Skip to content

Spagna Salario Minimo

Perché la Spagna pensa di non ricorrere ai prestiti del Recovery fund

Tutti i progetti della Spagna sul Recovery fund secondo il quotidiano spagnolo El Pais

 

Il governo spagnolo sembra intenzionato ad accettare i 72,7 miliardi di aiuti diretti non rimborsabili del Fondo per la ripresa dell’Unione europea rinunciando, almeno nel breve termine, ai quasi 70 miliardi di prestiti.

Lo ha rivelato il quotidiano “El Pais” che ha consultato fonti della Moncloa (sede della presidenza del governo) e del ministero dell’Economia, scrive Agenzia Nova.

La Commissione europea permette di contrarre prestiti fino al luglio 2023 e, pertanto, dall’esecutivo sembrano orientati a chiederli “se ne avremo bisogno per il periodo 2024-2026 per ridurre la crescita del debito pubblico”. Una linea che potrebbe essere adottata anche da altri paesi come Portogallo, Italia e Francia.

Come evidenziato dal quotidiano spagnolo, la poco chiara condizionalità associata ai fondi continua ad essere un deterrente, cosi’ come il sospetto che prima o poi Bruxelles chiederà di nuovo aggiustamenti ai paesi che hanno un “debito alle stelle” superiore al 100 per cento del Pil.

“C’è meno incentivo a contrarre prestiti se i Paesi emettono debito a tassi di interesse molto bassi” in quanto “il rischio reale e’ che il macro-stimolo europeo sia molto più basso di quanto concordato a luglio e questo offuschi le prospettive economiche”, ha affermato Lorenzo Codogno, ex dirigente generale al Dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze italiano e già capo economista al Mef..

+++

ESTRATTO DALLA RASSEGNA STAMPA ESTERA A CURA DI EPR:

“È un grande accordo: abbiamo raggiunto 140 miliardi per la Spagna, 72,7 miliardi di trasferimenti”, annunciò il presidente Pedro Sánchez dopo il vertice di luglio a Bruxelles, dove è stato concordato un bazooka da 750 miliardi per far uscire l’economia europea dal coma indotto dal covid.

Ma alla fine è molto probabile che la Spagna non raggiungerà mai la cifra di 140 miliardi. L’Esecutivo rinuncia per il momento a quasi la metà di quella cifra, confermano le fonti di La Moncloa e dell’Economia: rivendica gli aiuti diretti non rimborsabili, ma non chiederà – almeno a breve termine – i quasi 70.000 milioni di prestiti.

In sostanza la Spagna vuole già, per il 2021-2023, i trasferimenti che non devono essere restituiti, ma rifiuta di chiedere ora i crediti – che alla fine significano più debiti – associati ai fondi europei. “La Commissione Europea permette di contrarre prestiti fino al luglio 2023. Cosa ci guadagniamo a chiederli ora? Lo faremo, se ne avremo bisogno, per il periodo 2024-2026”, ammettono fonti governative.

La Spagna non è l’unico paese che è tentato: Portogallo e Italia sono sulla stessa barca, e anche la Francia può prendere in considerazione la possibilità di rinunciare a una parte dei fondi a cui ha diritto tramite i crediti.

Ci sono buone ragioni per questo.

Uno: gli acquisti multimilionari della Banca Centrale Europea (Bce) hanno ridotto al minimo i tassi di interesse che tutti i paesi pagano sul loro debito; i tesori spagnoli e italiani questa settimana hanno emesso titoli a tasso negativo – in argento: fanno pagare il debito – per cui gli incentivi a prendere in prestito dall’UE, per quanto economici, sono ridotti.

Due: la nebbiosa condizionalità associata ai fondi continua ad essere un deterrente, così come il sospetto che prima o poi Bruxelles chiederà di nuovo aggiustamenti ai paesi che hanno un debito alle stelle (e in tutta la fascia meridionale il debito pubblico è superiore al 100% del PIL). E tre: non è nemmeno chiaro che i capitali abbiano la capacità amministrativa per spendere tutti quei soldi. Così la Spagna e altri paesi si stanno accaparrando in balia di aiuti non rimborsabili, non ricorrendo ai prestiti.

Il primo ministro portoghese António Costa ha dichiarato pubblicamente che sta rinunciando ai prestiti a cui ha diritto: chiede aiuti diretti ma chiederà i crediti solo se strettamente necessari. Sánchez e il suo governo sono stati meno espliciti, ma nella versione preliminare del Piano di recupero inviata a Bruxelles la settimana scorsa è chiaro che la Spagna chiederà anche tutti i trasferimenti diretti e, per il momento, non un solo centesimo in prestiti.

Il Ministero dell’Economia chiarisce che per il momento ci sono solo piani per il 2021-2023, e che i trasferimenti sono sufficienti; il resto è da determinare. La Moncloa sottolinea che la Spagna inizia con gli aiuti non rimborsabili per i prossimi tre anni e aggiunge che ci sarà tempo per richiedere i prestiti (fino a 67.300 milioni) se necessario. I 140.000 milioni consentirebbero una ripresa fiscale pari all’11,2% del PIL. Se questa deroga fosse confermata, lo stimolo da parte dell’UE sarebbe limitato al 5,8% in sei anni.

Torna su