skip to Main Content

Nato

Cosa fa la Nato in Italia contro Covid-19?

Fatti, numeri e commenti sulla Nato in chiave anti Covid-19. L'approfondimento di Karolina Muti, ricercatrice junior nei programmi IAI “Sicurezza” e “Difesa”, tratto da Affari Internazionali

Allo scoppio dell’emergenza Covid-19, i Paesi più colpiti a livello europeo hanno adottato misure eccezionali in maniera caotica e scoordinata. Questa reazione ha mostrato il paradosso tra sfida transnazionale e risposte di chiusura nazionali e, talvolta, nazionaliste. Allo stesso tempo, alcuni capi di stato hanno utilizzato un lessico militarista per descrivere la pandemia mondiale in corso. Il presidente francese Emmanuel Macron ha definito il virus un nemico da battere, sottolineando che la Francia è in guerra. Il linguaggio espresso ha contribuito a far apparire il virus una minaccia alla nazione, come se il Paese stesso fosse sotto attacco, e non si trattasse invece di una minaccia collettiva al mondo globalizzato.

In questo quadro, il 2 aprile 2020 i ministri degli esteri dei Paesi Nato si sono incontrati, per la prima volta in videoconferenza, per decidere sulle prossime misure da adottare. La gestione dell’emergenza Covid-19 sarà un buon banco di prova per testare quel comprehensive approach tanto caro all’Alleanza, confrontandosi con un fenomeno che esula dai compiti tradizionali e più conosciuti della Nato. Inoltre, è un’opportunità per verificarne la capacità di coordinamento con altri attori internazionali quali l’Ue, l’Onu e l’Oms.

La Nato sta contribuendo ad affrontare il Covid-19 attraverso uno dei suoi strumenti meno noti: il Centro di coordinamento euro-atlantico di risposta alle catastrofi (Eadrcc). Il centro, attivo dal 1998, è il principale meccanismo di risposta alle emergenze civili nell’area euro-atlantica a disposizione dell’Alleanza. L’Eadrcc accentra e coordina le richieste di assistenza che possono essere inviate dagli alleati e dai Paesi partner, fungendo da punto di contatto per un network di attori tra alleati, partner e organizzazioni internazionali.

Attualmente, le richieste di aiuto sono arrivare da cinque alleati: Spagna, Montenegro, Italia, Albania e Macedonia del Nord, oltre che da Ucraina, Moldavia, Bosnia-Erzegovina e Georgia. La richiesta italiana è partita il 26 marzo dal dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del ministero dell’Interno. Mascherine, gel disinfettante, tute protettive sono arrivate in Italia tramite l’Eadrcc da Repubblica Ceca e Turchia.

In prima linea c’è anche l’agenzia di supporto e approvvigionamento della Nato (Nspa), che fornisce supporto logistico e che organizza il trasporto di forniture e equipaggiamenti chiave ad alleati, partner e organizzazioni internazionali. Dal 2 aprile 2020 ha autorizzato anche l’utilizzo delle rotte dell’Alleanza nello spazio aereo europeo per voli militari di forniture mediche. A Taranto inoltre, un team della Nspa sta collaborando con una start up locale per produrre valvole stampate in 3D e adattare maschere da sub in maschere per ventilatori.

Facendo affidamento su meccanismi cooperativi ben rodati in 70 anni di alleanza, la Nato fa parte di quei fora internazionali dove scambiarsi informazioni e lezioni apprese sulla gestione di sfide globali, o cercare inedite convergenze. Non solo tra alleati, ma anche con i 39 Paesi partner. Infatti, è nei consessi internazionali che si giocano, e si vincono, partite grandi come questa.

 

(estratto di un articolo pubblicato su Affari Internazionali; qui la versione integrale)

Back To Top