Skip to content

uber

Uber si quota in borsa. Ipo da record entro il 2016

Uber si quoterà in borsa? L’app che ha stravolto, tra le polemiche dei tassisti, il modo di spostarsi in città e che durante le vacanze di Natale ha raggiunto il miliardo di corse, sembra essersi decisa a quotarsi in borsa. Secondo le indiscrezioni di un uomo d’affari ‘vicino alla questione’, che ha chiesto l’anonimato, Morgan Stanley e Bank of America, due grandi banche, stanno invitando i propri clienti ad acquistare azioni del principale nemico dei taxi.

Le azioni di Uber

Le azioni della start up sono valutate 49 dollari l’una e non sono per tutti: sono destinate a clienti con un patrimonio di almeno 100 milioni di dollari . La valutazione della app per il noleggio di auto private con autista viaggia verso quota 62,5 miliardi di dollari: la app potrebbe replicare il successo ottenuto in Borsa da Facebook e Alibaba al loro esordio.

Uber

Uber come Facebook?

A dirla tutta, l’invito ad acquistare le azioni ricorda tanto l’iniziativa che Goldman Sachs prese nel 2011, vendendo azioni Facebook a grandi businessmen un anno prima di farla approdare in Borsa. Il nemico dei taxi potrebbe seguire lo stesso percorso e candidarsi ad un’Ipo da record nei prossimi mesi.

Il percorso non sarebbe proprio uguale. Se Facebook, per l’elevato numero di azionisti è dovuto diventare pubblico, Uber sembra destinato a rimanere privato. Il CEO di Uber, Travis Kalanick, infetti, non ha ancora ceduto un’azione e c’è da dire che gli investitori iniziali continuano a dimostrarsi interessati a finanziare la solida società.

E allora perché l’azienda si quota in borsa? Semplice, perchè gli investitori, prima o poi, vorranno incassare.

Uber con Airbus per corse in elicottero

L’offerta di Uber si amplia: oltre alle corse in auto offre anche voli in elicottero su prenotazione. Airbus, il costruttore europeo di aeromobili fornirà i mezzi a Uber per un «progetto pilota». Lo speciale servizio sarà lanciato in occasione del Sundance Film Festival nello Utah (Usa) questa settimana. Il progetto è realizzato in collaborazione con un operatore locale, Air Resources, e prevede l’invio di vetture aziendali per accompagnare i clienti a prendere l’elicottero. La prenotazione del volo sarà fatta, ovviamente, tramite app.

Torna su