De Luca, Guerini e la vita eterna dei cattolici
Riflessione a margine degli articoli sui convegni di cattolici e riformisti vicini al Pd. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
Come galoppano i filorussi in Austria, Croazia, Slovacchia, Germania e non solo
Putin travolge l’Ue nelle urne e nei sondaggi elettorali europei. Estratto da Mattinale Europeo.
Perché in Veneto c’è subbuglio sulla tripletta di Zaia
Che cosa succede in Veneto e a Roma sul terzo mandato del leghista Zaia. Il taccuino di Guiglia
Chi vuole fare centro col Pd
Che cosa hanno detto Gentiloni e non solo agli appuntamenti centristi che pungolano il Pd. La nota di Sacchi
Ecco le vere eredità di Bettino Craxi
Ad Hammamet, 25 anni fa, moriva Bettino Craxi. Leader del Psi, fiero anticomunista e vero riformista. Il ricordo di Maurizio Sacconi
Il peso delle parole di La Russa su Bettino Craxi
Le parole della seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, rese in omaggio a Bettino Craxi al cimitero cristiano di Hammamet per i 25 anni dalla morte dell’ex premier socialista, sono destinate a lasciare una eco profonda. La nota di Sacchi
Chi lavorò nel Psi di Craxi per il Pds (ex Pci)
L’anticomunismo costato a Craxi dopo la caduta del muro di Berlino e il caso Formica. I Graffi di Damato
Perché sono favorevole all’insegnamento della Bibbia alla scuola primaria
Assieme alla Bibbia, vorrei vedere reintrodotti i miti greci, le leggende della fondazione di Roma e altre grandi storie. La scuola ha bisogno di narrazione. L’opinione di Peter Kruger.
L’attualità delle navi del capitano Franklin
“Le navi perdute del capitano Franklin” di Luigi Guarnieri (Einaudi) letto da Tullio Fazzolari
Meloni, i giornalisti e il giornalese
Considerazioni a margine su giornali e giornalisti dopo le recenti punzecchiature del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il corsivo di Battista Falconi
Trump, Danimarca o indipendenza: cosa vuole davvero la Groenlandia. Report Economist
Il desiderio di Donald Trump per la Groenlandia e la visita di suo figlio riaccendono il dibattito sull’indipendenza dell’isola, legata alla Danimarca. L’approfondimento dell’Economist.
I giornali incartano Santanchè?
Il rinvio a giudizio della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, per falso in bilancio di Visibilia tra reazioni politiche e commenti dei giornali. I Graffi di Damato
Perché nessuno dice che ci sono anche Craxi e Cossiga tra i padri della riforma della giustizia?
Chi sono i veri padri della riforma della giustizia? Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Il senso delle fumate sulla Corte costituzionale
Come si intrecciano autonomia differenziata e composizione della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia.
Come cambiano le rotte dei migranti verso l’Europa
Che cosa emerge dai dati di Frontex sul numero degli attraversamenti irregolari delle frontiere dell’Ue nel 2024. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa faceva Alberto Trentini in Venezuela
Il caso di Alberto Trentini arrestato in Venezuela. Fatti e approfondimenti nell’articolo di EstefanoTamburrini per Appunti di Stefano Feltri
Dalla società senza padri alla società senza figli
Perché dunque siamo senza eredi? Perché per la prima volta nella storia non abbiamo nulla da trasmettere e nessuno che voglia o possa raccogliere la cultura tramandata. La recensione di Francesco Provinciali del libro “Senza eredi” di Marcello Veneziani (Marsilio editori)
Il viso, la finestra dell’anima
La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso, come racconta Riccardo Falcinelli in “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” (Einaudi). Il Bloc Notes di Michele Magno
Quel lucido pazzo di Enzo Jannacci e la sua Milano
Un terrone, chi l’avrebbe detto, pareva tanto milanese. Forse per questo l’Enzo “cresciuto nella prospettiva periferica di Lambrate”, vedi un po’, aveva sempre così dentro la gente del mare, che affogava in mare, ce l’aveva dentro come un seme di dolore, di passione, che cresceva pian piano. Estratto da “Sconcertanti” di Max Del Papa
Quella lezione di diritto di Craxi a Scalfaro contro lo Stato di polizia
Che cosa emerge tra l’altro da ottanta lettere scritte o ricevute dal leader socialista Bettino Craxi fra il 1989 e il 1999
Le news su De Gennaro, Landini, Lollobrigida, Renzi, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su De Gennaro, Landini, Lollobrigida, Renzi, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché Salvini e Zaia legano
Le ultime novità in casa Lega di Salvini su Zaia e non solo. La nota di Sacchi.
Ecco i programmi dei partiti in Germania su economia, energia e fisco
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania sull’economia, la transizione energetica e non solo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa si dice di Musk, SpaceX e Starlink nei palazzi americani
Tutti i dossier di Elon Musk con SpaceX fra tecnologia, politica e istituzioni. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Chi ha paura del latino cattivo?
La polemica sul latino è la riproposizione di quella che viene periodicamente rilanciata contro il liceo classico. La lettera del professor Gregory Alegi
Cosa pensa Gorelick (ex Cia) di Trump e Papa Francesco
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Calabrò, “Il trono e l’altare” (Cantagalli) al Centro Studi Americani. L’articolo dell’agenzia AdnKronos
Le news su Musk, Raineri, Salvini, Valditara, Selvaggia Lucarelli e Zuckerberg
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Anas, Di Maio, Ferrovie, Musk, Raineri, Rfi, Salvini, Valditara, Selvaggia Lucarelli e Zuckerberg e non solo. Pillole di rassegna stampa
Salvini sotto un treno?
Le spericolate critiche delle opposizioni al governo e a Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Funzionerà la tregua fra Hamas e Israele benedetta da Trump?
Obiettivi, incognite e scenari dopo la tregua firmata tra Hamas e Israele su Gaza. Estratto da Appunti a cura di Stefano Feltri.
Le news su Di Maio, Fs, Intesa Sanpaolo, Musk e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Di Maio, Ema, Fs, Intesa Sanpaolo, Musk e non solo. Pillole di rassegna stampa
La sfida finale di Luca Zaia
Parole e obiettivi di Luca Zaia che punta al terzo mandato come presidente della Regione Veneto.
Il problema è il news making, non il fact checking
In questo stato di infodemia ciascuno di noi si costruisce le famose bolle, molto più comode e pertanto pericolose delle balle, le fake di cui tanto si ciancia. Questa considerazione potrebbe aver influito nella scelta di Meta di interrompere il fact checking, assieme all’auspicio di ingraziarsi il presidente Trump. Il corsivo di Battista Falconi
L’informazione in Italia sta diventando una fogna a cielo aperto
La lettera di Michele Magno
Vi racconto le evoluzioni di Furio Colombo
Furio Colombo ricordato da Francesco Damato sul quotidiano Libero.
Le news su Cacciari, Passera, Ranucci, Toscani, Vivendi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cacciari, Passera, Ranucci, Toscani e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le vere sfide di Meloni nel 2025
Giustizia, fisco, innovazione nel lavoro, scuola, sanità e trasporti. Ecco su quali fronti dovrà lavorare la premier nel 2025. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Le news su Aresu, Ferrara, Giletti, Mattarella, Musk e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Aresu, Ferrara, Giletti, Mattarella, Musk e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come e perché AfD scuote la Germania
Che cosa si dice in Germania dopo il congresso di AfD e il colloquio su X fra Musk e Weidel.
Abedini libero tra decisione politica e appiglio giuridico
La revoca degli arresti dell’ingegnere iraniano Abedini tra politica e giustizia. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo X
Tutti contenti per la liberazione di Abedini?
A tamburo battente anche la scarcerazione dell’ingegnere iraniano Abedini dopo la liberazione della giornalista Sala. Tutto bene quello che finisce bene? I Graffi di Damato.
Hitler non era comunista ma Musk è un tecnofascista?
Quelli che si indignano per il fatto che la Weidel abbia usato il termine “comunismo” riferito a Hitler sono gli stessi convinti che Musk sia un “tecnofascista”. Il corsivo di Andrea Venanzoni, giurista
Google, Microsoft e non solo, ecco le nuove donazioni milionarie a Trump
Continuano a fioccare donazioni per la cerimonia di insediamento di Trump: Google e Microsoft hanno versato ciascuna 1 milione di dollari. Fatti, nomi e numeri
Perché i papocchi di Todde inguaiano Pd e M5s
Tulle le magagne elettorali del presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e i riflessi politici anche nazionali. Approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Come si intrecciano autonomia e terzo mandato
L’intreccio fra premierato, autonomia e giustizia, tre riforme malconce per ragioni diverse, non può riequilibrare la partita delle candidature nel centrodestra per le elezioni di quest’anno. Il taccuino di Guiglia.
Le lezioni del caso di Cecilia Sala
La liberazione di Cecilia Sala. Il successo di Meloni e Caravelli. I rapporti con Trump. E il quadro geopolitico. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti.
L’orizzonte anche quirinalizio di Giorgia Meloni
Meloni ha forse sorpreso qualcuno con quella indecisione mostrata con i giornalisti parlando della possibilità, volontà ed altro di ricandidarsi a Palazzo Chigi nelle elezioni politiche. Il commento di Damato pubblicato su Libero.
L’uso politico della comunicazione volgare
La lettera di Teo Dalavecuras.
Le formiche, il giornalismo e le suole da consumare sulle aiuole
La lettera di Max Del Papa.
Viaggio (pericoloso) tra gli ultras
“Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo” di James Montague letto da Tullio Fazzolari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 299
- Successivo