Skip to content

kazakistan

Dal nucleare alle infrastrutture, tutte le sintonie di Cina e Russia che fanno infuriare gli Usa

Ecco gli ultimi accordi fra Cina e Russia su energia e infrastrutture. L'articolo di Giuseppe Gagliano

 

Nonostante  — o in modo provocatorio potremmo dire grazie a queste — le scelte poste in essere dagli Stati Uniti e dall’Unione europea nei confronti sia della Cina che della Russia, i due Paesi stanno rafforzando entrambe la loro cooperazione sia nel settore nucleare che verosimilmente nel settore delle infrastrutture ferroviarie.

I REATTORI NUCLEARI PROGETTATI DALLA RUSSIA E COSTRUITI IN CINA

Per quanto riguarda il primo aspetto, si fa riferimento alla cerimonia in remoto che si è svolta il 19 maggio tra il presidente russo e il suo omologo cinese per celebrare la costruzione di quattro nuovi reattori nucleari, siti rispettivamente a Tianwan e di Xudapu in Cina, reattori progettati dalla Rosatom in collaborazione con la cinese China State Nuclear Industry Corporation.

LA LINEA FERROVIARIA-CINA-KIRGHIZISTAN-UZBEKISTAN

Per quanto concerne la cooperazione nel settore infrastrutturale ci sono buone premesse affinché venga implementata la linea ferroviaria Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, lunga 500 km implementazione che consentirebbe di collegare i paesi del Golfo Persico e la Turchia attraversando il Caucaso. Anche se la problematica principale per tale implementazione è legata al debito di 4,8 miliardi di dollari che il Kirghizistan ha contratto con Pechino e sebbene la Cina abbia già un accesso al Golfo Persico — alludiamo al corridoio di 10.000 km che collega direttamente la Cina all’Iran passando attraverso il Kazakistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan — questa nuova linea infrastrutturale consentirebbe di accorciare i tempi di percorrenza e quindi di scambio commerciale.

Proprio allo scopo di superare le difficoltà economiche, il Kirghizistan ha sollecitato la partecipazione della Russia attraverso il Ministro degli esteri Sergey Lavrov.

Torna su