Advertisement
skip to Main Content

Pure Bros, che cosa ha architettato Wind?

Wind

Su richiesta della Procura di Milano, la gip Stefania Nobile ha ordinato il sequestro preventivo a Wind di 21,2 milioni di euro per l’ipotesi di reato di “frode informatica”. Tutti i dettagli e il ruolo della società Pure Bros

 

Giochi, suonerie, oroscopi a pagamento sullo smartphone ad insaputa degli utenti. A rispondere di truffa ai danni di clienti Wind, Tim e Vodafone per l’attivazione di abbonamenti a servizi non richiesti è Pure Bros.

Ma davvero gli operatori telefonici non hanno colpa? Per la gip Stefania Nobile, anche questi hanno  responsabilità. Ed è per questo che ha ordinato il sequestro di 21,2 milioni di euro di Wind, con l’ipotesi di frode informatica. Tutti i dettagli.

IL SEQUESTRO

Partiamo dalle novità. Su richiesta della Procura di Milano, la gip Stefania Nobile ha ordinato il sequestro preventivo a Wind di 21,2 milioni di euro per l’ipotesi di reato di “frode informatica”, racconta il Corriere della Sera.

I RICAVI DELLA TRUFFA

L’importo sequestrato è pari alla “percentuale incamerata da Wind per i servizi attivati pacificamente con modalità fraudolente” fino al novembre 2018 dalle società produttrici di contenuti Brightmobi e Yoom per il tramite della piattaforma tecnologica Pure Bros. A quest’ultima, infatti, si contesta, l’attivazione illecita, all’insaputa dei clienti, di servizi in abbonamento con costi aggiuntivi addebitati direttamente sulla sim dell’utente.

INDAGATI TRE MANAGER WIND

E per frode informatica – come ha scritto a luglio il Corriere della Sera – sono anche indagati tre ex dirigenti di Wind, Alessandro Lavezzari, Luigi Saccà, figlio dell’ex direttore generale Rai Agostino, e il commerciale Fabio De Grenet, già finiti nel mirino della procura nell’estate scorsa, per la coda penale di un aspro contenzioso civile tra Pure Bros e un fornitore.

GIP: RICOSTRUIRE RESPONSABILITA’

Ai tre potrebbero aggiungersene altri. La gip Stefania Nobile, infatti, in questa vicenda vuole vederci chiaro e, sulla base dell’inchiesta del pm Francesco Cajani e del procuratore aggiunto Eugenio Fusco, chiede di “meglio delineare nell’organigramma di Wind chi, a conoscenza del meccanismo fraudolento, avesse il potere-dovere di attivarsi per segnalarlo alle autorità competenti e/o risolvere i contratti”, scrive il Corriere.

IL RISARCIMENTO DI WIND

Intanto, WindTre ha annunciato di aver già risarcito gli utenti per 20 milioni complessivi. Rimborso, però, che secondo la gip non è rilevante, dal momento che riguardava servizi attivati tra febbraio e agosto 2019, periodo di tempo successivo all’ultimo pagamento effettuato verso Brightmobi e Yoom da Pure Bros, “che si era nel frattempo vista riconoscere da Wind il 50% del profitto su ogni utenza attivata”.

COSA FA PURE BROS

Facciamo un passo indietro. Nata nel 2005, Pure Bros si occupa dello sviluppo di servizi digitali di mobile marketing e mobile payment, applicazioni mobili e piattaforme per l’interattività e “voting” televisivo su reti di telecomunicazioni.

Pure Bros, in particolare, è un hub a cui le società di telefonia (tra cui Wind) si poggiano per la gestione dei servizi a valore aggiunto. L’azienda, che svilluppa e crea applicazioni, è anche proprietaria, si legge sul sito, di Pure Payment, “uno dei sistemi di pagamento più affidabili e sicuri per l’addebito di servizi a valore aggiunto direttamente sulla bolletta telefonica dell’utente”. Si tratta di un gateway di pagamento che aggrega tutti i circuiti di pagamento Telco: SMS Premium, WAP Billing e Mobile Payment.

La società, inoltre, lavora con i più importanti network televisivi, nazionali ed internazionali, per fornire  i risultati di voto, parziali e finali, in tempo reale, nei diversi programmi. Tra i servizi offerti anche i messaggi Bulk, ovvero l’avviso di avvenuta ricezione e lettura del messaggio.

I SOCI E CDA

Due i soci, al 50%-50%, dell’azienda, che ha un capitale sociale di 100.000 euro: Angelo Salvetti e Pavan Altino. Salvetti è presidente del consiglio di amministrazione, mentre amministratore delegato è Fabio Pascuzzo. Altro membro del cda è Marco Strabbioli.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore