Twitter annuncia misure più severe contro fake news e profili falsi. Anche Facebook stringe accordi per combattere le bufale
Twitter, ancora una volta, come Facebook. La piattaforma social ha deciso di combattere le fake news i falsi account e l’hate speech veicolato. La compagnia ha infatti annunciato nuove misure, più severe e stringenti, perchè gli utenti possano fidarsi di quanto viene detto sul social.

Facebook: un accordo in Francia per segnalare le notizie false
Twitter, in questa lotta, avrà preso ispirazione anche da Facebook. La piattaforma, infatti, da diverse settimane è impegnata nella lotta alle fake news. Dopo le notizie circolate in rete (e dunque su Facebook) durante la campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, è stato chiesto a Mark Zuckerberg un impegno serio nella lotta alle bufale.
La Germania ha deciso di scendere in campo seriamente, in vista delle elezioni 2017. “Se Facebook non dovesse reagire alla segnalazione di una notizia falsa cancellandola entro 24 ore, rischierebbe 500mila euro di multa”, ha affermato il ministro della Giustizia, Heiko Mass (SPD) nelle scorse settimane.
E sempre in vista delle elezioni, anche la Francia sceglie di fare un accordo con Facebook (e con Google). Il social blu ha annunciato iniziative ad hoc per combattere la disinformazione e le notizie bufala. Insieme a Facebook anche Le Monde e altre sette testate giornalistiche lavoreranno alle attività di fact check, di controllo dei dati e delle informazioni, sui contenuti relativi alle prossime presidenziali francesi.






