Skip to content

Qatar lufthansa Alitalia

Come traballano i conti di Lufthansa

Causa Covid, Lufthansa ha registrato una perdita operativa di 1,26 miliardi di euro nel terzo trimestre. 

L’estate del coronavirus atterra i conti di Lufthansa, compagnia partecipata dallo Stato tedesco. Il gruppo tedesco ha registrato una perdita operativa di 1,26 miliardi di euro nel terzo trimestre, e ha rimborsato oltre 3 miliardi di biglietti di viaggi cancellati.

Tutti i dettagli.

I NUMERI DI LUFTHANSA

La perdita rettificata registrata da Lufthansa è di 1,26 miliardi di euro nel terzo trimestre, in miglioramento rispetto alla perdita di 1,7 miliardi di euro del trimestre primaverile.

Al momento, la compagnia ha accumulato una perdita operativa di poco inferiore a 4,2 miliardi di euro. L’indebitamento finanziario netto è aumentato in un anno di oltre 2,2 miliardi di euro raggiungendo 8,93 miliardi di euro.

L’ESTATE DEL CORONAVIRUS

Numeri, quelli sopra, che non sorprendono (era l’estate del Covid), ma stridono con i buoni risultati degli scorsi anni: nel 2019, infatti, Lufthansa, alla fine di settembre, aveva registrato un utile lordo di 1,72 miliardi di euro.

RIMBORSI

Pesano i rimborsi per i voli cancellati. Le compagnie del gruppo Lufthansa (Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines) hanno rimborsato oltre 3,2 miliardi di euro per un totale di oltre 7,3 milioni di clienti nell’anno in corso (al 7 ottobre 2020),

I PIANI DI LUFTHANSA

Al momento, nulla fa sperare in una rapida ripresa dei voli. Come scrive lo Spiegel, la società ha in programma di effettuare solo un quarto dei voli dello stesso periodo dello scorso anno nel trimestre in corso. Annunciata una significativa riduzione della flotta e della forza lavoro: dovrebbero a breve essere tagliati 27.000 posti di lavoro sui 128.000 rimasti nel mondo.

LE PREVISIONI

La compagnia, infatti, prevede che “il traffico aereo rimanga a un livello basso nei prossimi mesi”, e fino alla fine del 2020 offrirà solo “un massimo del 25% dei voli” in relazione alla sua capacita’ complessiva.

Torna su