trasversali a maglia larga non hanno portato migliorie al sistema locale, anzi hanno acuito i problemi di collegamento fra i diversi centri urbani e Roma.

Il Trasporto Pubblico Locale, modalità primaria per gli spostamenti, ancora non espleta la sua missione “core”.

Eppure il Piano regionale ha una visione ben precisa per il trasporto pubblico, prevedendo un sistema di trasporto totalmente intermodale per consentire all’utente, per qualunque spostamento sistematico od occasionale, di prescindere totalmente dall’uso della propria autovettura. Senza trascurare gli aspetti relativi al coordinamento degli orari e la frequenza (in particolare quelli ferroviari) tale da permettere più cambi di modalità di trasporto senza incidere negativamente sui tempi di spostamento. Tutto ciò ancora un mero tabù, a partire dal sistema complesso di Roma.

Naturalmente si tratta di un cambio epocale della mobilità che richiede interventi graduali, ma ad oggi non si rilevano significativi cambiamenti rispetto ai primi anni del 2000.

Ad eccezione dell’aumento esponenziale delle piste ciclabili realizzate in sede promiscua con il traffico privato oppure su marciapiedi non proprio adibiti alle stesse.

I tempi sono ormai maturi, anzi possiamo dire che Roma ed il Lazio sono in netto ritardo rispetto ad altre regioni italiane oppure rispetto a Paesi europei evoluti, per avviare una profonda riforma dell’assetto della mobilità.

Un sistema che deve necessariamente soddisfare le esigenze degli utenti tutti (sistematici, occasionali) e del gran numero di turisti che in modo strutturale frequentano Roma e il Lazio (pandemia docet).

I presupposti ci sono, le finanze anche (Recovery Plan e Green Deal). L’attenzione dovrà essere posta ad un’attenta programmazione e pianificazione del nuovo sistema di mobilità, con un occhio alla transizione ecologica, alla sostenibilità ed al rispetto dell’ambiente.

Questo è dovuto alla città di Roma ed a tutto il territorio regionale.

Back To Top