skip to Main Content

Coronavirus Asia

Vi spiego come evitare il collasso sanitario da Sars Cov 2. Parola di medico

Servono misure da tempo di guerra che limitano libertà personale e diritti:  la progressione della Sars Cov 2 non consente margini per continuare a operare in condizioni di normalità. L'intervento di Roberto Polillo, medico specialista in allergologia e immunologia clinica e docente di Biologia applicata all'Università La Sapienza di Roma

La tenuta del servizio sanitario milanese all’onda d’urto dell’epidemia da Sars- Cov2 è dovuta alla sua capacità, ampiamente dimostrata, di incrementare l’output di prodotto.

La legge ricardiana dei vantaggi comparati in base alla quale è più conveniente acquistare alcune tipologie di servizi o beni di consumo da un produttore esterno (che lavora su grandi economie di scale) piuttosto che produrli direttamente, non si applica solo alle mascherine, di cui la Cina, incredibilmente, detiene per il mercato europeo il monopolio assoluto.

Tale principio si applica anche alle prestazioni sanitarie di alto valore aggiunto. E questo vale soprattutto per la Lombardia che ha un eccesso di posti letto ospedalieri pubblici e privati di elevata qualità, non solo per la presenza di una forte domanda privata (San Raffaele, Humnaitas etc.) ma anche per la mancanza di idonei servizi nel centro sud d’Italia.

Una carenza che spinge ogni anno decine di migliaia di cittadini a emigrare al Nord per avere le cure necessarie, ma che trascina con sé risorse economiche che vengono sottratte alle regioni di provenienza e riversate sulle quelle che si fanno carico dei pazienti.

Un giro di denaro correlato alla cosiddetta compensazione per la mobilità sanitaria che per la Lombardia ha significato, per l’anno passato, un incremento del suo fondo sanitario regionale di 4,5 miliardi.

È allora del tutto evidente che se l’epidemia avesse avuto il suo epicentro nel Centro Sud, dove esiste una drammatica carenza di posti letto di terapia intensiva e sub intensive, le conseguenze sarebbero state disastrose.

L’infezione da Sars Cov 2 ha infatti una letalità significativa del 6,4% (un dato forse sovrastimato per la mancata conoscenza dell’esatto numero di infettati con sintomi di scarso rilevo clinico, il cosiddetto “denominatore” della formula d cui si ricava il dato) cumulativamente più elevata di quella riscontrata in Cina per la diversa età media delle relative popolazioni e un tasso di ospedalizzazione elevatissimo del 50% per quelli sintomatici

Dato ancora più allarmante quello relativo alla percentuale del 10% e oltre delle persone che necessitano di cure intensive sia con ventilazione di tipo non invasivo (NIV) attraverso dispositivi Cipap e caschi ventilati e sia di tipo invasivo tramite intubazione e ventilazione meccanica.

Una necessità che ha un limite invalicabile nella mancanza di un numero sufficiente di posti letto e di operatori in grado di gestire apparecchiature, procedure e soprattutto di fornire un’assistenza ultra specialistica.

L’applicazione di diversi modelli previsionali dai più complessi, basati su indagini di tipo multivariato (Parisi, De Nicolaio), ai più semplici, ottenuti applicando la logica altrettanto “spietata dell’interesse composto” (Polillo), delinea una prospettiva dai contorni drammatici.

Se infatti il tasso d’incremento del numero di contagiati dovesse restare al livello odierno del 28%, la necessità di ricoveri in rianimazione nell’arco di una sola settimana aumenterebbe esponenzialmente toccando quota sei mila, per raggiungere cifre da capogiro in quelle successive

Il problema si pone allora nella sua drammatica evidenza specie per le regioni del centro sud. dove finora l’infezione ha fatto solo una timida comparsa.

L’esodo biblico di 100.000 meridionali fuggiti in una sola notte dalla Lombardia per fare ritorno nelle regioni di origine, potrebbe tuttavia avere aperto la strada a una colonizzazione massiccia della popolazione da parte di un virus che usa come veicolo le persone in carne e ossa.

In uno scenario apocalittico per le regioni del centro sud sarebbe solo un problema di una-due settimane per avere un’incidenza di casi sovrapponibili a quelle della Lombardia.

Cosa fare dunque è il problema all’ordine del giorno, a cui bisogna dare immediata risposta

Provo a delineare alcune soluzioni possibili:

1)  I malati di COVID 19 (il nome dato all’infezione da virus Sars Cov 2) devono essere concentrati in Hub identificati già da subito in tutte le principali città

2)  Il potenziamento degli ospedali esistenti deve avvenire immediatamente e devono essere riaperti o nuovamente riattrezzati quegli ospedali trasformati in strutture ambulatoriali che conservano ancora un’organizzazione e una cultura di tipo ospedaliero. A mero esempio cito per la regione Lazio il Nuovo Regina Margherita di Roma (ampiamente sottoutilizzato) Il San Giacomo (dove ancora dovrebbe essere presente una rianimazione mai utilizzata) e gli ospedali della cintura dei Castelli

3)  La gestione delle risorse umane deve esser centralizzata a livello regionale per quanto riguarda le strutture di rianimazione, di infettivologia e di pneumologia e il personale dedicato deve potere essere immediatamente ricollocato in funzione di necessità e carenze.

4)  Devono essere immediatamente implementate le procedure di telemedicina per fornire consulenze specialistiche in tempo reale agli ospedali che ne abbiano necessità

5)  Devono essere immediatamente reintegrati gli organici carenti assumendo, con procedure più semplificate da quanto previsto dal recente DPCM del presidente Conte, il personale inserito nelle graduatorie concorsuali esistenti o ricorrendo a selezione semplificata anche degli specialisti in queste non inseriti o degli specializzandi.

6)  Devono essere reclutati dei contingenti di “riservisti” costituiti da medici collocati in pensione che vogliano ancora impegnarsi, nel caso in cui il personale in servizio diventasse carente per esaurimento o per necessità di isolamento perché contagiato. Da ricordare che il 12% dei contagiati è personale sanitario.

7)  Devono essere previste procedure di totale isolamento del personale impegnato in prima fila nell’assistenza dei pazienti con COVID 19 per impedire che questa risorsa preziosa possa essere contagiata extramoenia rientrando nelle mura domestiche. Si tratterebbe in altre parole di riservare alberghi o caserme a tale personale a cui sarebbe fatto divieto il contatto con persone e familiari per tutto il tempo in cui permane lo stato di emergenza.

8)  Devono essere previste norme di tutela legale contro possibili azioni di rivalsa per il personale sanitario costretto ad operare in margini di totale incertezza e in condizioni di pesantissimo stress psico fisico.

Sono misure da tempo di guerra, perché questa è la condizione in cui ci troviamo, estremamente limitanti anche della libertà personale e dei diritti finora acquisiti, ma la progressione dell’infezione non lascia più margini per continuare a operare in condizioni di normalità.

E  questo è un passo assolutamente necessario per impedire il collasso del sevizio sanitario con tutto quello che ne consegue in termini di vite umane perse

Roberto Polillo

(medico specialista in allergologia e immunologia clinica già responsabile della UOS di “Allergologia” del Presidio Nuovo Regina Margherita di Roma, docente di Biologia applicata nel corso di laurea in scienze infermieristiche dell’Università La Sapienza di Roma)

Back To Top