Skip to content

russia

La Russia potrebbe essere a corto di armi da fuoco? Report Economist

Le forze armate della Russia stanno forse sconfiggendo gli ucraini, ma stanno esaurendo la loro artiglieria, secondo il settimanale britannico The Economist.

I cannoni russi sparano un numero di colpi cinque volte superiore a quello dell’Ucraina. I combattimenti si sono intensificati nelle ultime settimane. Il 17 febbraio gli invasori hanno conquistato Avdiivka, una città sul fronte orientale. Da allora hanno conquistato diversi villaggi vicini. Nel sud i soldati ucraini difendono il villaggio di Robotyne con appena 20-30 cannonate al giorno. La potenza di fuoco della Russia le dà un chiaro vantaggio, ma ha abbastanza armi per mantenerlo?

QUANTE ARMI HA LA RUSSIA?

A febbraio la Russia aveva poco meno di 5.000 pezzi di artiglieria sul campo, secondo il Royal United Services Institute, un think-tank di Londra. Secondo Pavel Luzin del Centro per l’analisi delle politiche europee, un think tank, la Russia produce circa 50 cannoni d’artiglieria all’anno. Aumentare la produzione sarebbe difficile: le canne dei cannoni sono prodotte con macchinari specializzati che utilizzano acciaio di alta qualità. Allo scoppio della guerra, solo due fabbriche russe erano attrezzate per produrle. Pochi Paesi esportano canne da fuoco e ancora meno sono quelli che venderebbero alla Russia: la Corea del Nord è una possibile fonte, avendo già fornito munizioni. Ma le immagini satellitari suggeriscono che la Russia sta sostituendo gran parte delle armi di grosso calibro che perde, attingendo da uno stock immagazzinato all’aria aperta.

All’inizio del conflitto la Russia aveva circa 19.000 pezzi d’artiglieria in depositi non protetti. Ma alcuni di questi cannoni sono arrugginiti da decenni, rendendoli inutilizzabili. Negli ultimi due anni molti sono stati saccheggiati per ottenere pezzi di ricambio: le canne dei cannoni sono state spesso utilizzate per sostituire quelle usurate da migliaia di colpi. Uno studio condotto da un analista di open-source intelligence (osint) su X, che sul sito si fa chiamare Ben, suggerisce che su questa base potrebbero essere ancora utilizzati solo 2.000 cannoni semoventi e 2.400 pezzi di artiglieria trainata. Queste cifre sono incerte: è difficile stimare quanti dei cannoni più vecchi della Russia, gli obici d-1 e m-30, che risalgono alla seconda guerra mondiale, possano ancora essere utilizzati, o quante munizioni la Russia abbia per essi. Ma la diminuzione delle scorte di artiglieria, e in particolare di canne di cannone, è un problema evidente.

QUANTE NE STA DISTRUGGENDO L’UCRAINA?

È difficile stimare il ritmo con cui l’Ucraina sta distruggendo l’artiglieria russa: i grandi cannoni sono di solito posizionati lontano dalle linee del fronte, il che li rende difficili da contare. Le forze armate ucraine affermano di averne distrutte più di 10.000, ma il numero che può essere visivamente confermato è di gran lunga inferiore. Oryx, un team di analisi osint dei Paesi Bassi, le cui stime sono spesso ragionevolmente coerenti con quelle delle agenzie statali, ha immagini di circa 1.000 unità. In base al ritmo con cui le attrezzature vengono ritirate dalle scorte a cielo aperto, l’analista osint di X suggerisce che gli ucraini hanno distrutto forse 5.500 grossi cannoni. Secondo un analista informato, la Russia dovrebbe esaurire i cannoni nel 2025 e a quel punto dovrà affidarsi all’artiglieria a razzo, che richiede forniture di materiale esplosivo di gran lunga superiori.

Nell’ultimo anno l’Ucraina è diventata molto più brava a distruggere l’artiglieria russa (e viceversa). I suoi sistemi di rilevamento sono migliorati: i radar di controbatteria forniti dagli alleati rintracciano i proiettili russi fino alla loro origine. Un’abbondante fornitura di piccoli droni kamikaze, lanciati fino a 20 km dal bersaglio, può distruggere i cannoni russi. Gli invasori potrebbero proteggere la loro artiglieria spostandola più indietro rispetto alle linee del fronte, o ritirando del tutto alcuni pezzi. Ma questo ostacolerebbe la loro capacità di colpire gli ucraini. Per i difensori, questo sarebbe un gradito sollievo.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su