Perché serve un visto europeo per attrarre i cervelli in fuga dagli Stati Uniti
Trump, nel tentativo di proteggere il mercato americano con i nuovi visti, rischia di offrire all’Europa un’occasione irripetibile. Bruxelles ha una finestra di opportunità che non deve lasciarsi sfuggire. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Come va la guerra di Apple, Google, Facebook e X all’Ue?
Che cosa succede tra l’Ue e le big tech americane come Apple, Google, Facebook e X. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché le console per videogiochi diventano sempre più care? Microsoft aumenta (ancora) i prezzi alle sue Xbox
Mentre Sony prova a risparmiare qualcosa riducendo lo spazio di archiviazione nelle sue PlayStation 5, Microsoft col prossimo 3 ottobre aumenterà nuovamente i prezzi alle sue Xbox. L’ultimo rincaro soltanto lo scorso maggio. Sembrano concretizzarsi i moniti degli analisti relativi a un effetto boomerang dei dazi di Trump sull’industria videoludica già provata dai licenziamenti a catena dovuti all’AI che sta sostituendo un numero sempre maggiore di creativi
Cosa c’è nel ddl made in Italy sull’IA
Sicurezza e difesa nazionale, sanità e diritto d’autore, ma anche nuovi reati per contrastare deepfake e violazioni del copyright. Il ddl italiano sull’intelligenza artificiale affronta tutto questo ma non mancano i dubbi sulla sua effettiva applicabilità e sulle risorse stanziate. Tutti i dettagli
Chi usa ChatGPT? E come?
OpenAI ha pubblicato un’analisi sul profilo degli utenti di ChatGPT basata su 1,5 milioni di conversazioni. Ecco chi usa di più il chatbot e per cosa viene consultato più spesso. Tutti i dettagli
Come e perché sono cambiati i rapporti di forza tra Nvidia e Intel
Dopo conflitti e tensioni, Nvidia e Intel hanno annunciato una collaborazione. Gli obiettivi e gli scenari dopo che i rapporti di forza sono cambiati a favore di Nvidia. E il ruolo del governo americano. L’approfondimento di Alessandro Aresu
L’intelligenza artificiale ha bisogno di molta più energia (e non solo)
La corsa all’intelligenza artificiale richiede un significativo potenziamento dei data center e delle infrastrutture. L’analisi di Jamie Ross, Investment Manager European Equities di GAM.
OpenAI tenta di pulirsi la coscienza con un’IA a misura di adolescente
OpenAI, già accusata di aver contribuito al suicidio di un adolescente e di provocare psicosi da IA, sta per lanciare un chatbot dedicato dedicato ai minori di 18 anni, ma lo stesso Altman dichiara di non dormire bene da quando è stato lanciato ChatGPT. Fatti e approfondimenti
Che cosa farà Intel, davvero, con Nvidia?
Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel, diventandone uno degli azionisti principali. La società di semiconduttori, sostenuta anche dal governo americano, non è più il colosso di un tempo. Ma la collaborazione con l’azienda di Jensen Huang, che domina il mercato dell’intelligenza artificiale, potrebbe aiutarla a risollevarsi. Ecco come.
A chi piace (e a chi no) Diella, il ministro virtuale dell’Albania creato con l’Ia
Diella è il primo ministro virtuale creato dall’intelligenza artificiale, voluto dal premier albanese Edi Rama per combattere la corruzione e modernizzare l’amministrazione. Per alcuni è simbolo di innovazione, per altri è motivo di preoccupazione.
Che succede in Cina tra Nvidia e Huawei sui microchip per l’intelligenza artificiale
La Cina ha vietato alle aziende, come i colossi ByteDance e Alibaba, di utilizzare i processori di Nvidia per l’intelligenza artificiale. Jensen Huang si dice “deluso”, mentre Pechino punta tutto sulla produzione domestica: Huawei, intanto, annuncia nuove tecnologie per i microchip. Ma il divario di capacità con gli Usa non è stato chiuso.
Project Kuiper, ecco come Amazon sfiderà Starlink sulla banda larga satellitare
Amazon punta a offrire servizi tramite Kuiper, il suo progetto di Internet satellitare, a Stati Uniti, Canada, Francia, Germania e Regno Unito entro la fine del primo trimestre del 2026. Entra nel vivo la sfida con Starlink di Musk
Meta punta tutto sugli smart glasses con EssilorLuxottica
Il Meta Connect 2025 è ormai una fiera di occhiali smart. Abbandonati i visori per il metaverso, Meta punta tutto sugli smart glasses realizzati con EssilorLuxottica. Ecco novità, prezzi (non proprio popolari), ma anche interrogativi sui device che Menlo Park intende calcarci sul naso.
L’IA rischia di essere tossica come i social. Parola di Google DeepMind
Il Ceo di Google DeepMind, Demis Hassabis, annuncia una svolta “storica” nell’intelligenza artificiale, ma mette anche in guardia su questa tecnologia che potrebbe riprodurre le dinamiche tossiche dei social media. Fatti e commenti
Stmicroelectronics investe in Francia. E in Italia?
Stmicroelectronics ha presentato la nuova tecnologia di confezionamento dei semiconduttori che verrà installata a Tours, in Francia. Intanto, lo stabilimento italiano di Catania ha problemi di approvvigionamento idrico e quello di Agrate è a rischio esuberi. Tutti i dettagli
Tutti i misteri fra Trump e TikTok sulla controllata americana
La notizia dello scorporo della divisione americana di TikTok e della sua alienazione ad acquirenti graditi a Trump non libera il tavolo dagli interrogativi più importanti: per quale cifra sarà ceduta la macchina? Oggetto della compravendita sarà anche il famigerato algoritmo che l’amministrazione di Joe Biden volle espellere dal territorio americano per motivi di sicurezza? E, soprattutto, chi acquisterà il social?
Gli occhiali smart di Meta hanno un problema con la Cina
Meta dipende da un’azienda cinese, Goertek, per la manifattura dei suoi dispositivi per la realtà aumentata e virtuale. Il legame è così forte che a Goertek sarà affidata anche la produzione dei nuovi occhiali “smart” Hypernova. Ma la società di Zuckerberg è chiamata a distaccarsi dalla Cina, anche alla luce della sua collaborazione con il comparto della difesa americano.
L’escursione finita male di Hike
La startup dei miracoli guidata dal figlio del fondatore della multinazionale tlc Airtel aveva ottenuto finanziamenti dall’americana Tiger, dalla nipponica SoftBank e dalla cinese Tencent con la promessa di costruire la risposta indiana a WhatsApp e Telegram. Dopo però Hike ha cambiato idea sfondando nel settore del gioco d’azzardo online, proprio mentre il governo promulgava una legge per vietarlo…
Vi spiego come Gaia-X potrà favorire la sovranità digitale europea
A che punto è Gaia-X, iniziativa che riunisce oltre 350 enti pubblici, privati e centri di ricerca per creare un mercato unico dei dati, considerata un’infrastruttura critica per la sicurezza e l’autonomia strategica dell’Ue.
L’IA trasformerà il lavoro. L’Italia è pronta? L’HR Talk Rcs Academy
L’IA sta trasformando il mondo del lavoro. Nell’HR Talk Rcs Academy del 25 settembre si discute di innovazione, sostenibilità e competitività
L’antitrust cinese pizzica Nvidia per l’affare Mellanox
Per la Cina, Nvidia ha violato le leggi antitrust con l’acquisizione dell’israeliana Mellanox nel 2020. Nuovi problemi per il colosso dei microchip di Jensen Huang, già al centro della sfida tecnologica tra Washington e Pechino (che intanto negoziano anche su TikTok). Tutti i dettagli.
Baidu lancia Ernie X1.1, una nuova super intelligenza artificiale made in China
Secondo i tecnici di Baidu, Ernie X1.1 supera il modello R1-0528 di DeepSeek e compete testa a testa coi migliori prodotti statunitensi, riducendo di gran lunga le “allucinazioni”. Ma l’inciampo estivo di Open-Ai con Gpt-5 insegna che i numeri non sono tutto. Voci di corridoio inoltre danno il colosso cinese in procinto di abbandonare i chip americani di Nvidia
Ecco l’intelligenza artificiale trumpizzata di Apple. Report Reuters
Apple ha aggiornato le linee guida per la sua intelligenza artificiale, cambiando approccio sui termini dannosi e controversi per allinearsi all’ideologia di Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Da Microsoft a Salesforce: quando l’IA entra in azienda i lavoratori umani perdono il posto
Satya Nadella potrà vantare di essere il Ceo che ha portato la software house fondata da Bill Gates a superare i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Mentre gira il mondo invitando governi e aziende a investire in soluzioni IA, Microsoft continua a licenziare a tutto spiano; proprio come Salesforce che dopo aver accompagnato alla porta 4mila dipendenti ha ammesso: “Abbiamo bisogno di meno teste”. Siamo all’alba di una rivoluzione industriale che elimina i lavori intellettuali e lascia quelli di fatica?
Vi svelo il soft power cinese sui talenti
La guerra del talento e il soft power cinese. L’approfondimento di Alessandro Aresu
L’IA spazzerà via l’umanità?
Il crescente divario tra le intenzioni dei creatori di IA e gli effetti reali dei sistemi intelligenti evidenzia un rischio critico: anche lievi deviazioni dagli obiettivi iniziali possono avere conseguenze gravi, soprattutto con l’avanzare verso forme di superintelligenza. L’articolo del Guardian
Dietro il Bloquons tout della Francia ci sono anche ChatGpt e altre IA
Foto, video, musica, volantini… Gli strumenti di creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT o Suno, sono stati ampiamente utilizzati per mettere a punto gli appelli a bloccare il Paese. L’articolo di Le Monde
Concorrenza, Microsoft fa “squadra” con la Ue ed evita la multa per Teams
La Commissione europea ha accettato gli impegni di Microsoft in materia di concorrenza relativi alla sua popolare piattaforma Teams. Redmond si è vincolata con la Ue a scorporare il programma dalla suite Office e ad aprire il proprio ecosistema così da rendere più facile per l’utenza comunitaria l’uso di software rivali
Svelato cosa faranno il gruppo VW e Rivian assieme
Prende finalmente corpo la jv tra il gruppo Vw e l’americana Rivian: la tecnologia della startup dei furgoni elettrici (scaricata da Ford e Amazon) sarà sfruttata inizialmente nella city car da 20mila euro ID.1 e per due modelli Audi sviluppati su piattaforme inedite pensati per segmenti differenti
Cosa farà Bending Spoons con l’americana Vimeo
La tech company italiana Bending Spoons acquisirà l’americana Vimeo, piattaforma video diventata popolare durante la pandemia, per 1,38 miliardi di dollari. Con l’operazione, Vimeo diventerà una società privata a oltre quattro anni dal debutto in Borsa. Tutti i dettagli.
Di cosa si parlerà alla Rome Future Week 2025
Dal 15 al 21 settembre si terrà la terza edizione della Rome Future Week, l’evento dedicato all’innovazione, alla cultura e alla sostenibilità. Tim è partner. Tutti i dettagli.
Quantum computing, cosa farà Nvidia con PsiQuantum
PsiQuantum, startup americana di computing quantistico, ha raccolto 1 miliardo di dollari in un giro di finanziamenti. Tra gli investitori c’è anche il colosso dei microchip Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché l’azienda di tecnologia pubblicitaria PubMatic cita in giudizio Google
Dopo la serie di sanzioni della scorsa settimana – tra cui la maxi-multa da 2,95 miliardi inflitta dall’Ue – Alphabet, la casa madre di Google, finisce di nuovo sotto accusa: la piattaforma di scambio pubblicitario PubMatic ha avviato una causa chiedendo miliardi di dollari di risarcimento. Tutti i dettagli.
SpaceX accelera sulla connettività satellitare su smartphone con lo spettro di EchoStar
SpaceX acquisisce spettro e licenze da EchoStar per la nuova generazione di Starlink Direct-to-Cell, che collegherà gli smartphone direttamente ai satelliti. Con questo accordo, l’azienda di Musk ottiene maggiore autonomia operativa, riducendo la dipendenza da altri operatori di rete. Tutti i dettagli
Microsoft, cosa è successo ai cavi sottomarini nel Mar Rosso
Interruzioni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, dovute a cause ancora incerte, hanno provocato disservizi nell’accesso a Internet in alcune aree del Medio Oriente e dell’Asia, come annunciato sabato da Microsoft. Successivamente, il colosso tech ha dichiarato di non rilevare più problemi con la sua piattaforma cloud Azure dopo il taglio ai cavi. Tutti i dettagli
OpenAI sta per lanciare il suo LinkedIn
Mentre le preoccupazioni dei lavoratori di quasi tutti i settori aumentano e le analisi non riescono a fare previsioni precise su quanto l’IA inciderà sul mercato del lavoro, OpenAI, tentando di diradare i timori, annuncia una piattaforma per mettere in contatto aziende e lavoratori. Tutti i dettagli
Samsung Ballie era una balla?
Tra i device più curiosi dell’ultimo periodo un simpatico robottino rotolante che, nelle intenzioni dei produttori, dovrebbe seguirci per tutta casa dialogando con noi e assistendoci amorevolmente. Dopo la presentazione ufficiale cinque anni fa, però, del Samsung Ballie si è persa ogni traccia. Assente anche dall’Ifa 2025 di Berlino. Perciò tutti si chiedono che fine abbia fatto
Dopo Safe Harbor e Privacy Shield, il terzo patto Usa-Ue sul trasferimento dati supera lo scoglio della Corte di Giustizia Ue
La Corte Ue respinge il ricorso: è valido il Data Privacy Framework, il nuovo patto transatlantico sui dati, che segue due precedenti accordi simili annullati in tribunale: Safe Harbor, nel 2015, e Privacy Shield, nel 2020. Tutti i dettagli
Perché il mercato europeo degli smartphone rallenta
Inchiodata nel secondo trimestre dell’anno per il mercato europeo degli smartphone che si conferma un duopolio tra la sudcoreana Samsung e l’americana Apple. Numeri, dati e scenari
Gli umanoidi sono il futuro dell’automazione industriale?
L’automazione industriale si sviluppa da decenni, ma molte attività richiedono una destrezza simile a quella umana di cui gli attuali robot industriali non sono dotati. Gli umanoidi sono progettati per colmare questo vuoto. L’analisi di Pieter Busscher, Senior Portfolio Manager di Robeco.
Che senso ha parlare di educazione digitale?
L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Scuolabus elettrici, Intelligenza artificiale e circolarità: la nuova lezione italiana alla transizione verde
L’economia circolare incontra l’IA: rigenerare mezzi obsoleti e creare valore per comunità e territori, il progetto di Enia – Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.
Tutto su Broadcom, il gigante che vale più di Piazza Affari
La capitalizzazione di Broadcom è superiore a quella dell’intera borsa italiana. Ciononostante, risulta difficile per molti capire perché abbia questa valutazione e cosa faccia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Intelligenza artificiale, cosa farà OpenAi con Broadcom e Tsmc
Per ridurre la dipendenza da Nvidia e contenere i costi dell’intelligenza artificiale, anche OpenAi si prepara a produrre il suo primo microchip assieme a Broadcom e a Tsmc. Tutti i dettagli.
Tlc, Gsma e Connect Europe invocano riforma globale del regolamento Ue sulle concentrazioni
Le associazioni Gsma, che riunisce gli operatori di rete mobile, e Connect Europe, che rappresenta i principali fornitori di connettività in Europa, sollecitano l’esecutivo di Bruxelles nell’ambito della consultazione pubblica sulla revisione delle linee guida Ue in materia di fusioni
Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell’agevolazione per l’esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità tecnologiche nel campo dei semiconduttori. Tutti i dettagli.
C’è un giudice a Berlino anche per Google: lo spezzatino si allontana?
La decisione del giudice distrettuale statunitense giunge a un anno di distanza dalla sentenza secondo la quale Google deteneva illegalmente il monopolio della ricerca su Internet. Mountain View non potrà siglare nuovi accordi esclusivi sulla falsariga di quello con Apple
Perché l’Ue sfruculia ancora Meta
Dopo la multa da 200 milioni che la Commissione Ue ha elevato a Meta lo scorso aprile, la Big Tech americana guidata da Mark Zuckerberg (che s’è più volte lamentato che nel Vecchio continente non si possa fare innovazione a causa dell’impianto normativo) rischia nuove sanzioni. Al centro di tutto sempre il modello “paga o sarai profilato”
Computing quantistico, come vanno i finanziamenti (americani) all’europea Iqm
L’azienda finlandese di computing quantistico Iqm ha ricevuto finanziamenti per 320 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 1 miliardo. Dalle startup ai grandi colossi, c’è grande attenzione per una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora lontana dalla commercializzazione.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 174
- Successivo