skip to Main Content

Pnrr

Il Domani di Feltri svela il fallimento di Conte e Gualtieri sul Recovery Plan

Emiliano Fittipaldi ricostruisce e spiega il fallimento del Recovery Plan targato Conte e Gualtieri. Fatti, nomi e indiscrezioni. Estratto dal quotidiano Domani diretto da Stefano Feltri

 

Ma come ha fatto la squadra del premier a sbagliare così tanti palloni nella partita decisiva del Next Generation Eu? Andiamo per ordine, partendo dal principio. Da fine luglio 2020, quando – ottenuti i soldi per salvare un paese piegato dalla pandemia da Sars-CoV 19 – a Roma comincia una battaglia tra Chigi e i partiti della maggioranza per la fattura e la gestione del piano. Conte decide subito che la stanza dei bottoni deve essere distante non più di 30 metri in linea d’area dal suo ufficio. Così chiama Cristadoro, e gli affida il compito di coordinare la stesura di quello che è il più importante documento della storia recente della Repubblica.

I due si conoscono appena da qualche mese. Durante la convivenza con i leghisti, sui temi economici Conte chiedeva infatti numi a Piero Cipollone, economista della Banca d’Italia trasversalmente apprezzato per le sue capacità di mediazione. A dicembre 2019, però, il legale di Volturara Appula deve farne improvvisamente a meno: Cipollone viene infatti richiamato in fretta e furia a Via Nazionale, dov’è rimasta sguarnita la poltrona di vicedirettore generale: lui ha i titoli giusti, e deve tornare a casa.

Il governatore Ignazio Visco non lascia il premier senza consigliere, e gli propone Cristadoro. Senior director di economia e statistica a Palazzo Koch (dove il cinquansaseienne è entrato – ha scritto Il Foglio – con una borsa di studio nel 1996), due lauree, mai sposato, Cristadoro ha in tasca anche un dottorato in economia all’Università di Pavia e un master a San Diego. Rapporti con la politica: zero.

Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore ora picchiano sul Recovery Plan di Conte, Gualtieri e Amendola

Conte se ne innamora subito. Ad aprile 2020 lo nomina nella task force “per la ripartenza” guidata da Vittorio Colao. L’esperienza non è fortunata. Ma Cristadoro diventa uno degli uomini più potenti d’Italia appena tre mesi dopo, quando il premier gli annuncia che ha scelto proprio lui come plenipotenziario per la stesura del plan. Conte ha idee confuse in merito a progetti e investimenti, ma sul modus operandi ha pochi dubbi: prima esautora il parlamento da ogni decisione sul Recovery, poi fa fuori dalla cabina di regia pure i partiti della maggioranza. Per il timore di probabili assalti alla diligenza, certo, ma soprattutto per accrescere a dismisura il ruolo di palazzo Chigi nel dossier.

Non solo. Conte chiede a Cristadoro segretezza assoluta nella stesura della bozza. I due concordano di usare un organismo assai poco oliato (il Ciae, cioè il Comitato interministeriale Affari europei, appannaggio del ministero del democratico Enzo Amendola) in modo da bypassare gli uffici del ministero dell’Economia. In teoria i primi soggetti deputati, per forza politica e capacità tecniche, a scrivere un piano decente: in Francia, Spagna e Grecia sono stati i dicasteri finanziari a prendersi l’onere e l’onore. In Italia, invece, il compito di redigere il piano non va alla Ragioneria e al dipartimento del Tesoro, ma finisce in mano a una triade. Cristadoro viene affiancato solo Fabrizio Lucentini e Federico Giammusso.

Il primo è il capo di gabinetto di Amendola, e vanta una carriera diplomatica a fianco di Lamberto Dini e poi di Giampiero Massolo, che lo inserisce nei piani alti del dicastero degli Esteri. Resta alla Farnesina fino al 2016, quando Carlo Calenda lo nomina direttore generale per politiche di internazionalizzazione al ministero dello Sviluppo economico. Giammusso, invece, è il capo della segreteria tecnica di Gualtieri: un bravo funzionario del ministero specializzato in macroeconomia, con una esperienza all’Ocse dove si è occupato di India e analisi economiche dei paesi emergenti.

(…)

Con il passare dei mesi, le scadenze (su tutte la presentazione del piano ufficiale alla Ue per ricevere i fondi) si fanno più cogenti. A inizio di dicembre i contenuti della bozza sono ancora misteriosi, il riserbo è ancora ossessivo. Fuori da palazzo Chigi solo Alessandra Dal Verme e Nunzia Vecchione del ministero dell’Economia conoscono (singoli) pezzi del documento segreto. Italia viva denuncerà addirittura che, interrogato su alcuni punti cruciali, Gualtieri fa scena muta. Intanto Conte, che dopo quattro mesi non era riuscito a dare una visione unitaria a un progetto fatto per addizioni, si impunta. Vuole creare una nuova struttura, ancora una volta da piazzare sotto l’ombrello di palazzo Chigi. L’idea è quella di chiamare 300 tecnici guidati da sei supermanager di stato, a cui affidare la gestione e la spesa dei miliardi in arrivo, in modo da levare ogni potere ai ministeri e alle amministrazioni statali.

(…)

Sia come sia, Cristadoro e Conte sperano di far approvare il documento nel primo Consiglio dei ministri disponibile, non oltre Natale. Ma senza successo. L’opposizione dei renziani è radicale. Il redde rationem scatta il 30 dicembre. Quando una delegazione del partito di Renzi, guidata da Maria Elena Boschi e Davide Faraone, davanti a Gualtieri fa a pezzi il progetto di Cristadoro e company, proponendo 62 migliorie e minacciando di non votare quello che il senatore di Rignano considera un pasticcio immondo.

Mentre fino a qualche ora prima gli uomini del Tesoro stavano pensando a come festeggiare il Capodanno più triste della storia recente, dunque, il 31 dicembre il ministro dell’Economia impone una svolta ai lavori sul Recovery. La trimurti di Cristadoro viene messa in panchina, e in appena 12 giorni il piano viene riscritto. Da un altro terzetto di boiardi di Stato, che finora era stato lasciato a bordocampo: si tratta di Biagio Mazzotta, ragioniere generale dello Stato, del direttore generale del tesoro Alessandro Rivera e del capo di gabinetto del Mef Luigi Carbone.

Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore ora picchiano sul Recovery Plan di Conte, Gualtieri e Amendola

I “riservisti” si dividono i compiti e con i rispettivi uffici riscrivono, lavorando notte e giorno, oltre il 60 per cento della bozza avuta in eredità da Cristadoro. Una corsa a perdifiato dovuta non solo alle pressioni della maggioranza e dell’Europa, ma anche al fatto che Conte – principale responsabile del tempo perso e dell’evanescenza del piano presentato – voleva approvare il nuovo documento nel cdm del 13 gennaio. In modo da provare a salvare la poltrona traballante, e rilanciarsi dopo le feroci polemiche renziane dell’ultimo mese.

Le strutture del Mef, finora usate a scartamento ridotto, migliorano – a detta di quasi tutti gli osservatori – il progetto. La riforma della giustizia si concentra maggiormente sull’accorciamento dei tempi della giustizia civile, per l’Europa elemento assai più imprescindibile della riforma del processo penale. Vengono inseriti investimento più omogenei, spunta finalmente qualche tabella descrittiva. La riforma della burocrazia (più meritocrazia, digitalizzazione, abbassamento dell’età media dei dipendenti) viene finalmente contemplata nelle nuove pagine, aggiunte par) direttamente da Carbone. Il testo viene dunque licenziato, ma resta ancora insufficiente per riuscire a soddisfare non solo di Italia viva (che da tempo punta alla sostituzione del premier), ma anche della Commissione europea.

«In 12 giorni non potevamo fare di più, mancava un impianto generale», spiegano dal dipartimento del Tesoro, dove i dirigenti non vogliono che il premier incaricato Draghi e il futuro ministro dell’Economia pensi che un documento ancora manchevole sia stato vidimato nei loro uffici. «Tra il 30 dicembre e il 2 gennaio ci sono arrivati da palazzo Chigi file che non avevamo mai visto prima. Il fatto è che Cristadoro e Conte hanno preferito lavorare in assoluta segretezza per troppo tempo. La colpa di Gualtieri, dal M5s e del Partito democratico è che hanno preferito mettere la testa sotto la sabbia, ed hanno lasciato fare».

(…)

La preoccupazione cresce durante le trattative per il Ter, quando i dettagli della storia che stiamo raccontando (la task force di Cristadoro, le manie di segretezza, le perdite di tempo, l’assenza di una visione generale) vengono analizzati al microscopio dal Quirinale, dagli esperti di Bruxelles e di Angela Merkel (prima garante dei 209 miliardi dati a Conte la scorsa estate). Basiti dalla lettura di un Recovery plan pieno di buchi, inadeguato a rispondere al dramma economico, sanitario e sociale in cui sta affogando la penisola. Ma nessuno ha la forza di urlare «il re è nudo», fin quando Matteo Renzi torna dall’Arabia Saudita e fa un all-in al buio.

Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 Ore ora picchiano sul Recovery Plan di Conte, Gualtieri e Amendola

Back To Top