Perché De Micheli e Ricciardi si tamponano sul trasporto pubblico anti Covid
Scontro a distanza sulla sicurezza del trasporto pubblico tra il ministro e Micheli e Ricciardi, consulente del ministro della Salute. Fatti, parole e polemiche (interne al governo)
Non più di sei persone a cena, ma sì a 4 o 5 persone in un metro quadro sull’autobus.
La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, parla solo di “percezione” di “insicurezza” riferendosi alla capienza del trasporto pubblico locale. Questa visione, però, non convince Walter Ricciardi (membro italiano nel board Oms e consulente del ministro della Salute, Roberto Speranza). La questione trasporti preoccupa anche i sindaci d’Italia.
Andiamo per gradi.
LE PAROLE DELLA DE MICHELI
Partiamo dalle parole del ministro De Micheli. “Il rischio di contagio nel sistema del trasporto pubblico locale è bassissimo. I mezzi pubblici anche nei periodi di punta generalmente non superano la capienza tra il 70-75%”, ha detto la titolare delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, intervenendo a Mezz’ora in più su Rai Tre, programma domenicale di Lucia Annunziata.
PERCEZIONE DI INSICUREZZA
“Però visivamente e giustamente in termini di percezione della propria sicurezza personale, sui mezzi urbani che sono autobus, metropolitane che non hanno molte sedute ma si sta molto in piedi, è di insicurezza”, ha aggiunto la De Micheli.
SOLUZIONI IN CORSO
Nonostante la ministra tranquillizzi i cittadini sulla sicurezza dei trasporti pubblici, garantisce che il governo è a lavoro per un “sistema più flessibile per gli orari delle scuole superiori e un’ulteriore spinta alla flessibilità degli orari per il lavoro e l’implementazione dello smart working”.
“Queste tre misure alleggeriranno il trasporto pubblico locale. Inoltre aumenteremo i controlli per evitare i problemi tra persone che scendono e quelle che salgono”, ha aggiunto.
SCELTA CHE GARANTIVA DIRITTO A SALUTE E DIRITTO A MOBILITA’
A difesa della scelta, la De Micheli ha detto che la capienza all’80% del trasporto era “la scelta che in termini scientifici e organizzativi garantiva il più razionale equilibrio tra diritto alla salute e alla mobilità”.
“Ora è del tutto evidente che Regioni ed enti locali hanno tutti i poteri per applicare linee guida più restrittive di quelle fatte dal Governo, ma è del tutto evidente che dentro quell’accordo il Governo doveva dare quelle cose, in particolare risorse e norme ordinamentale”, ha detto oggi la ministra, intervenendo in videocollegamento all’iniziativa per celebrare i 40 anni della Filt Cgil.
LA PREOCCUPAZIONE DI RICCIARDI
Le parole della De Micheli, però, lasciano perplesso Walter Ricciardi, membro italiano nel board dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e consulente del ministro della Salute, Roberto Speranza.
“Sicuri?”, si è chiesto Ricciardi ad Agorà su Rai Tre, programma condotto da Serena Bortone: “Se la ministra De Micheli parla dell’alta velocità ha ragione, se si riferisce al trasporto pubblico locale no”, ha aggiunto Ricciardi.
CAPIENZA AL 50%
“Abbiamo sempre detto che su bus e metro la capienza non doveva andare oltre il 50%, e invece poi si è derogato all’80: ma a bordo è uno dei momenti in cui si è più a contatto e anche l’uso della mascherina protegge gli altri ma non se stessi. E’ un momento tipico di contagio”, ha aggiunto il consulente dell’Oms.
INTERVENTI MIRATI
E sempre Ricciardi, ad Agorà, invoca non solo una nuova politica per i trasporti ma misure urgenti e mirate per fermare i contagi nelle diverse città italiane.
“Le misure prese vanno bene per il Paese in genere, ma ci sono aree in cui la curva del contagio è esponenziale e lì servirebbero interventi proporzionali, mirati, chirurgici”, precisa Ricciardi.
“Non parlerei ad esempio di Lombardia, ma di Milano – prosegue – non di Campania ma di Napoli. E comincerei a preoccuparmi per Roma“.
LE PAROLE DI DECARO
Sulla questione trasporti, in contrapposizione a quanto deciso e fatto dal Governo, è intervenuto anche Antonio De Caro, sindaco di Bari e Presidente di Anci.
“Anche in tema di trasporti noi sindaci ci siamo trovati in una situazione simile a quella del coprifuoco: abbiamo chiesto di ridurre la capacità di carico dei mezzi aumentando l’offerta e di scaglionare gli orari di ingresso delle scuole superiori ma ci hanno detto che non si poteva fare né una cosa né l’altra e che noi sindaci dovevamo fare un tavolo di coordinamento con i dirigenti scolastici e convincerli a scaglionare gli orari”, ha detto a Radio Capital il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro.
SINDACI: DECONGESTIONARE TRASPORTO
“Noi chiedevamo di decongestionare, perché è vero che il Comitato tecnico scientifico dice che possiamo avere una capacità di carico fino all’80% ma questo significa avere quasi 5 persone ogni metro quadro. E’ chiaro che anche psicologicamente, se ai cittadini diciamo non più di sei persone a casa, distanziamento di un metro, le feste non si possono fare, massimo trenta persone se sono feste irripetibili, e poi si ritrovano tutti schiacciati nell’autobus, anche se c’è l’obbligo della mascherina, qualcuno si chiede sta succedendo qualcosa”.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter