skip to Main Content

Frodi Ambientali

Come lievitano le frodi ambientali. Report Olaf

Le Monde ha dato conto dei risultati dell'ultima relazione dell'Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode) sulle frodi ambientali

Dal commercio di specie protette a progetti ecologici fasulli, il rapporto annuale dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode fornisce molti esempi circa la creatività dei truffatori – scrive Le Monde.

Bisogna essere preparati a questo. Il “patto verde” europeo – che dovrebbe portare il Vecchio Continente alla neutralità del carbonio entro il 2050 – potrebbe essere una manna dal cielo per truffatori di ogni tipo. Almeno per coloro che si sono specializzati nel trovare scappatoie nella legislazione UE per arricchirsi a spese dei contribuenti.

Affinché l’Unione Europea (UE) possa rispettare l’accordo di Parigi, la Commissione prevede che il 30% della spesa comunitaria – si tratta di oltre 1 800 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 – dovrà essere destinato in un modo o nell’altro alla lotta contro il riscaldamento globale. Sta inoltre lavorando a un meccanismo di gestione del carbonio sulle frontiere esterne dell’UE, che consentirebbe di tassare le importazioni da paesi terzi di prodotti che sono stati lavorati in modo non rispettoso dell’ambiente.

“Criteri, norme, quote, sussidi… L’Europa si ingegna per far progredire le sue cause, ma in genere presta poca attenzione alla loro attuazione”, ha detto un alto funzionario. Le reti criminali hanno saputo adattarsi ogni volta che Bruxelles ha investito in nuovi campi – qualità degli alimenti, riduzione dell’uso di pesticidi, modernizzazione dell’industria, ecc. Presso l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), in ogni caso, sono in corso i preparativi per questo nuovo tipo di reato.
“Frode in aumento”

Mentre l’Europa cerca da alcuni anni di “rinverdire” le proprie spese e di inasprire i requisiti per combattere il riscaldamento globale, “abbiamo assistito a un aumento delle frodi” legate a questi temi, ha spiegato Ville Itälä, direttore generale dell’OLAF, in occasione della pubblicazione, pochi giorni fa, dell’ultimo rapporto annuale dell’organismo responsabile della tutela degli interessi finanziari dell’UE.

L’esempio più emblematico fino ad oggi rimane il “dieselgate”, che nel 2015 ha visto Volkswagen utilizzare prestiti agevolati della Banca Europea per gli Investimenti, per un valore di 400 milioni di euro per installare un software fraudolento sui suoi motori che le ha permesso di imbrogliare nei test sulle emissioni di CO2 quando questi soldi avrebbero dovuto aiutarla a fare ricerca per produrre auto più pulite.

485 milioni di euro oggetto di appropriazione indebita

Nel 2019, l’OLAF ha completato 181 indagini e ha individuato 485 milioni di euro che erano stati sottratti alle casse europee in un modo o nell’altro. Ciò non significa, tuttavia, che i fondi saranno recuperati e i truffatori saranno puniti. Perché l’organismo non ha il potere di imporre sanzioni. Spetta agli Stati membri prendere le misure necessarie per avviare eventualmente un’azione legale e mettere le mani sul denaro così confiscato dal bilancio comunitario.

E, da questo punto di vista, è molto difficile, se non impossibile, conoscere la situazione attuale. Non solo i casi possono essere complessi – con società fittizie che scompaiono tanto rapidamente quanto vengono create… – ma, inoltre, i Ventisette hanno sistemi giuridici molto diversi, per non parlare della qualità della loro amministrazione. “Una volta che il caso viene trasmesso a uno Stato membro, l’OLAF non segue più il caso e non vi è più l’obbligo per lo Stato membro in questione di tenerlo informato delle azioni intraprese”, spiega uno specialista del settore.

Nel suo rapporto, quindi, l’OLAF si limita a rendere conto delle “irregolarità fraudolente e non fraudolente” che è stato in grado di individuare per paese. Una cosa è certa, qualunque siano i criteri utilizzati, l’Ungheria ha la peggiore performance nel periodo 2015-2019. Per la delegazione del Parlamento europeo di Fidesz, il partito dell’attuale governo di Viktor Orban, queste “irregolarità” sono da imputare ai governi precedenti. Il primo ministro ungherese è in carica dal 2010.

Si potrebbe essere rassicurati nel constatare, sempre secondo i dati pubblicati dall’OLAF, che l’Ungheria non permette che questi crimini restino impuniti. Infatti, mentre i 27 Stati membri, in media, trasmettono ai loro tribunali solo il 39% dei casi notificati dall’OLAF, Budapest lo fa nel 47% dei casi. Ma nessuno sa cosa succede dopo queste prove.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top