La nuova polemica su X: genera visite false?
La trovata che X sta sperimentando per trattenere il pubblico sulle proprie pagine anche quando clicca su link che conducono all’esterno potrebbe generare traffico fasullo potenzialmente dannoso per i siti di atterraggio. Ma dall’ex Twitter fanno spallucce
Il mondo del porno non fa godere l’Agcom?
I siti porno continuano a essere accessibili agli utenti italiani che – almeno per il momento – possono godere dei contenuti spinti senza passaggi tecnici particolari che ne certifichino in modo serio e credibile la maggiore età: l’Agcom è stata quindi ignorata?
Come e perché la Germania le suona a OpenAi su ChatGpt per la musica
I giudici bavaresi hanno dato ragione a Gema (la Siae tedesca) contro OpenAI: usare testi di canzoni protette per addestrare ChatGpt senza licenza è violazione del copyright.
Google ha spiato gli utenti con l’IA Gemini?
Secondo una causa intentata in California, Google avrebbe attivato di nascosto il suo assistente di IA Gemini su Gmail, Chat e Meet, acquisendo dati privati senza il consenso degli utenti. Intanto, la Commissione Ue sta valutando modifiche al Gdpr che potrebbero semplificare l’accesso ai dati da parte delle Big Tech e ridurre le attuali protezioni. Tutti i dettagli
Il soccorso speleologico si fa hi-tech
Il soccorso speleologico mette sicuramente alla prova la resistenza di vittime e soccorritori perché avviene all’interno di spelonche e anfratti che non facilitano le operazioni. Ma la tecnologia d’ultima generazione può dare una mano
Cosa farà Stmicroelectronics ad Agrate e in Cina
Stmicroelectronics ha presentato al Mimit il piano di sviluppo per lo stabilimento di Agrate al 2027 e oltre: gli investimenti iniziali ammontano a 1,4 miliardi di euro, ma sono vincolati alla domanda, agli aiuti pubblici e al programma di esuberi. Intanto, la società italo-francese prosegue con la joint venture in Cina. Tutti i dettagli.
Ultime ore per il libero accesso su OnlyFans, YouPorn e Pornhub poi il controllo età di Agcom
Dal 12 novembre non si potrà più accedere liberamente ai portali porno: chi si collega dall’Italia dovrà sottoporsi a sistemi di verifica dell’età o resterà tagliato fuori dai contenuti per adulti. Cosa prevede l’Agcom, come funzionano i servizi che certificano la propria anagrafica e quali sono gli evidenti limiti di tali barriere che rischiano di fermare soprattutto i boomer non i giovanissimi, scaltri e smaliziati
Perché SoftBank ha venduto l’intera partecipazione in Nvidia?
SoftBank ha venduto la sua intera partecipazione in Nvidia per 5,8 miliardi di dollari. La holding giapponese vuole aumentare gli investimenti nell’intelligenza artificiale, puntando su OpenAi, Ampere e non solo. Numeri e dettagli.
Ancora licenziamenti nel tech: ora tocca (di nuovo) a Ibm?
Ibm non è la prima Big Tech ad avere i conti in ordine e l’esigenza di tagliare il proprio organico. Un modus operandi iniziato subito dopo il periodo post pandemico che ha avuto una accelerazione con l’arrivo di soluzioni basate sull’Intelligenza artificiale. Da Meta a Microsoft, passando per Google, xAI, Oracle fino ad Amazon: nelle aziende in cui entra l’Ai esce il dipendente?
L’intelligenza artificiale migliorerà le app di incontri o le peggiorerà? Report Economist
Tinder, Hinge e Bumble stanno scommettendo molto sull’IA. Ecco perché. L’articolo del settimanale The Economist
Ecco come Meta si arricchisce con le pubblicità-truffa
Documenti interni visionati da Reuters rivelano che Meta avrebbe incassato miliardi da pubblicità legate a truffe e prodotti vietati mentre rallentava gli interventi per non compromettere i profitti. Fatti, numeri e commenti
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: se OpenAI dovesse dichiarare l’Agi o se il panel di esperti dovesse verificarla, le ripercussioni finanziarie e di controllo sarebbero immense. L’analisi di Aresu.
Con Pomelli ora Google minaccia anche agenzie pubblicitarie e social media manager
Mountain View sta sguinzagliando un nuovo prodotto, noto come Pomelli, che minaccia l’esistenza delle agenzie pubblicitarie e dei social media manager. La rivoluzione industriale dell’Ai continua e pare volerci lasciare solo i lavori più noiosi e ripetitivi. Le macchine si prenderanno le parti più belle, artistiche e concettuali di ogni professione?
Dopo il Green Deal, la Commissione Ue smantellerà anche l’Ai Act?
Pressata dall’amministrazione Trump e dalle Big Tech americane, la Commissione europea sta preparando una semplificazione delle regole sull’intelligenza artificiale. L’Ai Act, tanto celebrato da Bruxelles, potrebbe venire diluito o sospeso.
Sotto Siri si nasconde Gemini?
A poche settimane dal rumoroso addio di Ke Yang, approdato in Meta subito dopo esser stato messo al comando di uno dei team al lavoro sull’Ai proprietaria di Apple, prende nuovamente vigore l’indiscrezione che la Siri destinata a debuttare nel 2026 sia in realtà Gemini sotto mentite spoglie
Tutto sull’accordo da 38 miliardi tra OpenAi e Amazon
OpenAI comincerà subito a utilizzare la capacità computazionale di Amazon. Aws ha raddoppiato la sua portata negli ultimi tre anni e prevede di compiere un medesimo balzo entro la fine dell’anno fiscale 2027
Che combinano Microsoft e OpenAi con i chip di Nvidia negli Emirati?
Microsoft è la prima azienda a ricevere dal governo degli Stati Uniti l’autorizzazione a vendere i microchip di Nvidia negli Emirati Arabi Uniti. La società, assieme a OpenAi, punta a espandersi nel paese, dove ha investito in un’azienda tecnologica (G42) e in una maxi-infrastruttura di calcolo. Tutti i dettagli.
Ecco chi ci rimette davvero col bando di Meta alla pubblicità politica nell’Ue
Stando a un articolo della Columbia Journalism Review, lo stop di Meta alla pubblicità politica nell’Ue sta tagliando fuori un gran numero di articoli, compromettendo l’informazione e l’accesso degli utenti alle testate giornalistiche, già a rischio di sopravvivenza. Fatti e commenti
Il Tribunale penale internazionale dell’Aia si libera di Office per evitare ricatti trumpiani?
Dopo che Trump ha sanzionato il procuratore capo della CPI, Karim Khan, per il mandato d’arresto nei confronti di Netanyahu il magistrato s’è trovato escluso dai suoi account lavorativi. Una situazione inedita che ha spinto il Tribunale penale internazionale dell’Aia a liberarsi del software statunitense così da evitare di finire paralizzata
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del mondo. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Nvidia e Palantir, la strana coppia
Parole, affari, sintonie e divergenze fra Nvidia e Palantir. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Tutte le ultime innovazioni nei semiconduttori e nell’intelligenza artificiale
Quali sono le nuove frontiere dell’innovazione nei semiconduttori e nell’Ia. L’analisi di Timur Sugito, analista degli investimenti di Capital Group.
Con AI Mode di Google l’informazione sarà solo pubblicità delle aziende?
Che gli editori rischiano grosso con l’avvento dell’IA sui motori di ricerca (vedi AI Overview e AI Mode di Google) si era capito, ma a lungo andare, essendosi rotto il patto implicito tra Big G e chi pubblica contenuti in Rete, le risposte saranno sempre più influenzate dagli inserzionisti, creando così un nuovo modello di business dell’informazione online. Fatti e commenti
Porno, AI, big tech: un approccio adeguato alla rivoluzione digitale è indispensabile
L’intelligenza artificiale è uno strumento formidabile per chi lo sappia usare tecnicamente e possieda la consapevolezza adeguata dei contenuti da reperire, raccogliere, ordinare. Il commento di Falconi
L’ombra cinese non raffredda i conti di Apple
Trimestre oltre le attese per il gigante tech di Cupertino, con fatturato e utili in aumento. Boom dei servizi, che compensa il calo vendite in Cina. Il ceo Cook si è mostrato ottimista sulle prospettive degli iPhone 17.
Musica, cosa cela la pace tra Universal Music e Udio sull’IA
Universal Music Group e la startup Udio chiudono la disputa legale sul copyright e annunciano per il 2026 una piattaforma musicale basata su intelligenza artificiale addestrata su brani concessi in licenza dagli artisti di UMG. Tutti i dettagli
Microsoft batte le attese ma spende (troppo) per l’AI
Microsoft cresce (oltre le attese) ma spende troppo per il cloud AI: titolo giù del 4% dopo la trimestrale
Tutte le iniziative africane di PagoPa
PagoPA ai tavoli internazionali per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione in Africa
Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber. Tutti i dettagli.
Tutti i (megalomani) piani di Altman per OpenAI
OpenAI punta a espandere il business con accordi governativi, nuovi servizi video e di shopping e investimenti record in potenza di calcolo per sostenere un piano da oltre mille miliardi di dollari. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Meta caccia i chatbot AI (ChatGpt e soci) da WhatsApp. Ma lascia il suo
Meta rivoluziona le regole su WhatsApp: niente più chatbot generalisti. ChatGpt era arrivato solo lo scorso aprile, ma Menlo Park si deve essere resa conto che OpenAi stava sfruttando gratuitamente la sua infrastruttura per affinare la propria Ai. Ma un unico algoritmo smart violerà in qualche modo le regole antitrust? Fatti, ipotesi e interrogativi.
Trump s’intesta la fine di un’altra guerra: la console war
Per molti osservatori Microsoft sarebbe pronta a ritirarsi dal mercato dei videogiochi come produttrice di piattaforme Xbox e la decisione di rendere la sua esclusiva di punta, Halo, disponibile anche sulla rivale di Sony PlayStation avrebbe persino decretato la fine delle ostilità legate alla pluridecennale “console war”. La vicenda, a suo modo storica, è stata commentata pure da Donald Trump. Che non ha detto la verità fino in fondo, però. Fatti, numeri, scenari, dazi e meme social
Tutti gli psicodrammi in Apple sull’Ai
Presa in contropiede da Trump, che l’ha costretta a indirizzare 500 miliardi in piani di sviluppo negli Usa, Apple continua a essere in difficoltà sul fronte Ai. Siri, dopo tanti rinvii, non può certo più mancare il debutto del prossimo aprile. La situazione nei team interni si sta surriscaldando, mentre gli addii eccellenti aumentano.
A che punto è la sovranità digitale dell’Ue?
Mosse, polemiche, dissidi e scenari sulla sovranità digitale Ue. Estratto di un approfondimento di Christian Spillmann tratto dal Mattinale Europeo.
I tormenti di Zuckerberg sull’Ia
Dopo una fase di assunzioni aggressive, gestite personalmente da Mark Zuckerberg, Meta sta ora sfoltendo di 600 posti la sua divisione di IA, senza toccare però il laboratorio di superintelligenza. L’azienda sta comunque invitando i dipendenti interessati a candidarsi per altre posizioni interne.
I banchieri lavorano con OpenAI per sostituire altri banchieri
Ex e futuri banchieri che insegnano all’intelligenza artificiale il loro lavoro. È quanto sta accadendo in OpenAI, dove più di 100 ex dipendenti di JPMorgan, Morgan Stanley e Goldman Sachs, ma anche giovani studenti, stanno addestrando l’IA che ha l’obiettivo di sostituire le mansioni di base nei ruoli entry-level delle banche d’investimento.
Oltre l’algoritmo: quando l’intelligenza artificiale incontra il limite umano
Dal dolore alla finanza, fino alla scelta di disintossicarsi dall’AI, il progresso tecnologico ci obbliga a ridefinire cosa resta davvero umano.
Il prossimo EU Chips Act può fare un po’ meno schifo?
Come evitare altri fallimenti delle politiche industriali in Europa? L’analisi di Alessandro Aresu
Perché Chat Control dell’Ue è una proposta pericolosa
La proposta europea Chat Control punta a combattere abusi e adescamento di minori online attraverso la scansione automatica dei contenuti, anche cifrati, ma suscita forti preoccupazioni per il rischio di sorveglianza di massa. Esistono però soluzioni alternative più sicure. Estratto dalla relazione su Chat Control di Claudia Giulia Ferrauto scritta e pubblicata per l’Istituto Bruno Leoni
Tutto sulla terza edizione di iliadship
Il 31 ottobre 2025 si chiuderanno le candidature per partecipare alla terza edizione di “iliadship”, il progetto di iliad che…
Anche le Ong cedono alla pornografia della povertà generata dall’IA
Immagini che ritraggono le persone più vulnerabili e povere vengono utilizzate nelle campagne sui social media del settore, spinte da preoccupazioni relative al consenso e ai costi. L’articolo del Guardian
Trump vuole diventare azionista anche delle società di computing quantistico?
Prosegue il “capitalismo politico” di Trump: dopo Intel e le compagnie minerarie, il governo degli Stati Uniti potrebbe diventare azionista anche delle società di computing quantistico. Washington vuole intervenire direttamente nelle tecnologie critiche per la sicurezza nazionale. Tutti i dettagli.
Perché il caso Nexperia preoccupa la Germania
Le difficoltà di accesso ai microchip di Nexperia rischiano di mandare in panne i cicli produttivi di Volkswagen e Mercedes. L’articolo del Tagesspiegel tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Anthropic (contesa da Amazon) si affida ai microchip di Google
Anthropic annuncia un nuovo accordo multimiliardario per utilizzare i microchip proprietari di Google. Anche un’altra “big tech”, Amazon, ha grandi progetti per la startup di intelligenza artificiale dei fratelli Amodei.
L’Ai di Perplexity lascia perplesso Reddit (che le tende una trappola)
Le aziende che sul Web detengono grandi quantità di dati hanno iniziato a sottoscrivere accordi di licenza con le software house delle Ai per non vedere i propri contenuti usati illecitamente, ma secondo Reddit una delle più note startup del settore, Perplexity, avrebbe aggirato le protezioni acquistando da scraper dati rubati che le appartengono. E la piattaforma avrebbe persino teso una trappola all’Intelligenza artificiale per dimostrarlo
Quantum Echoes, cosa potrebbe fare il super algoritmo di Google
Google annuncia Quantum Echoes, un algoritmo per computer quantistici 13.000 volte più veloce dei supercomputer classici. Sviluppato sul chip Willow, il sistema è verificabile e potrebbe rivoluzionare la ricerca scientifica, dalla scoperta di nuovi farmaci alla progettazione di materiali avanzati. Fatti e commenti
Perché Apple fa alla guerra contro l’Ue
Apple attacca la stretta Ue nella più grande sfida giudiziaria alla legge digitale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Comolake, Butti e la nostalgia canaglia molto innovativa
Ha fatto proprio bene l’ex consigliere di Butti Raffaele Barberio a non organizzare più Comolake, la kermesse sul digitale vetrina del governo: ora, infatti e improvvisamente, è diventata soprattutto uno spaccio di fuffa. Parola di… Raffaele Barberio. La lettera di Claudio Trezzano
Fastweb, Vodafone e non solo, tutti i casini di connessione
Mattinata nera per Fastweb e gli altri operatori telefonici (ma non solo), con decine di migliaia di segnalazioni di disservizi in tutta Italia. Il problema di connettività si è risolto verso le 14. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 175
- Successivo














































