Skip to content

missione afghanistan

Quanto sono costate le missioni Usa e italiane in Afghanistan

Gli Stati Uniti hanno speso quasi mille miliardi di dollari nella missione in Afghanistan. Tutti i numeri, anche delle missioni italiana, tedesca e britannica

 

La guerra in Afghanistan è stata la più lunga mai combattuta dagli americani: è iniziata nel 2001, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre compiuti da al-Qaeda, e si concluderà formalmente il prossimo 31 agosto con il ritiro delle ultime truppe. I talebani, comunque – l’organizzazione terroristico-politica che governò l’Afghanistan, dando sostegno ad al-Qaeda, prima di venire rovesciata dagli Stati Uniti nel dicembre 2001 -, hanno già completato la riconquista del Paese e preso controllo della capitale Kabul: il presidente afghano Ashraf Ghani è fuggito, l’esercito nazionale non ha opposto grande resistenza e le operazioni di evacuazione sono avvenute nel caos.

Nonostante tutto, ieri sera il presidente americano Joe Biden ha difeso la scelta di ritirare i soldati dall’Afghanistan, perché – ha detto – la guerra puntava all’eliminazione della minaccia terroristica di al-Qaeda e non al nation-building, cioè alla “costruzione di uno Stato” e delle sue istituzioni.

I COSTI (CON GLI INTERESSI) DELLA GUERRA IN AFGHANISTAN

Secondo uno studio della Brown University del gennaio 2020 ripreso da Associated Press, gli Stati Uniti hanno speso 2000 miliardi di dollari, finanziati attraverso il debito, nelle guerre in Afghanistan e Iraq: sono conteggiate insieme perché entrambe motivate dall’antiterrorismo e successive agli attentati dell’11 settembre.

Lo studio stima che, entro il 2050, gli interessi arriveranno a 6500 miliardi. Anche se l’operazioni militare è di fatto conclusa, gli americani dovranno continuare a pagarne i costi ancora per diversi anni.

Definire cifre precise, comunque, è difficile perché la spesa per la missione in Afghanistan è stata ripartita tra vari dipartimenti governativi che hanno metodi diversi di conteggiare i costi (metodi che tra l’altro cambiano nel tempo).

LE TRUPPE AMERICANE

Le truppe americane schierate in Afghanistan hanno raggiunto il loro massimo nel 2011: circa 110mila unità. Nel 2020 i soldati presenti sul territorio afghano erano solo quattromila.

Di seguito, un grafico pubblicato dalla BBC che riprende i dati del SIGAR, l’autorità governativa statunitense che monitora i programmi di ricostruzione dell’Afghanistan. I dati ufficiali potrebbero non conteggiare le forze speciali e altre unità schierate in maniera temporanea.

missioni afghanistan

100 MILIARDI ALL’ANNO, POI IL CALO

Tra il 2010 e il 2012, quando gli Stati Uniti mantenevano una presenza di oltre centomila truppe in Afghanistan, i costi della missione ammontavano a quasi 100 miliardi di dollari l’anno.

Le spese sono poi diminuite drasticamente una volta che l’esercito americano spostò il focus dalle operazioni di combattimento per concentrarsi di più sull’addestramento delle forze afghane. Nel 2018, ad esempio, la spesa annua per la missione in Afghanistan ammontava a circa 45 miliardi di dollari.

LA SPESA MILITARE E QUELLA PER LA RICOSTRUZIONE

Secondo il dipartimento della Difesa americano, la spesa militare totale (dall’ottobre 2001 al settembre 2019) è stata di 778 miliardi.

Oltre a questo, nello stesso periodo il dipartimento di Stato e altre agenzie governative americane hanno speso 44 miliardi di dollari in progetti di ricostruzione in Afghanistan, portando il totale a 822 miliardi.

Nella cifra, tuttavia, non sono conteggiate le spese relative al Pakistan, utilizzato dalle forze americane come base per le operazioni in Afghanistan.

Secondo uno studio del 2019 della Brown University – che conteggiava stavolta le spese di guerra in Afghanistan e Pakistan, includendo le somme stanziate per l’anno fiscale 2020 -, la missione militare è costata agli Stati Uniti circa 978 miliardi.

LA SPESA PER L’ESERCITO AFGHANO

Dal 2002, gli Stati Uniti hanno destinato 88,3 miliardi alla creazione e al rafforzamento delle forze di sicurezza afghane, tra cui l’esercito e la polizia.

LE SPESE DI REGNO UNITO E GERMANIA

Dopo quello statunitense, i contingenti più numerosi in Afghanistan sono stati quelli di Regno Unito e Germania, che hanno speso per la guerra un totale stimato rispettivamente in 30 e in 19 miliardi di dollari.

LE SPESE DELLA NATO

La NATO ha concluso le operazioni di combattimento nel dicembre del 2014, ma ha mantenuto una presenza di 13mila truppe sul suolo afghano per l’addestramento delle forze afghane e il supporto nelle operazioni di anti-terrorismo.

Nel 2021, finora, la NATO ha inviato forniture ed equipaggiamento all’Afghanistan per 72 milioni di dollari.

LE SPESE DELL’ITALIA

La missione italiana in Afghanistan era iniziata il 30 ottobre 2001 e si è conclusa ufficialmente lo scorso 29 giugno. Le truppe impegnate sono state 50.000, con 53 vittime.

Secondo uno studio dell’Osservatorio sulle spese militari Milex, la presenza nel paese è costata al nostro paese 8,7 miliardi di euro. Di questi, 840 milioni sono stati destinati alle forze armate afghane.

Quanto sono costate le missioni italiane in Afghanistan. Report

Torna su