Cyber Tyre, cos’è la tecnologia Pirelli che agita gli Usa
Pirelli intende scaricare i soci cinesi di Sinochem. La loro presenza rischia infatti di escludere la tecnologia intelligente Cyber Tyre dal mercato americano che rappresenta il 40% degli affari del gruppo. Ma perché Washington ha tanta paura degli pneumatici smart?
Le notizie dei giornali su Google non producono guadagni a Google. Parola di Google
Secondo le associazioni degli editori Google “finora non è stata affatto trasparente” sull’importanza dei contenuti giornalistici nel suo modello di guadagno. E i risultati del test condotto in Europa non faranno altro che rinfocolare tali dubbi: per Mountain View infatti con o senza notizie i suoi guadagni in Adv non cambiano
Con AI Overview di Google il pensiero critico adesso è davvero morto
Addio dubbi, approfondimento, copyright, dati personali. AI Overview di Google, la funzionalità basata sull’IA che risponde a (quasi) tutte le domande rubando da altri siti è ora qui. Ecco cosa significa
Chi sono le 10 pmi star della sostenibilità (c’è anche un’italiana)
Che cosa è emerso da Bruxelles nel corso dell’iniziativa SME EnterPRIZE del gruppo Generali
Pregi e difetti di Starlink per le Forze Armate
Starlink per scopi istituzionali o militari: vantaggi, sfide e problemi. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Come stanno le imprese digitali. Report Infocamere
Numeri, tendenze e scenari sulle imprese del digitale in Italia. Che cosa emerge dall’Osservatorio Trimestrale del settore ICT frutto della collaborazione tra Anitec-Assinform e InfoCamere
Ant di Jack Ma fa la guerra a Nvidia e all’intelligenza artificiale americana
Ant, la società cinese di servizi finanziari fondata da Jack Ma, ha detto di aver sviluppato dei modelli di intelligenza artificiale a basso costo utilizzando microchip cinesi. Tutti i dettagli.
Non solo Starlink, ecco come le reti satellitari Leo possono integrare la fibra. Report
La ricerca di Analysys Mason, commissionata da Amazon, rileva che la tecnologia satellitare a orbita terrestre bassa (Leo) potrebbe aiutare a colmare il divario digitale, risparmiando tra i 21 e i 26 miliardi di euro di sussidi utilizzando il satellite Leo per integrare la fibra
Perplexity Ai comprerà TikTok?
Mentre aumentano le voci secondo cui Perplexity Ai starebbe per raccogliere fino a 1 miliardo di dollari in un nuovo round di finanziamenti che valuterebbe la startup 18 miliardi, la società Usa si dice pronta a sborsare la medesima cifra per TikTok. Che però vale molto di più
Chi teme la longa Manus cinese sull’intelligenza artificiale
Il lancio della cinese Manus dovrebbe farci riflettere sui rischi derivanti da un uso indiscriminato e senza regole di intelligenze artificiali sempre più potenti e dirompenti per la tenuta della nostra società. I timori dell’esperto
In Cina Byd, Catl, Nio e Xpeng si elettrizzano a vicenda
Le case automobilistiche cinesi vanno sempre più veloci: né l’indifferenza occidentale rispetto alle auto elettriche né i dazi europei sembrano rallentare la loro corsa.
Perché è fallita 23andMe, l’azienda di test genetici di Anne Wojcicki
Da azienda miliardaria, che con i suoi test genetici permetteva di conoscere le proprie origini e scoprire farmaci, a società fallita. Con in mezzo il furto di milioni dati sensibili da parte di un hacker. La parabola di 23andMe, l’impresa co-fondata da Anne Wojcicki, sorella dell’ex Ceo di YouTube Susan Wojcicki ed ex moglie di Sergey Brin, co-fondatore di Google. Tutti i dettagli
Stroppa stoppa la privacy su X?
Durante una intervista su X, rilasciata a Nicola Porro, Andrea Stroppa, uomo di Musk qui in Italia, rivela che in quanto azionista della piattaforma social potrebbe risalire all’identità dei troll che lo insultano. E la privacy? O stava solo scherzando?…
I visori di Apple e Meta non si vedono più in giro. Lo dicono i numeri
Dovevano essere la porta di ingresso del metaverso e invece affollano i magazzini delle Big Tech che vi hanno investito sopra miliardi di dollari. Le spedizioni di visori VR sono diminuite del 12% nel 2024, segnando il terzo anno consecutivo di calo. Meta chiude Quest Move per la mancanza di utenti, Apple non riesce a vendere il suo costosissimo Vision Pro.
La Serie A fa gol a Google in Tribunale
La lotta alla pirateria portata avanti da Agcom e dalla Serie A segna un secondo gol nei confronti delle multinazionali americane: dopo Cloudfare i giudici di Milano si esprimono contro Google
Apple non ha trovato il suo giudice a Berlino, vittoria per l’Antitrust tedesca
Dopo Google, Meta e Amazon, anche Apple sarà sottoposta a un regime di sorveglianza rafforzato in Germania da parte dell’autorità Antitrust.
L’Ue fa le pulci a Google e Apple (e stuzzica l’ira di Trump)
La Commissione europea ha accusato Google e Apple di violazione del Digital Markets Act, la legge per la concorrenza sui mercati digitali. Le due aziende rischiano multe miliardarie; l’Ue, invece, rischia i dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Non solo Ampere: tutti gli investimenti della giapponese SoftBank negli Usa
SoftBank acquisirà l’azienda americana di processori Ampere per 6,5 miliardi di dollari. La holding giapponese di Masayoshi Son, vicino a Trump, ha grandi piani per l’intelligenza artificiale e partecipa al progetto Stargate con OpenAi e Oracle
Apple fa l’indiana
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha accelerato il piano di Apple di rendersi meno dipendente dalla fornitura cinese puntando anche su altri Paesi della zona come Vietnam e Indonesia, ma il fulcro della sua attività sarà l’India
Cybersecurity, perché Alphabet (Google) punta su Wiz
Il precedente assalto da 23 miliardi di dollari era stato respinto, ma adesso Alphabet mette sul piatto ben 7 miliardi in più per fare sua la startup della cybersecurity Wiz. Restano però tutte le incognite legate al rispetto delle norme antitrust e al giudizio degli enti regolatori.
Agrate, Chery, Tamagnini. Tutti i casini in Stm
Ecco le ultime tensioni che solcano la vita del gruppo italo-francese Stmicroelectronics
Tutto su Ernie 4.5 e X1, le nuove intelligenze cinesi di Baidu
La cinese Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale: Ernie 4.5 e un nuovo algoritmo chiamato X1 che si ripromette di settare ancora più in alto l’asticella delle abilità di pensiero degli algoritmi. Ma su entrambi gravano le incognite di censure e interventi del partito comunista che ne limitino l’obiettività e l’attendibilità nei responsi forniti agli utenti
Trump azzanna Apple. Così i dazi zavorrano Cupertino
Le politiche economiche di Donald Trump rischiano di pesare sulle prospettive di crescita di Apple. Almeno secondo i conti degli analisti di Morgan Stanley.
Il Regno Unito vuole davvero mettersi contro le Big Tech?
Con l’Online Safety Act il Regno Unito promette multe salate alle piattaforme di social media che non si impegnano per contrastare i contenuti illegali. Washington borbotta e secondo alcuni Londra ridimensiona le sue ambizioni per compiacere Trump e non incorrere in ritorsioni. Fatti e commenti
2025, l’anno dei robot? Meta, Tesla e tante cinesi: chi corre in questo nuovo mercato
Usa e Cina non si contendono solo il mercato dell’Intelligenza artificiale ma anche quello dei robot. E pure in questo settore l’Europa risulta non pervenuta, mentre gli investimenti si susseguono e aumentano il numero di case automobilistiche interessate
Huawei saluta Windows e lancia HarmonyOs su laptop: ha inizio la sfida Usa-Cina nei sistemi operativi?
Il mondo è sempre più diviso in blocchi contrapposti e ciò inizia a riflettersi anche nell’uso dei sistemi operativi, settore finora saldamente in mano alle software house americane. Già ad aprile Huawei potrebbe sfoderare un proprio computer fieramente “made in China” con HarmonyOs al posto di Windows, il processore Kunpeng sviluppato internamente e DeepSeek invece di ChatGpt
Un’alleanza tra Cina e India ai danni dell’americana Google? Cosa faranno Xiaomi e PhonePe
Google ha investito oltre 10 miliardi di dollari nel subcontinente e oggi Android è presente sul 95 per cento degli smartphone indiani, ma c’è una startup che va all’assalto di Mountain View: PhonePe che ha dalla sua un alleato d’eccezione, Xiaomi
Perché l’Occidente non dovrebbe temere DeepSeek ma Manus
La Cina avrebbe già sguinzagliato il primo agente autonomo, un sistema di Intelligenza artificiale che pensa, pianifica ed esegue compiti in modo indipendente. Cosa promette di fare Manus e chi lo ha sviluppato
Siri in alto mare, l’assistente con Apple Intelligence è stato rinviato ancora. Al 2026
Mentre Google e Samsung hanno già integrato l’intelligenza artificiale nei loro dispositivi e persino Amazon ha ormai alzato il velo sulla propria Alexa Plus, ancora non si vede la Siri potenziata dai nuovi algoritmi. Tutto posticipato al prossimo anno. E dentro Apple starebbe montando l’insoddisfazione per come è organizzata la divisione al lavoro sull’AI
Perché Northvolt e Chips scombussolano l’Ue
Mentre Northvolt, la più promettente startup europea di batterie, annuncia il fallimento, l’Unione rischia di mancare gli obiettivi sulla manifattura dei microchip a causa della ritirata di Intel. Un gruppo di paesi, tra cui l’Italia, propone un nuovo Chips Act (dal 2026). Tutti i dettagli.
ChatGpt consigliere a Downing Street? Così il governo Uk chiede aiuto all’Ai
La stampa ha pubblicato le conversazioni tra il Segretario di Stato britannico per l’innovazione Peter Kyle e ChatGpt: il politico laburista si sarebbe fatto consigliare dall’Intelligenza artificiale persino le trasmissioni in cui apparire.
Stm, perché il governo Meloni boccia Chery che si fa bello al Sole
Il Mef non ha gradito le parole di Jean-Marc Chery, amministratore delegato di Stmicroelectronics, al Sole 24 Ore. Adesso l’Italia sfrutterà i poteri di veto per bloccare il board della società di semiconduttori. Tutti i dettagli.
Il pensionamento dei fact-checker di Meta sta per diventare realtà
Dal 18 marzo le piattaforme social di Meta – Facebook, Instagram e Threads – introdurranno le community notes, ovvero gli utenti prenderanno il posto dei fact-checker. Zuckerberg dice di voler riportare così la parzialità ma il timore è che avvenga l’esatto contrario e che aumentino disinformazione e fake news. Tutti i dettagli
Sauditi a caccia di Pokémon? Perché Niantic cede la divisione videogame
La saudita Scopely ha sborsato 3,5 miliardi per portarsi a casa la divisione gaming americana con alcuni dei loro titoli più scaricati su smartphone e tablet. Tuttavia dopo il successo di Pokémon Go Niantic era in crisi creativa da tempo e stava licenziando personale. Cosa farà ora la software house di San Francisco?
La rivoluzione informatica entra nella scuola
Cosa cambia per l’insegnamento dell’informatica a scuola con le Nuove indicazioni nazionali. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe.
Trump ha persuaso Samsung e Lg a trasferirsi negli Usa?
Secondo la comunicazione ufficiale della Casa Bianca le sudcoreane Samsung e Lg sarebbero pronte a fare bagagli dal Messico per impiantare i propri stabilimenti negli Usa
Un giudice ha respinto il primo assalto di Musk a OpenAi. Ma non è ancora finita
Continuerà con ogni probabilità in tribunale l’ormai epica battaglia tra Elon Musk e OpenAi. Respinta la richiesta dell’imprenditore sudafricano di bloccare la trasformazione da non profit a società a scopo di lucro della software house di ChatGpt, resta in piedi l’ipotesi di arrivare al dibattimento
La carica dei cloni di Instagram pronti a intercettare i delusi da una Meta troppo trumpiana
Le trumpate di Musk e Zuckerberg potrebbero lasciare qualche spiraglio alle app clone, anche di matrice europea, in grado di intercettare i delusi del nuovo corso delle piattaforme social principali? Da Flashes a Skygram, ecco quelle da tenere d’occhio.
La guerra dei dazi farà male alle Big Tech e bene a Netflix?
Se Canada, Cina e Messico decideranno di rispondere con maggiore durezza ai dazi di Trump, potrebbero prendere di mira le grandi compagnie tecnologiche come Apple e Google. Altre aziende, però, potrebbero trarre beneficio dalle tariffe: è il caso di Netflix, e non solo.
Che cosa sta combinando Asml in Cina?
Asml costruirà un centro di riparazione in Cina, a Pechino: l’investimento entra in conflitto con le restrizioni commerciali, che limitano anche l’offerta di servizi di manutenzione ai clienti cinesi? L’anno scorso il paese è valso il 36% delle vendite dell’azienda. Tutti i dettagli
Anche Amazon avrà una sua Intelligenza artificiale avanzata?
Amazon avrebbe scelto di portare avanti un approccio “ibrido” per il suo algoritmo di intelligenza artificiale. L’aspetto più interessante è che si tratterebbe di una soluzione economica, capace perciò di insidiare le sempre più numerose IA cinesi, a iniziare da quella di Alibaba (già competitor nell’e-commerce).
Perché Brin sculaccia i dipendenti di Google su IA e smart working. Report Nyt
Sergey Brin, cofondatore di Google, dove è tornato dopo il lancio di ChatGPT per aiutare a superare il momento difficile in cui ha perso il suo vantaggio nell’intelligenza artificiale, ha dichiarato che se i dipendenti lavorassero di più e fossero più presenti in ufficio l’azienda potrebbe raggiungere una svolta nell’IA generale. L’articolo del New York Times
Perché Patuano di Cellnex sega Starlink
La società spagnola che si occupa di infrastrutture di telecomunicazione Cellnex non teme la concorrenza di Starlink in Europa. Intanto un recente studio Analysys Mason (commissionato da Amazon) ha esaminato il potenziale impatto della banda larga satellitare Leo
Donald Trump giochicchia col prezzo e la sorte dei videogiochi?
La maggior parte dei videogiochi “fisici” è realizzata in Messico, mentre la quasi totalità delle console oggi in circolazione è “made in China” o ha elementi cinesi al proprio interno: i dazi di Trump rischiano perciò di penalizzare un settore che già nel 2024 ha dimostrato di essere in sofferenza, tra licenziamenti monstre, l’addio ai supporti tradizionali e una platea di gamer che non cresce più
Perché Trump vuole smantellare il Chips Act di Biden?
Trump ha detto che il Congresso dovrebbe cancellare il Chips Act e utilizzare i fondi per ripagare il debito pubblico. La legge di Biden, pensata per attirare la manifattura di microchip negli Stati Uniti attraverso i sussidi, era stata appoggiata anche dai repubblicani. Fatti, confronti, numeri e l’analisi di Alessandro Aresu.
Alibaba farà le scarpe a DeepSeek sull’intelligenza artificiale?
Dopo il ritorno sulla scena pubblica del suo co-founder Jack Ma, Alibaba sfodera il suo modello di Ai maggiormente avanzato, Tongyi Qwen QwQ-32B, capace di competere con DeepSeek. Ma il vero obiettivo sarebbe agganciare Amazon, al lavoro su algoritmi smart low cost. Tutti i dettagli
Chip, cosa significa la mossa trumpiana della taiwanese Tsmc
Tsmc investirà 100 miliardi di dollari nell’apertura di fabbriche di microchip negli Stati Uniti. La compagnia taiwanese sottolinea i legami con Trump e ne supporta l’ambizione di rendere l’America la superpotenza dell’intelligenza artificiale: anche Apple e OpenAi fanno lo stesso. Intanto, Honda sposta la produzione della Civic dal Messico all’Indiana.
L’ultima muskata del Doge? Sulla sicurezza dei siti governativi
Il Doge di Elon Musk ha cancellato un team, 18F, che lavorava per la cybersicurezza dei siti governativi. Per molti osservatori è l’ennesimo errore dovuto alla troppa fretta. E c’è già chi è pronto a speculare offrendo gli stessi servizi come consulente esterno
Dove sta investendo l’OpenAi Startup Fund?
L’OpenAi Startup Fund sta curando un vivaio di startup focalizzate sull’intelligenza artificiale e si muove molto spesso in sintonia con Microsoft, il finanziatore e partner commerciale della realtà di Sam Altman. Molti investimenti, poi, riguardano le realtà concentrate sulla robotica
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 168
- Successivo