Advertisement
skip to Main Content

Le auto elettriche iniziano a correre in Europa. Report Jato

Nel 2022 boom di immatricolazioni di vetture EV in tutta Europa… a eccezione dell’Italia. Corrono Tesla e Volkswagen, a sorpresa asiatiche in fondo alla top ten. I numeri e le curiosità di Jato Dynamics

 

L’Europa si prepara alla transizione energetica. Mentre Bruxelles abbassa la sbarra ai motori endotermici, fermi a partire dal 2035, le vendite delle auto elettriche si intensificano, stabilendo nuovi record nel 2022: le immatricolazioni di Bev sono state pari pari a 1,56 milioni di unità, con una crescita del 29% rispetto al 2021. Lo rivela il report Jato Dynamics. (Leggi anche: Chi vende più auto elettriche nel mondo)

Il 60% dei modelli elettrificati venduti l’anno scorso erano a phev e bev. E se si pensava che con l’avvento dei modelli a spina i Suv, ritenuti da sempre grossi e inquinanti, sarebbero scomparsi, nulla è più sbagliato dato che rappresentano il 51% delle bev. Netto calo, invece, delle plug-in cui corrisponde la crescita delle full electric: ogni 100 vetture vendute in Europa l’anno scorso 14 erano alimentate a sola batteria.

LE AUTO ELETTRICHE PIU’ VENDUTE SECONDO JATO

Secondo il report di Jato, dominano la classifica delle auto elettriche più venute due Tesla: la Model Y che con 137.000 unità pari a un rialzo 424% e la Model 3 con 91.500 vendite in calo del 35% rispetto alla 141.000 unità nel 2021.

Al terzo posto un modello della Casa europea più di ogni altra impegnata sul fronte della mobilità elettrica: Volkswagen con 67.500 ID.4 pari al + 23% mentre la ID.3 scala in quinta posizione con 53.000 vendite (- 24%), dopo la Fiat 500e con 66.000 immatricolazioni, in crescita del 49%. La Nuova Fiat 500 si conferma l’elettrica più venduta in Italia anche all’inizio di quest’anno, con una quota del 16,3%, pari a 1,6 punti in più del 2022.

In sesta posizione troviamo la Skoda Enyaq con 49.568 unità vendute (+ 12%) che ha preceduto al romena Dacia Spring con 48.535 unità (+ 76%) e, a sorpresa, pure la Peugeot e-208 con 46.616 immatricolazioni (+ 10%). Le asiatiche al momento chiudono la classifica con le coreane Hyundai Kona con 41.226 vendite (- 4%) e Kia Niro con 38.522 unità in calo del 18%. Ma il mercato 2023 potrebbe essere stravolto dall’arrivo di numerosi marchi cinesi a prezzo budget.

DOVE SI VENDONO PIU’ ELETTRICHE?

I Paesi più affini alla mobilità elettrica restano quelli del Nord: la Norvegia nel 2022 ha rappresentato la quota record di mercato del 79%. Segue, seppur distanziata di parecchio, la Svezia con il 33%, quindi è la volta dei Paesi Bassi con i 23%, la Danimarca con il 21% e la Finlandia, la Germania e Svizzera a pari merito con 18% di quota. Ultima l’Italia con il 3,7%. Peraltro il nostro Paese nel 2022 è stato anche l’unico in Europa a registrare una contrazione pari allo 0,9%.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore