Skip to content

maldive

La Cina si sollazza alle Maldive

Le Maldive hanno firmato una serie di accordi con la Cina e definito l'India - rivale di Pechino - una minaccia alla sovranità nazionale. Tutti i dettagli.

Durante la prima visita di stato del neoeletto presidente delle Maldive, Mohamed Muizzu, a Pechino, le relazioni tra la Cina e le Maldive sono state notevolmente rafforzate.

Questo incontro avviene in un contesto in cui Muizzu ha precedentemente definito l’India, un rivale regionale della Cina, come una minaccia alla sovranità delle Maldive.

GLI ACCORDI TRA MALDIVE E CINA

Il 10 gennaio, le Maldive hanno firmato una serie di accordi con la Cina, che è il loro principale creditore esterno. Questi accordi coprono vari settori come il clima, l’agricoltura e le infrastrutture.

Nonostante la mancanza di dettagli sul valore degli accordi, l’importanza di questo evento è evidente. Il presidente cinese Xi Jinping ha accolto Muizzu come “un vecchio amico” e ha parlato di un “partenariato strategico globale di cooperazione”, ponendo le basi per ulteriori investimenti cinesi nelle Maldive.

Muizzu ha espresso la sua gratitudine per il ruolo significativo della Cina nel successo economico delle Maldive e nello sviluppo delle loro infrastrutture. Xi Jinping ha sottolineato il rispetto e il sostegno della Cina per le Maldive nel trovare un percorso di sviluppo adatto alle loro condizioni nazionali.

L’AVVERTIMENTO DELLA BANCA MONDIALE

Tuttavia, la Banca Mondiale ha messo in guardia le Maldive su un ulteriore avvicinamento alla Cina, dato che il debito delle Maldive con Pechino già rappresenta circa il 20% del loro debito pubblico.

LE TENSIONI TRA MALDIVE E INDIA

Inoltre, le tensioni tra l’India e le Maldive sono aumentate con l’ascesa al potere di Muizzu, che ha condotto una campagna elettorale con lo slogan “India out” e ha promesso di rimuovere un’unità di sicurezza indiana dalle Maldive.Questi sviluppi si inseriscono in un contesto regionale più ampio, dove anche lo Sri Lanka si sta avvicinando alla Cina, e le relazioni tra India e Cina sono tese a seguito di scontri nell’Himalaya occidentale.

La visita di Muizzu in Cina rappresenta quindi un momento significativo nel contesto delle dinamiche geopolitiche in evoluzione nell’Asia meridionale.

Torna su