Nel numero scorso ho iniziato a descrivervi i programmi a mio avviso importanti nella sezione internet, oltre a quelli che già trovate di default nella distribuzione Mint. Oggi vi parlerò di Signal, e Standard Notes.
C’è una costante di tutti questi programmi l’attenzione quasi spasmodica alla privacy e alla sicurezza dei nostri dati, perché spesso ci dimentichiamo quanto siano importanti questi aspetti, proprio per questo, grazie al suggerimento del Signor Direttore, in una delle prossime puntante parlerò più nel dettaglio degli aspetti legati alla privacy e alla sicurezza dei dati. Iniziamo con Signal un programma che di fatto è lo stato dell’arte della crittografia per i messaggi di testo, per i video e per gli audio. Non è necessario essere degli agenti segreti o hacker per usarlo, sono convinto però che se le persone avessero più consapevolezza così come scrivevo sopra, lo userebbero regolarmente. È un programma multipiattaforma quindi si può installare in qualsiasi sistema operativo e in qualsiasi smartphone. Semplice, intuitivo, facile da usare. Come per tutti i software open source, per potersi mantenere ha bisogno di donazioni. Quindi se alla fine, dopo che lo avrete provato, lo riterrete valido, vi suggerisco di fare una piccola donazione. Per installarlo su Mint si procede in questo modo: aprite il terminale e facendo copia/incolla oppure per esercitarvi digitando, date queste comandi singolarmente prima curl -s https://updates.signal.org/desktop/apt/keys.asc poi sudo apt-key add -echo “deb [arch=amd64] https://updates.signal.org/desktop/apt xenial main” poi sudo tee -a /etc/apt/sources.list.d/signal-xenial.list e infine sudo apt update && sudo apt install signal-desktop.
Prima di installarlo su Mint, installatelo sul vostro smartphone, in modo tale che quando lo avvierete la prima volta dal pc vi apparirà un codice QR andrete nelle impostazioni di Signal da smartphone, dispositivi collegati, aggiungere dispositivo, vi si aprirà la fotocamera in Signal, andremo ad inquadrare il codice QR e a questo punto sarà sincronizzato. Quindi, così come per Telegram, potrete usarlo indifferentemente con lo smartphone, tablet o desktop. Può sembrare banale ma ricordate che il programma lo dovete installare voi, e le persone con cui volete dialogare.
Se siete abituati a prendere appunti sul pc, tablet o smartphone, Standard Notes è il programma giusto per voi. Come per Signal è multipiattaforma, sincronizza le note sui vari device, dovrete creare nome e password, e tutto quello che scriverete sarà rigorosamente crittografato. Né esiste una versione gratis e una a pagamento che aggiunge delle funzionalità in più. Come ho scritto altre volte open source non vuol dire solo gratis, si può fare benissimo business ma in modo etico anche per finanziarsi e continuare a sviluppare il programma. Vi accorgerete con il tempo che molti programmi validi sono stati abbandonati da chi li aveva scritti per mancanza, non solo di tempo ma di finanziamenti, perché se lavori in ambito IT come libero professionista devi essere in grado di mantenerti da solo e non sempre è facile e semplice soprattutto se segui la via open source.