Ecco come Starlink aiuterà l’Ucraina con l’ok di Trump
Gli Stati Uniti hanno approvato un pacchetto di vendite militari all’Ucraina dal valore di quasi 330 milioni di dollari, tra cui un’estensione dei servizi di comunicazione satellitare per i suoi terminali Starlink. Tutti i dettagli
Tutte le difficoltà di Stmicroelectronics
Stmicroelectronics cala in borsa, ma non è l’unica difficoltà: nel secondo trimestre ha riportato la prima perdita da un decennio. Rimangono dubbi sui piani per Agrate e Catania, di cui si è discusso nell’ultima riunione al Mimit. Tutti i dettagli
Le sparate di Meta sulle performance pubblicitarie e le furbate sulla privacy
Un ex dipendente ha accusato Meta di aver gonfiato del 20% una metrica pubblicitaria chiave e di aver aggirato le regole sulla privacy di Apple per aumentare i ricavi. Tutti i dettagli
Perché il garante della privacy austriaco striglia YouTube di Google
Con la pronuncia dell’autorità austriaca che ha condannato la piattaforma video di proprietà di Google per il modo arzigogolato attraverso il quale consentiva agli utenti di avere accesso ai propri dati, YouTube ha ora quattro settimane di tempo per fornire una copia completa e comprensibile del materiale che ha su ciascun utente
Tutte le novità sulla battaglia epica tra Apple ed Epic Games nei tribunali
Apple ricorre negli Usa contro le decisioni che l’hanno vista soccombere contro Epic Games: in ballo ci sono i guadagni che la Big Tech ottiene dalle vendite delle app all’interno del proprio App Store digitale.
Perché Xiaomi sta ritirando migliaia di powerbank
Il produttore cinese Xiaomi parla in merito di “un piccolo lotto” senza dettagliare quante sono le unità interessate dal richiamo ma, secondo ciò che riportano alcuni siti del settore sarebbero circa 150mila i powerbank dotati della batteria 126280 versione 2.0 attenzionata
Non solo Huawei: il piano della Cina per triplicare la produzione di microchip
La Cina sta lavorando per triplicare la sua produzione di microchip per l’intelligenza artificiale entro il 2026, in modo da ridurre la dipendenza da Nvidia (e non solo). Il piano ruota attorno a Huawei. Tutti i dettagli.
Palantir, numeri da primato e un manifesto per il potere digitale
Con l’ultima trimestrale Palantir ha superato le stime di Wall Street, ma a stupire è anche la lettera agli azionisti, firmata dal ceo Alex Karp, che può essere considerata “bizzarra e inquietante” come analizzato da Andrea Venanzoni e Alessandro Aresu su Le Grand Continent. Tutti i dettagli.
Da dove pesca le informazioni l’IA?
Se alcuni giornali provano a non far rubare i propri contenuti all’IA, ecco che questa, per rispondere agli utenti, si nutre dove può ma le fonti da cui attinge non sono sempre sinonimo di affidabilità. Tutti i dettagli
Così va il web, che sia Phica o ristoranti
A proposito del caso Phica, la dinamica di maggior interesse psico-sociale è come la polarizzazione dei social si scateni a prescindere dal tema trattato e, anzi, sembri proporzionale alla sua inconsistenza. Il corsivo di Battista Falconi.
Sanchez ci ripensa sulla cinese Huawei e frena Telefonica
Il governo Sanchez annulla un contratto con l’operatore telco spagnolo Telefonica a causa dell’utilizzo di apparecchiature Huawei. La mossa arriva dopo che il paese aveva assegnato alla società cinese un contratto per la gestione delle intercettazioni telefoniche delle agenzie di intelligence. Tutti i dettagli
Serve un’AI europea, solo così le regole avranno senso. Parla il prof. Rotolo
Usa e Cina fanno l’AI, l’Europa fa la regolamentazione sull’AI. Una battuta critica dell’approccio normativo europeo non del tutto onesto. Intervista al prof. Antonino Rotolo, professore di informatica giuridica presso l’Università di Bologna e responsabile di EURAIR
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in borsa?
Nvidia ha riportato risultati economici molto buoni nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, eppure il titolo è calato in borsa…
Musk ci riprova: X e xAi fanno causa a OpenAi e Apple
Fallita la precedente mossa giudiziale, Musk torna all’assalto di OpenAi e questa volta lo fa attaccando anche Apple: il loro accordo, sostiene il magnate sudafricano che intende spingere il proprio Grok sui device di tutto il mondo, blinderebbe l’ecosistema di Cupertino ai rivali di ChatGpt. Ma circolano già dati che paiono smentire una simile ricostruzione
Microsoft coinvolge l’Fbi per monitorare le proteste pro Pal?
Secondo un rapporto di Bloomberg, Microsoft si è rivolta all’Fbi per monitorare le proteste palestinesi nel suo campus di Redmond nell’ultimo anno. Le proteste riguardavano la richiesta al gigante della tecnologia di interrompere immediatamente i suoi rapporti commerciali con Israele. Tutti i dettagli
Vi racconto un esperimento in Italia di democrazia algoritmica dal basso
Il nostro paese ha lanciato le Giurie di Comunità dell’AI, iniziativa dell’Enia per avvicinare i cittadini all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Ia, tutti i piani di Meta con il cloud di Google
Meta investirà oltre 10 miliardi di dollari in Google Cloud per potenziare le sue infrastrutture di intelligenza artificiale, siglando il primo grande accordo tra le due società rivali nel settore tech. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse di Google, xAi e Amazon per gestire la fame energetica dell’intelligenza artificiale
Ecco cosa stanno facendo le Big Tech per gestire la grande domanda di energia dell’intelligenza artificiale. L’approfondimento dell’Economist.
Che succede ai microchip di Nvidia in Cina
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L’azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore nuovo e più potente.
Cos’ha davvero in mente Trump con l’AI Action Plan
Con l’AI Action Plan, Trump propone una strategia per dominare il settore dell’intelligenza artificiale, fondata su deregulation, supremazia militare e controllo ideologico, ridisegnando i confini tra tecnologia e potere. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
La storia infinita di Nvidia in Cina
Come si muove Nvidia tra Usa e Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Il lucroso (e inquietante) sottobosco dei creator di video con l’IA. Report Wp
Si moltiplicano come funghi i video surreali e low-cost realizzati con l’IA da creator improvvisati, spesso senza alcuna competenza artistica, sollevando sconcerto tra i professionisti e timori per il futuro della creatività e dell’informazione. L’articolo del The Washington Post tratto dalla newsletter di Liturri
L’intelligenza artificiale non è (ancora) così intelligente
Nonostante le grandi promesse, l’intelligenza artificiale delude sul campo: nuovi studi evidenziano cali di produttività, fallimenti operativi e un divario crescente tra percezione e realtà. La Nota di James Hansen
Perché sono sconcertato (e sgomento) per alcune pubblicità
In un’epoca in cui si moltiplicano campagne contro stereotipi, sessismo e “body shaming”, certi settori pubblicitari – vedi quelli di prodotti sanitari e parafarmaceutici – sembrano immuni a queste sensibilità e anzi mostrano peggioramenti. L’intervento di Gian Lorenzo Cosi
I chatbot di Meta e Character.AI sono un po’ troppo ambigui con i minori
Il Texas sta indagando su Meta e Character.AI per l’uso di chatbot promossi come strumenti terapeutici, mentre il Senato Usa ha avviato un’inchiesta su Meta per presunte interazioni “romantiche” e “sensuali” tra i suoi chatbot e minori. Tutti i dettagli
Ecco come ChatGPT di OpenAI sbaraglia la concorrenza
Con 2 miliardi di dollari generati dal lancio e 690 milioni di download globali, l’app mobile di ChatGPT supera di 30 volte i ricavi complessivi di rivali come Claude, Copilot e Grok. Solo nel 2025 ha incassato 1,35 miliardi di dollari, 53 volte più di Grok. Fatti e numeri
Apple prova a superare la crisi puntando sulla smart home?
I detrattori accusano Apple di aver perso la capacità di ideare nuovi device, sedendosi sugli allori dei continui aggiornamenti dei vecchi dispositivi, ma secondo indiscrezioni di stampa Cupertino starebbe per sfoderare una line up tutta nuova utile a uscire dall’angolo con device pensati per la smart home. Tali prodotti non sarebbero però dietro l’angolo…
Tutti i subbugli in Microsoft su Israele e Gaza
Per la sezione Stjv di Arkane Studios, software house francese nota per i videogame Dishonored, Prey, Deathoop e RedFall, la propria controllante, Microsoft, deve smettere di supportare Israele nella guerra di Gaza che avrebbe ormai assunto “le caratteristiche del genocidio”. Redmond aveva smentito ogni collegamento ma nuove accuse della stampa israeliana e britannica riportano l’utilizzo sistematico dei suoi software da parte dell’intelligence per controllare i palestinesi e facilitare le operazioni militari
Tutti gli amoreggiamenti di Sanchez con Huawei in Spagna
Huawei è stata inclusa nel Centro di Operazioni di Sicurezza 5G spagnolo. L’articolo di Cinco Días tratto dalla newsletter di Liturri
Taiwan, le esportazioni di chip potrebbero sfuggire ai dazi
Commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sui dazi e il dollaro Usa e la situazione economica di Taiwan
Samsung si piega a Trump: nuovi investimenti per chip americani
Il lavoro muscolare di Trump sta dando i suoi frutti: la necessità di Apple e Tesla di trovare una filiera statunitense sta portando Samsung a investire nuovamente negli States. La notizia comunque ha una forte valenza geopolitica e anticipa non casualmente il vertice tra Corea del Sud e Stati Uniti
La guerra dei chip si tinge di giallo: tracker statunitensi nei semiconduttori per non finire in Cina
Per evitare che i chip americani finiscano nelle AI cinesi Washington avrebbe iniziato – ben prima dell’arrivo di Trump – a nascondere nelle spedizioni tracker Gps. Fatti, numeri, dati e indiscrezioni
L’obsolescenza programmata di Microsoft verrà punita?
La sospensione del supporto a Windows 10 finisce in tribunale. Un cittadino californiano accusa Microsoft di spingere all’acquisto di nuovi dispositivi al fine di dominare il mercato dell’IA. Il caso, tra l’altro, ha anche un impatto ambientale non irrilevante. Fatti e commenti
Perplexity divorerà Chrome di Google?
Nell’agone dell’Intelligenza artificiale va in scena la riedizione della lotta di Davide contro il gigante Golia: Perplexity (che farebbe gola ad Apple) pronta a sborsare 34,5 miliardi di dollari pur di accaparrarsi il browser di Google Chrome. Mountain View non ha motivi per voler vendere il proprio software al di fuori del rischio spezzatino che incombe negli Usa
Musk vuole portare in tribunale Apple (a causa di OpenAI)
Elon Musk starebbe per procedere legalmente nei confronti di Apple, che accusa di favorire solo OpenAI nel suo App Store, violando le norme antitrust. Ma anche Sam Altman ha qualcosa da ridire su X e poi in ballo ci sarebbe un progetto che sfida Neuralink… Tutti i dettagli
Perché OpenAI ha dovuto risuscitare il suo vecchio modello Gpt-4o?
A volte il vecchio è meglio del nuovo. O almeno, sembrerebbe così nel caso dell’ultimo modello di OpenAI. Dopo nemmeno 24 ore dal lancio di Gpt-5 gli utenti hanno rivoluto indietro il suo predecessore Gpt-4o. Ecco perché
Dopo più di 30 anni Aol disconnette la connessione Internet dial-up
Protagonista indiscusso dell’era di Internet 1.0, Aol ha scontato diversi errori strategici ed è stato zavorrato dall’evidente incapacità di innovare, finendo presto relegata ai margini della Rete. E adesso America On Line spegnerà anche la vecchia connessione telefonica dial-up dal suono inconfondibile
Inciampo all’avvio per Alexa+. Perché il super assistente Amazon non convince il New York Times
Gli algoritmi AI stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dei vecchi assistenti virtuali: ecco perché Amazon sta correndo per presentare al mondo la versione definitiva di Alexa+ che combina capacità agentiche e LLM avanzati con le feature d’un tempo. Ma non tutto, per ora, sembra perfetto secondo il resoconto del New York Times
CDN, la mossa Agcom riaccende lo spettro del fair share?
L’Autorità sulle CDN ribadisce che non introdurrà network fee né interverrà sul mercato dell’interconnessione. Il quadro giuridico è definito, ma l’implementazione da capire. L’approfondimento di Luigi Pereira
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Tsmc, Tokyo Electron e la competizione tra “amici”
Un ex dipendente di Tokyo Electron è sospettato di aver sottratto segreti industriali a Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di microchip al mondo. Il caso ci ricorda che la proprietà intellettuale è centrale nella competizione tecnologica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché Trump strapazza Intel per le cinesate del Ceo
Trump ha chiesto le dimissioni immediate dell’amministratore delegato di Intel, Lip-Bu Tan, accusato di conflitto di interessi con la Cina: in effetti l’imprenditore ha investito in molte aziende cinesi e Cadence Design (l’azienda che ha guidato fino al 2021) ha venduto software per i microchip a un istituto militare in Cina. Tutti i dettagli.
Anche Gpt5 di OpenAI ha dei limiti (e Altman lo sa)
Gpt-5 segna sicuramente un passo avanti nel perfezionamento dell’esperienza utente e dell’efficienza operativa, ma non rappresenta ancora la svolta radicale promessa da OpenAI. Fatti e commenti
Dazi e backdoor nei microchip: ecco cosa agita Nvidia
Sono giornate intense per Nvidia. L’azienda deve respingere le pressioni per l’inserimento di backdoor nei suoi microchip (è già stata convocata in Cina). E deve fare i conti con i nuovi dazi sui semiconduttori annunciati da Trump. Tutti i dettagli.
Perché i dazi di Trump fanno esultare Tsmc
Tsmc sarà esentata dai dazi al 100 per cento sui microchip imposti da Trump. Ottima notizia per l’azienda e per l’intera economia di Taiwan. Ma le tensioni commerciali con l’America non sono risolte.
Tutte le difficoltà e i dubbi sul piano della Cina per i semiconduttori
La Cina vorrebbe razionalizzare il proprio settore dei semiconduttori, oggi formato da tante aziende spesso ridondanti, favorendo le acquisizioni e la nascita di grandi campioni nazionali. L’attuazione del piano, però, procede con difficoltà per ragioni economiche e tecnologiche. Tutti i dettagli.
Cosa vuole fare la Cina con le stablecoin
Dopo le novità negli Stati Uniti, la Cina si prepara a lanciare (a Hong Kong) le prime stablecoin. L’obiettivo è sfidare il dollaro attraverso l’internazionalizzazione dello yuan, ma l’iniziativa sarà limitata: Pechino non vuole rinunciare al controllo sul settore finanziario. Tutti i dettagli.
Ecco come OpenAI si ingarella con SpaceX di Musk
Un tempo uniti dallo stesso sogno, poi nemici giurati. Sam Altman sta trattando una vendita di azioni che potrebbe portare la valutazione di OpenAI a superare quella di SpaceX di Elon Musk, oggi la società tech privata più valutata al mondo. Inoltre, la casa madre di ChatGPT ha rilasciato un nuovo modello di IA open-weight. Fatti, numeri e commenti
Ecco come l’intelligenza artificiale fa ricca Palantir
Per la prima volta dalla sua quotazione in Borsa, Palantir supera 1 miliardo di dollari di fatturato: la società di software statunitense ha superato le stime di Wall Street e ha alzato la guidance per l’intero anno grazie al boom dell’intelligenza artificiale.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 174
- Successivo