Skip to content

Eli Lilly alzheimer

Zepbound di Eli Lilly farà concorrenza a Ozempic e Wegovy di Novo Nordisk?

Stati Uniti e Regno Unito hanno approvato il farmaco per la perdita di peso Zepbound di Eli Lilly e si preannuncia una agguerrita competizione con Wegovy di Novo Nordisk. Si stima infatti che il mercato dei trattamenti dimagranti raggiungerà il valore di 100 miliardi di dollari entro la fine del decennio. Tutti i dettagli

 

Il laboratorio danese Novo Nordisk, che sta facendo affari d’oro grazie ai suoi farmaci per il trattamento del diabete – nonché famosi per favorire anche la perdita di peso – Ozempic e Wegovy, dovrà fare i conti con l’entrata in scena di un nuovo attore: Zepbound (tirzepatide) della statunitense Eli Lilly.

L’AUTORIZZAZIONE DI USA E UK

Il farmaco Zepbound di Eli Lilly per il trattamento dell’obesità o del sovrappeso ha ottenuto ieri il via libera da parte delle autorità sanitarie di Stati Uniti e Regno Unito.

Zepbound, già utilizzato off-label per la perdita di peso ma in attesa dell’approvazione per questa finalità, era disponibile dal 2022 con il nome di Mounjaro per il diabete di tipo 2.

A quanto dichiarato dall’azienda, negli Stati Uniti arriverà sugli scaffali entro la fine del mese e nel Regno Unito a breve.

CHI PUÒ USARE IL FARMACO CONTRO L’OBESITÀ DI ELI LILLY

Zepbound potrà, dunque, essere prescritto ad adulti con un indice di massa corporea (IMC) pari ad almeno 30 o a partire da 27 se il paziente ha anche un altro problema di salute legato al peso, come una malattia cardiaca.

LO STUDIO CLINICO

Da uno studio clinico di fase 3 è emerso che Zepbound ha aiutato le persone affette da obesità a perdere in media 22 chili.

Secondo il trial condotto su 2.539 adulti affetti da obesità o sovrappeso e con problemi medici legati al peso, escluso il diabete, i soggetti che lo hanno assunto in aggiunta a dieta ed esercizio fisico hanno registrato a distanza di 72 settimane una sostanziale perdita di peso rispetto al placebo.

Col dosaggio massimo (15 mg) le persone hanno perso in media 22 kg mentre con quello minimo (5 mg) hanno perso in media 15 kg contro i 3 kg del placebo.

Inoltre, sebbene non sia approvato per il trattamento del colesterolo o della pressione, le persone dello studio che si sono messe a dieta, hanno fatto esercizio fisico e assunto Zepbound hanno mostrato miglioramenti anche da questo punto di vista.

Gli effetti collaterali più comuni invece includono nausea, diarrea, perdita di capelli e malattia da reflusso gastroesofageo.

FESTA IN BORSA PER ELI LILLY

Nel 2023, in vista dell’approvazione di Zepbound, scrive Reuters, le azioni di Eli Lilly hanno registrato un’impennata del 67%, il che l’ha resa l’azienda sanitaria di maggior valore quotata in Borsa a livello mondiale. E ieri, anche se il via libera era ampiamente previsto, le sue azioni sono salite di oltre il 3%.

ZEPBOUND VS WEGOVY: PREZZI A CONFRONTO E PREVISIONI DEGLI ANALISTI

Eli Lilly ha fatto sapere che Zepbound avrà un prezzo di listino di 1.059,87 dollari al mese contro i 1.349 dollari per confezione di Wegovy di Novo Nordisk.

Per Damien Conover, analista di Morningstar citato da Reuters, non conta solo il prezzo di listino ma quello al netto degli sconti negoziati dai gestori dei servizi farmaceutici e secondo la guida per i datori di lavoro di Aon (consulente per le prestazioni sanitarie su come gestire i costi dei farmaci per la perdita di peso) quello di Wegovy è compreso tra 700 e 900 dollari al mese. Novo Nordisk, però, ha dovuto limitare il numero di pazienti che possono ricevere il trattamento a causa dei vincoli di fornitura.

Tuttavia, Conover afferma anche che l’approvazione di Zepbound “fa sì che il farmaco diventi uno dei più venduti di tutti i tempi”.

COSTI SPROPOSITATI (COMUNQUE)

I costi, non proprio contenuti in entrambi i casi, hanno attirato critiche nei confronti delle case farmaceutiche poiché li rendono inaccessibili a molte persone che soffrono di obesità.

Il farmaco di Eli Lilly, infatti, non sarà presente nei prontuari assicurativi statunitensi all’inizio del 2024, ma – a detta dell’azienda – la sua diffusione avverrà nel corso dell’anno grazie a un programma pensato per far sì che Zepbound costi solo 25 dollari per i pazienti la cui assicurazione è d’accordo a coprire il farmaco e 550 dollari per quelli la cui assicurazione non lo copre.

Tuttavia, secondo il dottor Robert Kushner, professore presso la scuola di medicina Feinberg della Northwestern University, il prezzo di 550 dollari al mese è comunque inaccessibile per la maggior parte dei pazienti che vede.

E quello dell’obesità è un problema mondiale che riguarda il 13% degli adulti nel mondo. Il 39%, invece, è in sovrappeso, così come un bambino e un adolescente su 5. Il trend, inoltre, è destinato ad aumentare dato che Wall Street ha previsto che le vendite dei farmaci per combattere questa patologia potrebbero superare i 100 miliardi di dollari entro il 2035.

Torna su