Skip to content

Fincantieri Naval Group

Leonardo, cosa succederà tra Fincantieri e Naval Group?

Quale sarà il futuro dell'alleanza italo-francese tra Fincantieri e Naval Group. L'analisi di Giuseppe Gagliano

La collaborazione tra Naval Group e Fincantieri non è nuova poiché infatti risale a circa venti anni. Il primo grande progetto congiunto tra i due player è quello delle fregate antiaeree della classe Horizon. Entrambi i gruppi stanno anche collaborando al programma Fregate multi-missione europea (Fremm), che si sta dimostrando un fallimento dei brevetti sul fronte industriale.

Il programma Fremm è stato varato durante un periodo di riduzione delle spese militari e quindi degli ordini per la Marina. Ad esempio, la Francia ha ordinato otto Fremm invece dei diciassette previsti inizialmente, il che ha comportato un aumento considerevole del prezzo di ciascun progetto del 100%.

Oltre alla riduzione degli ordini, i Fremm italiani e francesi hanno in comune solo il nome poiché sono costruiti separatamente e su standard diversi. I primi sono costruiti da Fincantieri e armati da Leonardo e i secondi da Naval Group e Thales, con una logica squisitamente nazionale. La Francia ha quindi risparmiato solo il 2% sul costo totale del programma per questo progetto. Infatti, oggi, i due produttori si trovano in concorrenza per esportare il loro Fremm come nel caso dell’Egitto.

Un terzo progetto di fregata da 4.000 tonnellate è stato programmato tra i due produttori, ma è stato fermato dal governo francese. Al di là di questa cooperazione, Naval Group e Fincantieri sono anche concorrenti e la creazione di Naviris non sembra aver fermato la concorrenza. Infatti, a giugno 2019, quando l’accordo per la creazione di Naviris era stato appena firmato, Fincantieri fece causa al suo futuro partner ai sensi del contratto per rinnovare le corvette rumene.

Inoltre, se ci atteniamo a questi esempi, il riavvicinamento tra Naval Group e Fincantieri sembra essere necessario senza tuttavia essere ovvio.

Naviris emerge in questo contesto di cooperazione mista. Questa struttura si basa su quattro punti principali: la creazione di progetti comuni di ricerca e sviluppo, una capacità di risposta congiunta ai bandi di gara, un unico appaltatore principale per la progettazione e la messa in comune di forniture e acquisti. Si noti che la joint venture è specializzata in navi di superficie. Con Naviris, i due produttori sperano di ottenere ordini tra 1,5 e 1,7 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.

Ad oggi, la joint venture è costruita attorno a due grandi progetti:

  1. La revisione delle fregate di classe Horizon
  2. Il programma Patrol Corvette europeo in collaborazione con la Grecia e Navantia, il produttore spagnolo

Oltre a questi due progetti, il futuro rimane incerto per Naviris. Il settore della costruzione navale militare è un campo a lungo termine e la joint venture dovrà dimostrare di essere competitiva rapidamente per convincere non solo i suoi futuri clienti, politici nazionali ed europei, ma anche altri concorrenti europei dei vantaggi di un’alleanza.

Passiamo adesso a considerare il progetto Poseidon. L’obiettivo dichiarato del progetto Poseidon è bloccare l’arrivo della concorrenza cinese nel mercato delle navi da guerra. In effetti, in quattro anni, tra il 2015 e il 2019, l’industria navale cinese ha lanciato l’equivalente della marina francese in numero di navi. Nel mercato delle esportazioni, la Cina ha aumentato significativamente le sue esportazioni verso i paesi nella sua area di influenza. Che si tratti di motovedette di Tipo 037II o di fregate di Tipo 054A per il Pakistan, di sottomarini convenzionali di Tipo 039 per la Thailandia o di corvette di Tipo 056 per Bangladesh e Nigeria, la Cina non sta solo iniziando a far crescere il suo mercato per l’esportazione, per posizionarsi su più gare in tutto il mondo, ma lo fa con attrezzature moderne e di qualità. Con costi inferiori possibili grazie ad una manodopera più economica.

La Cina, dove i due giganti CSSC e CSIC si sono fusi recentemente la scorsa estate, potrebbe negare ai produttori europei l’accesso ai mercati emergenti modernizzando la propria flotta. Oltre alla Cina, altri paesi come la Turchia, la Corea, il Giappone e persino la Russia, modificheranno la dinamica del mercato.

Dobbiamo quindi considerare i vantaggi che la fusione tra Naval Group e Fincantieri comporta. Il primo è una riduzione dei costi, in termini di ricerca e sviluppo, progettazione, costruzione, ecc. Il secondo è il calo della concorrenza e quindi una maggiore capacità di aggiudicarsi contratti internazionali nel settore delle navi di superficie. Con oltre 20 cantieri navali in tutto il mondo, civili e militari, Fincantieri è ben posizionata per l’esportazione a differenza di Naval Group, che è costretto ad allearsi con gli industriali locali per produrre sul posto e vincere contratti.

Tuttavia, molte domande rimangono senza risposta riguardo a questa alleanza. Innanzitutto, il desiderio di estendere questo partenariato ad altri paesi europei sembra essere abbastanza compromesso. Attualmente solo Navantia potrebbe essere interessata alla luce delle difficoltà che incontra con il suo programma sottomarino S80.

L’espansione dell’alleanza ad altri cantieri navali dell’Europa settentrionale è stata finora respinta in modo fermo. A differenza dei gruppi nazionali Naval Group, Fincantieri e Navantia, altri come Damen, TKMS e Saab Kockum, per citarne alcuni, agiscono con una logica esclusivamente privata in cui sono responsabili verso gli azionisti e non verso lo Stato. Inoltre non vi è dubbio alcuno che la Francia intende conseguire l’egemonia sul mercato europeo e ciò acuisce le divisioni. Difficile quindi per il momento immaginare un futuro Airbus navale europeo vista la mancanza di interesse e riserve da parte di altri giocatori europei.

Inoltre, dobbiamo anche tener conto del ruolo dei due principali produttori di apparecchiature, Thales e Leonardo. Il primo possiede il 35% del gruppo navale. Il secondo è il principale fornitore di Fincantieri, con il quale ha appena creato una consociata: Orizzonte Sistemi Navali. Con questa consociata Fincantieri è in grado di offrire sistemi di combattimento e non solo gli scafi delle navi. I due produttori di apparecchiature si troveranno in competizione per equipaggiare i futuri programmi Naviris, in particolare per quanto riguarda le apparecchiature radar.

Infine, a differenza di Airbus, Naviris nasce soprattutto da una volontà industriale. È stato il rifiuto di Matignon di scambiare azioni tra Naval Group e Fincantieri nel 2018 che ha portato i due giocatori a considerare la soluzione della joint venture che ha poi condotto a Naviris.

Questo modo di procedere dimostra che gli attori politici, e in particolare i francesi, non desiderano impegnarsi troppo a fondo in un’alleanza che potrebbe mettere in discussione la loro indipendenza in materia di costruzione navale militare. Tuttavia, questa alleanza potrebbe lasciare più spazio di manovra ai produttori nelle loro scelte.

Il futuro ci dirà se questa alleanza continuerà e andrà oltre in termini di una semplice alleanza tra Naval Group e Fincantieri.

Torna su