skip to Main Content

Imprese Idee Pro Giovani

Ecco le vere politiche pro giovani. Consigli non richiesti al governo

Il governo sbaglia e Draghi ha ragione: idee utili per politiche pro giovani. L'approfondimento del manager e consulente Giovanni Cagnoli

Nel 2020 e 21 oltre 1 milione di ragazzi che finiscono gli studi (500 mila all’anno) faranno una fatica immensa a trovare un lavoro, perché tra divieto di licenziamento, decreto dignità (la dignità del reddito di cittadinanza, ma non quella del lavoro…), bonus monopattino, bonus casalinghe, Alitalia e varie altre idee geniali, nessuno si è preoccupato di pensare a cosa fare per cercare di fare sì che le imprese assumessero qualche giovane.

Senza lavoro i giovani non imparano, non assimilano competenze professionali per loro importantissime, non entrano nella mentalità del mondo del lavoro con scadenze, impegni, errori ed esperienze relative. E il lavoro lo offrono le imprese private perché lo stato a parte alcune assunzioni nella scuola (… e ci sarebbe da aprire un lungo capitolo su come verranno fatte) non ha alcuna nemmeno remota possibilità di offrire lavoro ai giovani in dimensione rilevante. Questa semplice ma elementare considerazione cozza con le convinzioni ideologiche di questo esecutivo. Le imprese non sono viste come la soluzione pressoché unica al dramma del lavoro dei giovani, ma come un nemico nei convegni, un pungolo sgradevole nella comunicazione, una occasione per limitare o contrastare il potere pressoché assoluto del governo nella gestione della pandemia.

Cosa si dovrebbe invece fare per i nostri giovani? Di seguito alcune idee certo migliorabili, ma uno spunto di riflessione.

1. Decontribuzione totale per 3 anni per le nuove assunzioni sotto i 30 anni. Non solo al sud ma anche al nord e senza alcuna eccezione. Ogni giovane assunto è un investimento di formazione sul lavoro. Da incentivare in ogni modo possibile

2. Temine immediato al blocco dei licenziamenti. Bloccare i licenziamenti è una mazzata devastante sulla testa dei giovani, perché si ferma in modo totale il processo di rinnovamento delle imprese (inutile dire “tutto sarà diverso” ma poi non prenderne atto..). Semmai garantire a chi perde il posto di lavoro sostegno al reddito e formazione.

3. Incentivazione alla formazione del personale delle aziende sotto i 35 anni. Alcuni spunti semplici come corsi di inglese per chi non lo parla, corsi Excel o in generale di utilizzo strumenti informatici, corsi di formazione specifica per settore (es cuochi, ricevimento e professioni turismo). Si potrebbe offrire un generoso contributo alla formazione, lasciando libere le aziende nella scelta del tipo di formazione e ed evitando l’ennesimo carrozzone statale con lacci e lacciuoli per indicare formatori amici o vincoli alla scelta.

4. Introduzione di forme di apprendistato a stipendio fisso (1000 o 1200 euro al mese non tassati) di durata 12 mesi. Non sarà un lavoro fisso ma è un‘opportunità di avvicinare offerta e domanda lavoro. Magari dopo 12 mesi solo una parte di questi diventeranno posti di lavoro, ma l’impatto formativo è elevatissimo.

Poi bisogna avviare un percorso di riforma della scuola i cui effetti saranno evidenti solo tra 5-10 anni ma se non si parte non si arriva. Le mie idee sul tema sono le seguenti:

– aumento degli stipendi degli insegnanti legato ai risultati

– introduzione immediata di premi di risultato legato a test invalsi per istituto e se possibile per docente. Classificazione di scuole e università per risultati formativi, come già in atto nei paesi anglosassoni.

– creazione di borse di studio per studenti provenienti da famiglie con reddito inferiore a 35k sulla base dei risultati scolastici. Dare 3000 euro di premio a uno studente meritevole che viene da una famiglia a reddito basso introduce un elemento anche piccolo ma significativo di equità e forse aumenta anche di poco ma con forte valore segnaletico la velocità dell’ascensore sociale, oltre a segnalare ai ragazzi che l’impegno e i risultati contano. Non reddito di cittadinanza ma reddito da impegno, ed è molto diverso anche se parecchi dei nostri attuali governanti non l’avrebbero preso .. purtroppo.

– pubblicazione dei risultati dei test invalsi per istituto, città, regione.

– acquisto immediato di supporti informatici (Pd, iPad, software moderno) invece dei banchi a rotelle (A proposito di innovazione e formazione…) confrontiamo la dotazione informatica di una nostra scuola con l’equivalente usa… e facciamoci qualche domanda.

– revisione del curriculum della nostra scuola secondaria con percorsi formativi legati a professioni tecniche. Incentivi alle aziende per collegarsi alle scuole secondarie.

– introduzione esplicita nel curriculum scolastico di competenze informatiche a partire dalla scuola elementare. Servono docenti in tal senso. Assumiamo questi e non l’ennesima infornata di aventi causa senza alcuna competenza informatica e digitale.

– rafforzare lo studio dell’inglese nel curriculum della scuola media e superiore. L’inglese è sarà sempre più la lingua franca globale. Inutile non riconoscerlo e continuare a trattare francese o altre lingue pari passo. Non è così nei fatti. Prendiamone atto.

Mi rendo perfettamente conto che simili proposte verrebbero avversate alla morte dal sindacato che de facto controlla la scuola in Italia da 40 anni difendendo scelte corporative di una sparuta minoranza di persone. E penso che è venuto il tempo Di scegliere tra i nostri giovani e gli iscritti alla Cgil scuola. Senza se e senza ma. Non c’è più compromesso possibile dopo che per 40 anni le scelte sono state avversate per difendere presunti diritti di personale non qualificato ma fortemente sindacalizzato.

(Estratto di un articolo pubblicato su Zuppa di Porro; qui la versione integrale)

Back To Top