Skip to content

germania lufthansa

Come sarà la ricapitalizzazione di Lufthansa

Lufthansa ha annunciato un aumento di capitale da 2,14 miliardi di euro per ripagare parte del salvataggio del governo tedesco. Tutti i dettagli

Al via la ricapitalizzazione di Lufthansa.

Domenica la principale compagnia aerea tedesca ha annunciato il piano per restituire i 9 miliardi di euro di prestiti statali entro la fine dell’anno.

Lufthansa prevede di raccogliere 2,14 miliardi di euro (2,5 miliardi di dollari) attraverso una vendita di azioni fortemente scontata. Si tratta di una cifra inferiore a quanto prevista. Lo scorso 4 maggio, il cda della compagnia aerea tedesca, aveva chiesto il via libera per un aumento di capitale fino a 5,5 miliardi di euro.

Il gruppo aereo offrirà nuove azioni a 3,58 euro l’una, meno della metà del prezzo di chiusura di venerdì di 8,21 euro.

A giugno 2020 il governo tedesco ha avviato il salvataggio di Lufthansa, che comprende anche Austrian, Swiss e Brussels Airlines.

“Abbiamo sempre chiarito che manterremo il pacchetto di stabilizzazione solo per il tempo necessario”, ha affermato l’amministratore delegato Carsten Spohr. “Siamo quindi orgogliosi di poter ora mantenere la nostra promessa e rimborsare le misure più rapidamente di quanto originariamente previsto. Ora possiamo concentrarci completamente sull’ulteriore trasformazione del gruppo Lufthansa”, ha aggiunto.

Tutti i dettagli.

L’AUMENTO DI CAPITALE PREVISTO DA LUFTHANSA

Saranno emesse 597.742.822 nuove azioni (senza valore nominale). Il prezzo di sottoscrizione di 3,58 euro per Nuova Azione corrisponde ad uno sconto del 39,3% sul TERP (ovvero il prezzo teorico dopo lo stacco del diritto di opzione relativo all’aumento di capitale).

IL PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE

Le nuove azioni saranno offerte agli azionisti della società durante il periodo di sottoscrizione, che dovrebbe iniziare il 22 settembre 2021 e terminare il 5 ottobre 2021.

L’operazione è interamente sottoscritta da un consorzio di 14 banche.

IL CONTRATTO DEI FONDI BALCKROCK

Alcuni fondi gestiti da BlackRock hanno stipulato un contratto di sottoscrizione per un totale di 300 milioni di euro nell’ambito dell’aumento di capitale, fa sapere Lufthansa. Inoltre, si sono impegnati a esercitare pienamente i propri diritti di sottoscrizione. Anche tutti i membri del consiglio direttivo della società si sono impegnati a partecipare all’aumento di capitale e ad esercitare integralmente tutti i diritti di sottoscrizione.

I PROVENTI

In particolare, la società utilizzerà i proventi netti per rimborsare la Silent Participation I al Fondo di stabilizzazione economica della Repubblica federale di Germania (FSE) per un importo di 1,5 miliardi di euro. Inoltre, intende rimborsare integralmente la Silent Participation II per un importo di 1 miliardo di euro entro la fine del 2021 e annullare gli importi non utilizzati della Silent ParticipationI entro la fine del 2021.

“Il pacchetto di stabilizzazione concordato con l’Fse ha consentito a Lufthansa di proteggere i posti di lavoro di oltre 100.000 dipendenti. Abbiamo sempre chiarito che avremmo mantenuto il pacchetto solo per il tempo necessario”, ha commentato l’amministratore delegato, Carsten Spohr.

RIDOTTA LA PERDITA

Con l’allentamento delle restrizioni ai viaggi e il ritorno dei passeggeri, il gruppo ha registrato una perdita netta per il secondo trimestre di quest’anno di 756 milioni di euro rispetto a 1,5 miliardi di euro dell’anno scorso, quando i viaggi in tutto il mondo sono stati interrotti.

LE PREVISIONI PER IL TERZO TRIMESTRE

Lufthansa ha affermato che, in base alla performance operativa di luglio e agosto, prevede di registrare utili rettificati positivi al lordo di interessi e imposte nel terzo trimestre.

LA RISTRUTTURAZIONE IN CORSO

La società è ancora alle prese con la ristrutturazione avviata per tagliare i costi. Quest’ultima ha comportato l’eliminazione di 30mila posti di lavoro su 140mila.

Come parte del piano di risanamento, la compagnia aerea ha dichiarato che ridurrà la sua attuale flotta di 800 aerei a 650 entro il 2023.

IL COMMENTO DEGLI ANALISTI

“Dopo l’annuncio dell’aumento di capitale il titolo Lufthansa sale dello 0,48% a quota 8,249 euro alla borsa di Francoforte non solo perché l’importo della ricapitalizzazione è inferiore ai 5 miliardi di euro si cui si vociferava, ma perché la mossa “sembra finalizzata a rifinanziare gli aiuti di Stato per consentire altri piani di semplificazione aziendale, vale a dire monetizzare la sua attività di manutenzione, Technik, e vendere la restante attività di Catering, LSG”, secondo Berenberg”, riporta MF/Milano Finanza.

“L’importo dell’aumento di capitale appare modesto se volto a ridurre la leva finanziaria verso un bilancio investment-grade, corrisponde approssimativamente al free cash flow previsto per il 2022”, ha aggiunto Berenberg. “Per Ubs la mossa di Lufthansa è diluitiva per l’utile per azione, ma rafforzerà il bilancio della compagnia aerea. Standard and Poor’s, alla luce della lenta ripresa del traffico aereo, si aspetta che la compagnia aerea implementi solo il 40% della sua capacità pre-pandemica quest’anno” segnala Mf.

Torna su