Tutte le mosse di De Luca e Zaia sul terzo mandato
Terzo mandato, analogie e differenze fra De Luca e Zaia. La nota di Sacchi.
I più frastornati dalla liberazione di Cecilia Sala sono i centristi
I più spiazzati dalla liberazione di Cecilia Sala in Iran sono stati Renzi, Calenda, Prodi e… I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio
Che cosa insegna la liberazione di Cecilia Sala
Cecilia Sala ha rappresentato l’incrocio perfetto fra le opposte esigenze politiche, prima ancora che giuridiche. Il taccuino di Guiglia.
Il Trump sfregiato (visto dai giornali italiani)
Cosa scrivono i giornali italiani sull’ultima vicenda giudiziaria di Donald Trump. I Graffi di Damato
Ecco come Musk si impiccia del Regno Unito
Mosse, obiettivi e scenari dell’attivismo di Musk su X nel Regno Unito. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri da Appunti.
Come reagirà la Cina alle politiche commerciali di Trump. Report Le Monde
La Cina ha fatto sapere che non esiterà a replicare duramente ai dazi del prossimo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La partita in Africa tra Turchia, Cina e Russia
L’Africa è ancor più del Medio Oriente il punto nel quale o si trova un nuovo equilibrio o i conflitti esploderanno ancor più fragorosamente. In questo scenario il principale avversario della Turchia oggi potrebbero essere le mire egemonistiche di Cina e Russia. L’analisi di Lodovico Festa
Vi racconto la strana storia dell’amicizia fra Le Pen e Pannella
Il giornalista David Carretta sul Mattinale Europeo ha raccontato la strana storia dell’amicizia tra Jean-Marie Le Pen, il patriarca dell’estrema destra, e Marco Pannella, il libertario e federalista europeo
Storia del panino italiano
“Storia del panino italiano” di Alberto Cappati letto da Michele Magno
Il ricordo di Aldo Moro ritorna sul percorso di Giorgia Meloni
Giorgia Meloni ha saputo e voluto rifarsi anche ad Aldo Moro per spiegare la sua visione dell’Europa. I Graffi di Damato.
Non solo Stories di Cecilia Sala: ecco i podcast di Chora con Brt, Coop, Edison, Intesa Sanpaolo, Maire e non solo
Qual è la produzione editoriale e giornalistica di Chora Media di Mario Calabresi oltre il podcast Stories di Cecilia Sala?
Chi è Alexander Jakhnagiev, il giornalista-formichina di casa a Palazzo Chigi
Il giornalista dell’agenzia stampa Vista che ha posto la fondamentale domanda sulle formiche a Giorgia Meloni è Alexander Jakhnagiev, direttore della stessa agenzia che incassa dalla presidenza del Consiglio 184mila euro dopo aver vinto un lotto di una gara di Palazzo Chigi. Fatti, numeri e curiosità
Cosa ha detto Meloni e come sbraitano le opposizioni
I punti salienti della conferenza stampa di Giorgia Meloni e le reazioni delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi.
Che cosa farà davvero Trump su Groenlandia, Panama e Nato
Il presidente eletto Donald Trump svela la dottrina di politica estera della sua nuova amministrazione. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Quanto conta la Groenlandia per le forze armate degli Usa
L’esagerato interesse di Donald Trump per la Groenlandia rivela la natura strategica dell’isola per gli Usa, soprattutto dal punto di vista militare: ecco perché
Ecco come la Germania sbrocca per le staffilate di Trump su Nato e spese militari
Tutte le polemiche anche elettorali in Germania dopo le dichiarazioni di Trump sul 5% di spese militari.
Il Vietnam vuole tagliare tutto come Milei e Musk?
Il Partito comunista del Vietnam vuole ridurre notevolmente le dimensioni del governo e della pubblica amministrazione con l’obiettivo di ridurre le spese e aumentare gli investimenti nelle infrastrutture. Tutti i dettagli.
Ma perché Trump vuole la Groenlandia?
Posizione geografica, risorse minerarie e rotte marittime: tutte le ragioni che rendono la Groenlandia un territorio strategico per gli Stati Uniti (e che spiegano, in parte, l’ossessione di Trump)
Ecco come Meloni difende Trump anche su Groenlandia e Panama
Secondo Meloni, Trump non ha davvero intenzione di invadere la Groenlandia e Panama: le sue dichiarazioni sarebbero piuttosto “un messaggio” a Russia e Cina. Quali sono gli obiettivi di Trump? E quanto è presente, davvero, Pechino in questi luoghi?
Le news su Dagospia, Elon Musk, Cecilia Sala, Andrea Stroppa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Elon Musk, Cecilia Sala, Andrea Stroppa e non solo. Pillole di rassegna stampa
La passeggiata della conferenza stampa di Meloni grazie a Trump e Biden…
Il succo politico della conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
La politica su Cecilia Sala libera tra soddisfazioni e leggeri rosicamenti
Commenti e reazioni al successo del governo italiano con la liberazione di Cecilia Sala. La nota di Paola Sacchi.
È Romano Prodi il re dei rosicatori anti Meloni tallonato da Lilli Gruber
Memorabile performance televisiva ieri di Romano Prodi nel salotto di Lilli Gruber su La7 “intervistato” da Massimo Giannini, che ha scritto un libro con l’ex presidente del Consiglio… I Graffi di Damato
Vittorio Rizzi, tutto il curriculum del nuovo capo del Dis (al posto dell’attapirata Belloni)
Chi è il nuovo direttore del Dis, Vittorio Rizzi, nominato dal governo al posto della dimissionaria Elisabetta Belloni che non ha fatto una gran figura con le altalenanti interviste ai giornali. Ecco il curriculum completo di Rizzi
Chi in Europa sbrocca contro Musk e il nuovo Zuckerberg
Che cosa si dice nei palazzi europei e in alcuni governi nazionali delle mosse di Musk e Zuckerberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Qual è la vera Elisabetta Belloni?
Che cosa dice, che cosa non dice e come si contraddice (forse) Elisabetta Belloni, direttrice dimissionaria del Dis, la struttura di coordinamento dei Servizi segreti.
Cecilia Sala libera, il ruolo di Caravelli e i cani di Belloni
Cecilia Sala è stata liberata. Evviva. Peccato per gli attapirati. Il corsivo di Gianluca Zappa
Perché Trump coccola Meloni
La stabilità politica che offre il governo italiano, a differenza di quelli francese e tedesco, in questo momento, può rivelarsi preziosa per l’amministrazione Trump. Il taccuino di Guiglia.
È peggio Elon Musk o i suoi nemici?
Non saranno le sfuriate di qualche governante europeo a tutelarci dalla minaccia, vera o presunta, rappresentata da Elon Musk. Il commento di Filippo Mazzotti
Addio a Rino Tommasi, l’enciclopedia di numeri sportivi
È morto a Verona, dove era nato 90 anni fa, Rino Tommasi, noto giornalista sportivo. Il ricordo di Gianni Bessi
Vi racconto la prezzemolina Elisabetta Belloni
Storia e cronaca, fra carriera, successi e increspature, di Elisabetta Belloni, che si è dimessa da direttore del Dis, la struttura di coordinamento dei Servizi segreti. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti.
Che cosa succede fra governo Meloni e trumpiani
Le ultime novità sul governo e le reazioni, un po’ strampalate, delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
Tutte le fesserie sulle trumpate di Meloni
Troppe fumisterie e narrazioni farlocche nella missione di Meloni da Trump. I Graffi di Damato.
Non solo Altman: chi sono i grandi donatori dell’inaugurazione di Trump
È record di donazioni per il Comitato inaugurale della presidenza Trump: tra i contribuenti spicca il Ceo di OpenAI Sam Altman, che ha versato un milione di dollari. Numeri e dettagli.
Cosa va e cosa non va nel governo Meloni
Molte luci e qualche ombra nell’azione del governo Meloni. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Ecco come in Austria si va verso un governo di destra
Tutte le sfide di Herbert Kickl, il leader dei nazionalisti, che proverà a formare un nuovo governo in Austria. Il punto di Pierluigi Mennitti
Le news su Belloni, Meloni, Musk, Tajani e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Belloni, Meloni, Musk, Tajani e non solo. Pillole di rassegna stampa
Trump e Meloni fra trumpate e melonate
Ciò che la Meloni ha portato in Italia, di ritorno dalla sua missione lampo da Trump, è un rapporto privilegiato con gli Stati Uniti della nuova amministrazione che si rivelerà utile non solo per la soluzione del caso della giornalista italiana Cecilia Sala. I Graffi di Damato
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Ue con Trump. Parla l’ambasciatore Castellaneta
Gli interessi Usa spaziano dal fronte latino-americano a quello dell’Indo-Pacifico. La nuova amministrazione Trump guarderà con minore attenzione all’Europa, che non è più una priorità e deve imparare a badare a se stessa. Conversazione con Giovanni Castellaneta, diplomatico ed ex-ambasciatore negli Usa.
Perché non ci azzecca l’anti americanismo con il caso di Cecilia Sala
Nel caso di Cecilia Sala, è in corso una manovra mediatica che si propone di ‘’spiegare’’ il sequestro come reazione all’arresto dell’ingegnere svizzero-iraniano trafficante in componenti di droni. Ne deriva che la prima mossa all’origine della nuova crisi internazionale sarebbe attribuibile al ‘’Grande Satana’’. Il commento di Cazzola
Che fine farà l’Unione europea
Unione europea tra problemi, magagne, scenari e incognite. La lettera di Teo Dalavecuras.
Perché Bernabè strapazza Clinton
Estratto da “In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)” di Franco Bernabè e Paolo Pagliaro.
Meloni trumpeggia sulle opposizioni vocianti per Cecilia Sala
Portata e obiettivi della missione di Meloni da Trump. I Graffi di Damato
Mohammad Abedini, che cosa chiedono gli Stati Uniti
Il punto sulla vicenda di Cecilia Sala e del caso di Mohammad Abedini. Estratto da Appunti di Stefano Feltri
Crimini e immigrazione irregolare. Numeri senza polemiche
Che cosa emerge dai nuovi dati sulla criminalità del Ministero dell’Interno. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi tratta dal sito della Fondazione Hume.
Come cambierà la Siria dopo Assad
Chi ha vinto e chi ha perso con la fine del regime di Assad in Siria. Conversazione con l’analista del CeSI Tiziano Marino.
Terre, energia e non solo: tutti gli interessi dietro alla nuova corsa al Polo Nord
L’umanità si metterà d’accordo per una gestione comune del Polo Nord, o prevarranno gli appetiti nazionali? L’analisi di Riccardo Pennisi.
Gli effetti delle guerra in Ucraina e in Medioriente sulla sicurezza alimentare in Africa
Le guerre alle porte dell’Europa convergono sull’Africa e si aggiungono alle minacce intrinseche del continente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi racconto le ossessioni dei professionisti dell’antifascismo
Parole, opere e fissazioni di Scurati (e non solo) alle prese con l’imperituro antifascismo militante senza fascismo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 299
- Successivo