Skip to content

furgoncini

Stellantis richiama migliaia di furgoncini commerciali e auto a rischio incendio

Secondo la stampa francese Stellantis si appresta a richiamare auto e furgoncini per due distinte tipologie di vizi che potrebbero causare l'incendio del mezzo. Tutti i dettagli

Nuovo round di richiami per Stellantis. Dopo gli ultimi avvisi diramati principalmente negli Stati Uniti, questa volta la sosta ai box riguarderà i veicoli che percorrono le strade del Vecchio continente.

STELLANTIS RICHIAMA AUTO E FURGONCINI

Si tratta di una operazione massiccia, che giunge a poche settimane dagli ultimi richiami affrontati da Stellantis per via degli ormai famigerati airbag difettosi Takata a rischio esplosione che hanno costretto numerose Case – occidentali e non – a una lunga campagna di sostituzioni dei pezzi difettosi negli ultimi anni.

Al momento non c’è alcuna conferma ufficiale, solo quanto riportato dalla stampa di settore francese. Secondo ciò che scrive automobile-magazine.fr, sarebbero due problemi distinti alla base di questa nuova campagna di richiami diramati ai proprietari di auto e di furgoncini.

I MODELLI RICHIAMATI

Secondo la lista pubblicata sulla testata d’Oltralpe interessati dalle sostituzioni il veicolo commerciale leggero Citroën Jumpy realizzato tra il 15 aprile 2023 e il 29 gennaio 2024; il Fiat Scudo fabbricato dal 28 aprile 2023 al 30 gennaio 2024; l’Opel Grandland, prodotto dal 2 luglio 2019 al 10 marzo 2021; la DS 7 realizzato tra il 19 febbraio 2019 e il 16 dicembre 2021; la Peugeot 508 assemblata tra il 3 dicembre 2019 e il 28 aprile 2021 e infine la Citroën C5 Aircross sfornata dagli impianti tra il 20 gennaio 2020 e il 14 aprile 2021.

LE CAUSE

Uno dei vizi riguarderebbe il BMS, o meglio “il software della centralina di gestione della batteria non è in grado di rilevare alcune modalità di guasto della batteria. Nei veicoli interessati potrebbe esserci un guasto ad alta tensione della batteria che potrebbe portare al surriscaldamento. Ciò aumenterebbe – si legge –  il rischio di incendio in il veicolo”.

Per quanto riguarda i furgoni e i veicoli commerciali Stellantis il problema sarebbe di natura elettrica: “I collegamenti a massa potrebbero allentarsi – viene riportato- il che potrebbe portare” non solo “alla perdita di diverse funzioni del veicolo” ma anche a “un’accelerazione involontaria o all’incendio del veicolo”.

Torna su