Il segretario generale della Nato ha definito la recente azione della Russia e della Bielorussia di utilizzare gli immigrati contro la Polonia e quindi contro l’Ue una forma di guerra ibrida.
Ma che cosa si intende — almeno nella riflessione americana — per guerra ibrida?
Dopo l’invasione della Crimea da parte della Federazione Russa nel marzo 2014, la guerra ibrida ha cessato di essere un argomento studiato solo dagli strateghi militari ed è entrata nel più ampio dominio politico come una sfida alla sicurezza per l’Occidente. Il termine guerra ibrida tenta di catturare la complessità della guerra del 21° secolo, che coinvolge una molteplicità di attori, offusca le tradizionali distinzioni tra tipi di conflitto armato e persino tra guerra e pace.
Sebbene la guerra ibrida sia un termine occidentale, non russo, tutti i tipi di attività ostili russe — dall’uso nascosto di forze speciali alla manipolazione delle elezioni e alla coercizione economica — sono stati etichettati come ibridi e hanno causato un crescente allarme nelle istituzioni di sicurezza occidentali.
Gli storici hanno usato il termine guerra ibrida semplicemente per descrivere l’uso simultaneo di forze convenzionali e irregolari nella stessa campagna militare. Peter R. Mansoor, ad esempio, ha definito la guerra ibrida come “conflitto che coinvolge una combinazione di forze militari convenzionali e irregolari (guerriglieri, insorti e terroristi), che potrebbe includere attori sia statali che non statali, finalizzati al raggiungimento di uno scopo politico comune”.
Negli anni 2000, l’uso del termine ibrido è diventato un modo comune per descrivere il cambiamento di carattere della guerra contemporanea, non da ultimo a causa della crescente sofisticatezza e letalità degli attori violenti non statali e del crescente potenziale della guerra informatica.
Le definizioni di guerra ibrida enfatizzavano la fusione di approcci convenzionali e irregolari attraverso l’intero spettro del conflitto. Scrivendo nel 2007, Frank Hoffman ha definito la guerra ibrida come “diverse modalità di guerra”comprese le capacità convenzionali, tattiche e formazioni irregolari, atti terroristici tra cui violenza e coercizione indiscriminate e disordini criminali, condotti da entrambe le parti e da una varietà di attori non statali”.
Tradizionalmente, le operazioni convenzionali e irregolari tendevano a svolgersi contemporaneamente, ma separatamente, e le operazioni dei combattenti irregolari erano normalmente secondarie alle campagne delle forze militari convenzionali.
Prima del 2014, gli analisti militari consideravano la breve guerra tra Israele e Hezbollah nel 2006 come il conflitto che più si adattava alle definizioni contemporanee di guerra ibrida. Hezbollah ha sorpreso le forze di difesa israeliane con la sua sofisticata combinazione di guerriglia e tattiche e armi militari convenzionali, nonché con la sua efficace campagna di comunicazione strategica.
Le azioni della Russia in Ucraina nel 2014 hanno creato l’attuale preoccupazione per la guerra ibrida. I commentatori occidentali hanno usato ibrido come termine più appropriato per descrivere la varietà di metodi impiegati dalla Russia durante l’annessione della Crimea e il sostegno ai gruppi militanti ribelli nell’Ucraina orientale. Le tecniche russe includevano la tradizionale combinazione di operazioni di combattimento convenzionali e irregolari, ma anche la sponsorizzazione di proteste politiche, coercizione economica, operazioni informatiche e, in particolare, un’intensa campagna di disinformazione.
L’edizione 2015 di The Military Balance ha fornito probabilmente la definizione più completa dell’ultima manifestazione di guerra ibrida: “l’uso di strumenti militari e non militari in una campagna integrata, progettata per sorprendere, prendere l’iniziativa e ottenere vantaggi psicologici nonché vantaggi fisici utilizzando mezzi diplomatici; informazioni sofisticate e rapide, operazioni elettroniche e informatiche; azioni militari e di intelligence nascoste e occasionalmente palesi; e pressione economica”. Questa definizione di guerra ibrida differisce da quelle discusse in precedenza perché enfatizza i metodi di conflitto non militari e, in particolare, la guerra dell’informazione che prende di mira la percezione pubblica, un centro di gravità chiave nel conflitto contemporaneo.
L’uso di informazioni armate è la caratteristica più distintiva della campagna della Russia nel 2014 e dei suoi sforzi più recenti per dividere e destabilizzare gli stati occidentali.
L’approccio russo alla guerra dell’informazione combina operazioni psicologiche e cibernetiche, che sono componenti fondamentali di ciò che gli analisti russi, in particolare il capo di stato maggiore generale, il generale Valery Gerasimov, hanno chiamato guerra di nuova generazione o non lineare. Nello specifico la guerra dell’informazione cerca di offuscare i confini tra verità e menzogna e creare una realtà alternativa. Sfrutta le vulnerabilità sociali esistenti negli stati bersaglio, tenta di indebolire le istituzioni statali e minare la legittimità percepita dei governi.
La guerra di nuova generazione enfatizza l’uso di tecniche non cinetiche che promuovono sconvolgimenti sociali e creano un clima di collasso.
Le forze armate hanno un ruolo supplementare in questa strategia. Le forze speciali possono condurre attività di ricognizione, sovversione e spionaggio mentre, se necessario, esercitazioni militari convenzionali su larga scala vicino ai confini di uno stato bersaglio cercano di costringere e intimidire l’avversario.
Idealmente, l’uso della forza armata rimane al di sotto della soglia che potrebbe innescare una risposta militare convenzionale. Per molti aspetti, i metodi russi risalgono all’era sovietica e all’applicazione della maskirovka — l’inganno militare.
La guerra ibrida è per sua stessa natura asimmetrica. Gli analisti militari statunitensi usano il termine guerra asimmetrica per descrivere le strategie e le tattiche degli oppositori statali e non statali degli Stati Uniti che cercano di promuovere i loro obiettivi strategici nonostante il loro potere militare convenzionale superiore. I metodi di guerra asimmetrici, sono sempre stati una caratteristica della strategia di successo. L’asimmetria include naturalmente approcci non cinetici che sfruttano l’area grigia tra guerra e pace. Tuttavia, l’impatto della tecnologia dell’informazione emergente consente agli attori statali e non statali di prendere di mira i responsabili delle decisioni e il pubblico attraverso i media globalizzati e in rete e Internet. Ciò amplia potenzialmente il concetto di guerra per includere dimensioni culturali, sociali, legali, psicologiche e morali in cui il potere militare svolge un ruolo secondario.
La Russia non è l’unico stato a sfruttare forme ibride di guerra.
La Cina ha studiato i cosiddetti metodi di guerra senza restrizioni dalla fine degli anni ’90. Le tecniche di guerra illimitate comprendono hacking e virus informatici, sovversione del sistema bancario, manipolazione del mercato e della valuta, terrorismo urbano e disinformazione dei media. In che misura la guerra senza restrizioni sia diventata la dottrina cinese ufficiale non è chiaro, sebbene aspetti del concetto di Guerra illimitata siano evidenti nella politica cinese delle “Tre guerre” per quanto riguarda le sue rivendicazioni territoriali nei mari della Cina orientale e meridionale.
La Cina ha evitato l’uso palese della forza militare, ma ha sfruttato le operazioni psicologiche, la manipolazione dei media e le rivendicazioni legali (lawfare) per portare avanti i suoi obiettivi. È evidente che nell’ambito della guerra ibrida rientri sia la guerra dell’informazione che la guerra economica.
Come i pianificatori della guerra senza restrizioni, gli analisti russi non nascondono che il loro obiettivo è contrastare il potere egemonico degli Stati Uniti.
I commentatori e gli analisti russi affermano che la Russia è rimasta sotto un attacco continuo ed efficace alle informazioni da parte degli Stati Uniti dalla fine della Guerra Fredda.
Dal punto di vista russo, eventi come la perestrojka e le “rivoluzioni colorate”, così come le organizzazioni multilaterali come il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, sono strumenti di guerra ibrida destinati a destabilizzare la Russia. Il presidente russo Vladimir Putin ha persino accusato gli Stati Uniti di cercare di minare l’identità e i valori fondamentali dello stato russo. Certamente, gli Stati Uniti e i suoi stretti alleati si impegnarono nella guerra politica contro l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, usando propaganda e operazioni psicologiche simili a quelle della guerra ibrida contemporanea.
Ad ogni modo la guerra ibrida non cambia la natura della guerra.
La coercizione rimane al centro della guerra ibrida come fa qualsiasi forma di guerra. L’obiettivo rimane lo stesso, vale a dire ottenere un vantaggio fisico o psicologico su un avversario. È indubbiamente una sfida per le istituzioni della sicurezza nazionale affrontare l’ampia gamma di minacce che possono essere etichettate come guerra ibrida.