skip to Main Content

Elisabetta Belloni, curriculum e vita privata del nuovo direttore del Dis (al posto del contiano Vecchione)

Draghi ha nominato l'ambasciatore Elisabetta Belloni direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), in sostituzione di Vecchione, vicinissimo all'ex premier Giuseppe Conte. Ecco il curriculum di Belloni

 

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato l’ambasciatore Elisabetta Belloni direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), in sostituzione dell’attuale Direttore generale, prefetto Gennaro Vecchione, nominato dall’ex premier Giuseppe Conte al quale era vicinissimo.

Il Presidente Mario Draghi ha preventivamente informato della propria intenzione il presidente del Copasir, Raffaele Volpi, e ha ringraziato il prefetto Vecchione per il lavoro svolto a garanzia della sicurezza dello Stato e delle istituzioni.

La nomina è disposta sentito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica.

Il Dis è l’organismo che coordina i Servizi segreti, l’Aisi e l’Aise.

CONTE SBROCCA CON DRAGHI PER IL SILURAMENTO DI VECCHIONE. I TWEET DI ARNESE

CHI VINCE E CHI PERDE CON BELLONI AL DIS. I GRAFFI DI DAMATO

+++

IL CURRICULUM UFFICIALE DI ELISABETTA BELLONI

Nata a Roma nel settembre 1958, si laurea in Scienze politiche presso l’Università LUISS di Roma

In carriera diplomatica dal 1985, presta servizio alla Farnesina presso la Direzione generale degli affari politici, poi nel 1986 lavora presso l’UNIDO a Vienna.

Dal 1989 al 1992, nuovamente alla Direzione affari politici, segue i lavori della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE), è Vice Capo della Delegazione CSBM (Confidence and Security Building Measures) a Vienna e, in seguito, membro della delegazione italiana alla conferenza di Helsinki sui seguiti della CSCE.

Dal 1993 al 1996 è Primo Segretario a Vienna alla Rappresentanza diplomatica presso le Organizzazioni internazionali poi, sino al 1999, presta servizio all’Ambasciata d’Italia a Bratislava.

Rientrata a Roma nel 1999, lavora presso l’Ufficio Russia della Direzione affari politici. Nel 2000 è capo della Segreteria presso la Direzione per i Paesi dell’Europa; nel 2001-2002 è Capo dell’Ufficio per i Paesi dell’Europa centro-orientale.

Dal 2002 al 2004 è capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato agli Esteri. Nel 2004 è nominata Capo dell’Unità di Crisi della Farnesina.

Dal 2008 al 2012 è Direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo; dal 2013 al 2015 assume le funzioni di Direttore generale per le Risorse e l’Innovazione.

Promossa Ambasciatore di grado nel 2014, nel 2015 assume l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

+++

CONTE SBROCCA CON DRAGHI PER IL SILURAMENTO DI VECCHIONE. I TWEET DI ARNESE

+++

LA VITA PRIVATA DI BELLONI

Non si conosce molto della vita privata di Elisabetta Belloni. Nonostante della sua storia sia emersa principalmente la sfera professionale, sappiamo che si è sposata e che è rimasta vedova. Il marito, Giorgio Giacomelli, è morto nel febbraio 2017, e non ci sono molte altre informazioni sulle loro nozze.

Il ritratto di Giorgio Giacomelli emerge nel ricordo pubblicato sul sito mediciconlafrica.org. Ambasciatore di origini padovane, in oltre 30 anni di incarichi diplomatici di alto profilo ha prestato servizio in territori come Siria e Somalia.

Nel corso della sua carriera, è stato responsabile dell’Agenzia per i rifugiati palestinesi ed è stato direttore generale del Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri.

– Nel corso della sua carriera è stata anche docente di Cooperazione allo sviluppo alla Luiss di Roma.

– Parla 4 lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco).

– Tra le onorificenze ricevute, quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere della Legion d’onore in Francia.

+++

CHI VINCE E CHI PERDE CON BELLONI AL DIS. I GRAFFI DI DAMATO

+++

ESPERIENZE E RELAZIONI ISTITUZIONALI

Nel 1982 si laurea in scienze politiche alla LUISS e nel 1985 inizia la sua carriera diplomatica. Una carriera che, fino ai primi anni duemila, è tutta nel solco dell’Europa (soprattutto orientale), delle organizzazioni internazionali e della Russia. Nel 2002 viene nominata capo segreteria del sottosegretario triestino Roberto Antonione, con delega ai Paesi dell’Europa, forzista della prima ora, già presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia tra il 1998 e il 2001. Il 3 novembre 2004 il salto di qualità. Viene incaricata a svolgere le delicate funzioni di Capo dell’Unità di Crisi al posto di Alessandro Cevese. Fu lo stesso ministro Frattini a optare per la sostituzione di Cavese in seguito all’inerzia dei suoi uffici di fronte al rapimento e all’uccisione dell’italo-iracheno Ayyad AnwarWali. La guerra in Iraq aveva prodotto ripercussioni anche a Roma e la sostituzione di Cavese rientrava nella più generale riorganizzazione “comunicativa” operata da Frattini, che decise anche di integrare un consulente psicologico nell’Unità di crisi, il professor Michele Piccione. Tre giorni dopo Elisabetta Belloni si trova subito a dover gestire e decidere l’evacuazione dei connazionali in Costa d’Avorio. Dopo nemmeno due mesi il devastante tsunami che, il 26 dicembre quell’anno, colpì il Sud-Est asiatico, dove migliaia di turisti italiani stavano trascorrendo le vacanzenatalizie. Un episodio che mise a dura prova l’intera struttura operativa: una ventina di persone in grado di garantire una turnazione h-24 nelle tre stanze al terzo piano della Farnesina. Era Belloni stessa a comunicare la brutta notizia ai parenti delle vittime: “Sono solo io a darla ai parenti con cui si è instaurato un dialogo. Hanno il mio cellulare e possono chiamarmi quando vogliono”.

Belloni si dimostrò all’altezza della situazione, che più tardi definì “la grande prova del fuoco”. Ma quella crisi, a detta di molti, rappresentò un punto di svolta, l’inizio di una fase disvecchiamento del ministero. È la nuova era della public diplomacy, sposata in pieno da Gianfranco Fini, successore di Frattini. Belloni lavora a stretto contatto con Pasquale Terraciano, capo del servizio stampa, nell’ottica di innovare l’immagine di una struttura fino ad allora percepita all’esterno come grigia e burocratica. Nel 2005 il rapimento di Giuliana Sgrena in Iraq e di Clementina Cantoni in Afghanistan, gli attentati di Londra e Sharm el-Sheikh, gli uragani Katrina e Rita negli Stati Uniti. Il 2006 è l’anno dei rapimenti nello Yemen, in Niger e in Nigeria, ma soprattutto dell’attacco e dell’invasione israeliana nel Sud del Libano, dove erano presenti diverse centinaia di italiani. Proprio in virtù della gestione di questa crisi, nel dicembre 2007 Belloni verrà insignita a Palazzo Farnese della Legion d’Onore di Francia per aver dato un contributo alla cooperazione bilaterale tra i due Paesi. Il 2007 è l’anno in cui Belloni sale di grado, da consigliere d’ambasciata a ministro plenipotenziario, e viene ufficialmente nominata Capo dell’Unità di crisi, dunque non più un mero facente funzioni. Quell’anno si occuperà del rapimento del giornalista Mastrogiacomo in Afghanistan, di padre Bossi nelle Filippine e dei 2500 italiani presenti in Perù al momento del terremoto di agosto. Ma svilupperà anche nuovi strumenti di comunicazione e informazione (gli sms di allerta, i siti viaggiaresicuri.it e dovesiamonelmondo.it), nell’ottica di modernizzare il servizio dell’unità, tanto da renderlo il più efficiente d’Europa e modello nel mondo. Il fiore all’occhiello della Farnesina.

Nel luglio 2008 lo stesso Frattini, che l’aveva messa a capo dell’Unità di Crisi, una volta ridiventato ministro, decide di nominare Belloni in un ruolo ancora più decisivo: direttore generale della cooperazione allo sviluppo, di cui lo stesso Frattini decise di tenere per sé la delega, considerandola una priorità in vista dell’imminente presidenza italiana del G8. Quello della cooperazione era un settore destinato a prendere sempre più peso, sia come strumento di proiezione internazionale del Paese sia come volume di risorse economiche da gestire. L’obiettivo di Belloni è creare un “sistema Italia della Cooperazione” favorendo la complementarietà tra gli aiuti di Stato, regioni ed enti locali, il coinvolgimento della società civile e una più stretta collaborazione con le imprese private. Ironia della sorte, però, la legge di stabilità 2009 avrebbe tagliato del 56% i fondi destinati proprio alla cooperazione. E così, la scarsità di risorse diventò un problema urgente, tanto da convincere Belloni, dopo soli dieci mesi nella sua nuova posizione, a spendersi pubblicamente, e nemmeno troppo diplomaticamente, per richiedere maggiori risorse finanziarie e umane, “tutte giunte al minimo storico”. Auspica una riforma della legge sulla cooperazione che stia al passo col concetto in evoluzione di sviluppo e chiede anche un cambio di paradigma affinché non si guardi più alla cooperazione come mero strumento di proiezione della politica estera ma, più ampiamente, come“uno strumento fondamentale per la stabilità e la sicurezza degli Stati”. Ma la politica non la ascolta, anzi. Tremonti, ministro dell’Economia, dirà a Frattini: “Non sono disposto a dare fondi alla Farnesina, anzi gliene tolgo ancora un po’ perché siete inefficienti. Tanto la cooperazione allo sviluppo la faccio io attraverso i rapporti con i vari organismi internazionali”.

A marzo 2011 Elisabetta Belloni si troverà a dover gestire la crisi umanitaria scatenata dalla guerra contro la Libia. Guerra contro cui l’Italia non si oppose come e quanto avrebbe dovuto. Ma tant’è. Belloni ormai “ha fama di donna energica. Pugno di ferro e giro di perle”, così la descrive un articolo de La Stampa dedicato a colei che gestirà la doppia missione umanitaria: sede operativa in Tunisia, sui cui confini premono ondate di profughi provenienti dalla Libia, e aiuti alimentari e sanitari a Bengasi, via mare. Missione assegnatale direttamente dallo stesso Frattini che in lei crede e a lei si affida. Anche perché Belloni, già dall’epoca in cui dirigeva l’Unità di crisi, aveva instaurato ottimi rapporti con i vertici della Difesa e del Sismi, tradizionalmente gelosi delle proprie prerogative nei confronti dei diplomatici (e viceversa). A inizio 2012 alcune grane. La prima riguarda l’istituzione, nel nuovo governo Monti, del ministero alla Cooperazione Internazionale, guidato da Andrea Riccardi, fondatore di Sant’Egidio. È un ministero senza portafoglio, quindi Riccardi prova almeno a strappare una “cogestione”, ma trova la porta sbarrata dallo stesso ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, con la sponda decisiva di altre due ministre, Elsa Fornero e Anna Maria Cancellieri.

Partita chiusa. Il dipartimento guidato da Belloni resterà saldamente in Farnesina e il ministero di Riccardi avrebbe così portato il nome di un qualcosa su cui non aveva nemmeno la competenza. Fantastico. A marzo, Elisabetta Belloni allontana 29 consulenti esterni accusati di aver mentito sulla propria residenza. Autocertificavano di essere residenti in Italia ma in realtà vivevano regolarmente nel Paese in cui si svolgeva la missione, col risultato di lucrare su indennità più che doppie. Truffe avvenute tra il 2006 e il 2010 e per cui la stessa Farnesina aveva individuato alcune anomalie. Belloni sporse denuncia alla Guardia di finanza. “Con questi controlli si è dato un segnale di serietà”, commentò lapidaria. La stima conquistata e le sempre più stabili reti di relazioni permettono a Belloni di accelerare l’ascesa. Nel gennaio 2013 diventa direttore generale della potente direzione Risorse e innovazione.A maggio, in piena formazione del governo Letta, il nome di Belloni inizia a circolare per il capo di gabinetto del ministro Bonino. Non se ne farà nulla: quel posto andrà a Pietro Benassi, detto Piero. Ma a gennaio del 2014 Belloni conquisterà la sua propria vetta: diventa ambasciatore, il grado più alto della carriera diplomatica. Grado raggiunto da pochissime donne in Italia. Belloni è ormai ufficialmente nel Pantheon dei grand commis. E pure tra i più elevati.

Da Direttore Generale del personale lavora bene con Emma Bonino ma anche col suo successore, Federica Mogherini, con la quale avverrà una importante spending review del ministero. Belloni è consapevole che tutelare gli interessi nazionali “presuppone una macchina dotata di adeguate risorse”. Ma non sembra avere molte scelte: “Dobbiamo fare la nostra parte anche oggi”. E quindi taglio del personale, revisione del trattamento e delle indennità del personale in missione, eliminazione di 33 strutture e vendita di immobili all’estero ritenuti inutili. Per la politica estera dell’Italia si arriva a spendere, come Belloni stessa sottolinea con un certo rammarico, solo lo 0,2% del bilancio dello Stato, contro l’1,8% della Francia e l’1,15% della Germania. Inizia l’era Renzi. Il metodo del cherchez la femme è uno dei grimaldelli preferiti (accanto al giovanilismo d’accatto) che l’ex sindaco di Firenze utilizza per scardinare lo status quo dei vertici di apparati, aziende e amministrazioni, per poi plasmarli a suo piacimento. In questo contesto il nome di Belloni riprende così a circolare nel totonomine di aprile 2014. I ruoli sono prestigiosissimi: direzione dell’Aise e le presidenze di Eni ed Enel.

Dalla sua parte giocano esperienza, competenza, decisionismo e una forte rete di relazioni costruite durante una brillante carriera. Una carriera da “tecnico”, perché Belloni ha sempre rifiutato di esternare appartenenze o preferenze politiche. In un’intervista del marzo 2007 disse: “Io sono orgogliosa di non avere nessuna matrice politica. Qui ci sono colleghi di destra, colleghi di sinistra e alcuni definiti istituzionali. Io sono molto orgogliosa di definirmi istituzionale”.

+++

CONTE SBROCCA CON DRAGHI PER IL SILURAMENTO DI VECCHIONE. I TWEET DI ARNESE

CHI VINCE E CHI PERDE CON BELLONI AL DIS. I GRAFFI DI DAMATO

Back To Top