Apple fa l’indiana, ma non d’America. E Trump s’arrabbia
I dazi hanno spinto Apple ad accelerare il trasloco della propria filiera dalla Cina all’India, ma è sempre più evidente che Trump sperava inducessero Cupertino a realizzare iPhone ‘made in Usa’. E il presidente americano non le manda a dire.
Quel difetto mai sanato di Spid che apre la porta ai malintenzionati
Le falle nel sistema di identificazione via Internet permettono oggi di creare più profili Spid del tutto fasulli. I malintenzionati possono così avere accesso a documenti riservati e dirottare indennizzi e pensioni sui propri Iban. Se ne parla da tempo, le truffe sono in aumento eppure non si è intervenuti. Perché?
Come crescono le startup tedesche di Intelligenza artificiale
Startup tedesche ancora poco conosciute, come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens, stanno diffondendo le loro soluzioni basate sull’Ia per aiutare le imprese a navigare tra le catene di fornitura e valutare i rischi legati ai dazi.
Dopo Meta, tocca a Google. Ken Paxton continua a terrorizzare le Big Tech
Il procuratore generale del Texas lo scorso anno aveva spinto Meta a siglare un accordo per un risarcimento record (1,4 miliardi di dollari) così da lasciare cadere le accuse di violazione della privacy. Oggi Paxton ritorna sui giornali per una vittoria analoga: questa volta a pagare 1,3 miliardi sarà Google.
Vi racconto la storia di Zhao Weiguo, il re dei chip condannato a morte in Cina
Zhao Weiguo, ex leader di Tsinghua Unigroup, ha ricevuto una condanna a morte per la corruzione e gli altri crimini di cui è stato ritenuto colpevole dalle autorità cinesi. Perché la sua figura è così importante? L’analisi di Alessandro Aresu.
AI? Rischi e opportunità nel settore bio
L’intelligenza artificiale può creare farmaci salvavita, ma anche virus letali. Su Nature, gli esperti propongono sistemi di sicurezza per impedirne usi pericolosi nelle biotecnologie prima che sia troppo tardi. L’articolo di Giuseppe Biamonti
Il Metaverso gode di ottima salute?
Altro che moda passeggera: il Metaverso è l’evoluzione naturale del digitale, dove chi investe oggi raccoglierà i frutti domani. L’intervento di Vittorio Zingales, founder e CEO XMetaReal
Non solo GlobalWafers: tutte le aziende taiwanesi che investono negli Usa
GlobalWafers ha intenzione di alzare i suoi investimenti negli Stati Uniti a 7,5 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda taiwanese di elettronica a voler aprire stabilimenti sul suolo americano: ci sono anche Tsmc, Foxconn e altre ancora.
Così Trump giochicchia col prezzo di PlayStation 5: da Sony aumenti in arrivo per i dazi?
Situazione inedita per Sony che potrebbe essere presto costretta a varare nuovi aumenti di prezzo per la sua PlayStation 5: questa volta tutta colpa dei dazi di Donald Trump
Instagram e non solo, ecco mosse e lobbying di Meta sul legislatore Ue
Instagram e account per teenager: ora Meta chiede al legislatore comunitario normative che assicurino il controllo dei genitori e intanto ci inonda di numeroni per convincere l’Europa che sarebbe meglio allentare il Dma.
Luci e ombre nella digitalizzazione della pubblica amministrazione
Che cosa emerge da uno studio dell’Istituto Piepoli sul tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Fioccano i licenziamenti in Microsoft, tutti i dettagli
Secondo i media americani Microsoft starebbe per varare il piano di licenziamenti più importante dal 2023, quando Redmond lasciò a casa oltre 10mila dipendenti. I nuovi tagli riguarderebbero tutte le unità, tutti i livelli e tutte le aree geografiche
Nvidia e OpenAi festeggeranno per l’accordo di Trump con gli Emirati sui microchip
La visita di Trump negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe portare all’annuncio di un grande accordo sui microchip per l’intelligenza artificiale con G42. È un’ottima notizia per Nvidia e OpenAi; G42, però, è sospettata di legami con la Cina. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse indiane di Apple per schivare i dazi trumpiani
Anche a causa dei dazi di Trump, l’India sarà sempre più cruciale nei piani di Apple, come testimoniano le partnership con Tata e Foxconn. E i fornitori statunitensi seguono a ruota. La produzione di device interamente “made in Usa” sembra insomma lontana
Siae, ecco come l’Antitrust ha piegato Meta sulle canzoni
Per l’Antitrust la chiusura del procedimento segna un punto di equilibrio tra le esigenze del mercato e la tutela della concorrenza. Meta si è impegnata a negoziare in buona fede e in tempi certi, Siae vedrà includere nei diritti anche i contenuti generati dagli utenti ma ha visto respingere diverse sue richieste
Per Apple Watch è scoccata l’ora più triste?
L’esigenza di ottimizzare le spese, il flop del visore, la necessità di recuperare terreno sul fronte dell’Intelligenza artificiale, i dazi e le richieste di investimenti negli Usa da parte di Trump sembrano aver distratto Cupertino dal presidio del comparto smartwatch. L’Apple Watch perde terreno e le rivali asiatiche ne stanno approfittando
PayPal sfida Apple e Google sui pagamenti via Nfc
Lo scorso anno Bruxelles aveva spinto Apple ad aprire la propria tecnologia Nfc ai wallet di terze parti. Oggi ad approfittare della situazione è PayPal, che dopo aver passato l’ultimo quarto di secolo sul Web giunge nei negozi fisici, forte del suo sistema rateale Buy now pay later.
Zalando manderà a casa fotografi e modelle?
Il 70% delle immagini editoriali delle campagne di Zalando è stato generato tramite l’intelligenza artificiale, che ora – per risparmiare soldi e tempo – verrà sfruttata anche per replicare modelli e modelle, come già fatto da H&M. Quale sarà l’effetto dell’IA nella moda? Fatti, numeri e commenti
Papa Leone XIV e l’intelligenza artificiale
“La Chiesa risponda alle sfide dell’intelligenza artificiale”, ha detto Papa Leone XIV. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Trump ha fatto bene ad abbandonare i controlli sui chip di Biden. Report Economist
Donald Trump ha ragione ad abbandonare le norme di Joe Biden sull’esportazione dei chip. È ora di essere realistici, secondo il settimanale The Economist.
La Ue fa scuola negli Usa? Cosa prevede l’App Store Freedom Act contro Google e Apple
Negli Stati Uniti i repubblicani studiano l’App Store Freedom Act che, se passasse, aprirebbe la concorrenza nel settore dei negozi di applicazioni digitali finora monopolizzato da Apple e Google.
L’Intelligenza artificiale rosicchia il monopolio di Google?
Google è ancora la piazza principale di Internet, ma arrivano i primi dati che suggeriscono che con l’arrivo dell’Intelligenza artificiale qualcosa stia cambiando. Inoltre Mountain View potrebbe veder sfarinare il proprio sodalizio con Apple ed essere spinta allo spezzatino dall’Antitrust Usa. Dati, incognite e commenti
Miracolo papale papale di Starlink in Vaticano. Che diavolo succede?
Starlink aggira le regole Agcom e conquista San Pietro: disparità di trattamento evidente. La lettera di Luigi Pereira.
Chip, come cambiano i rapporti fra Stati e grandi aziende
Quanto contano i poteri pubblici nella corsa all’intelligenza artificiale? L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
Apple volterà le spalle a Google nella ricerca (con l’IA)?
Il remunerativo sodalizio che ha condotto Google e Apple insieme in tribunale per pratiche anticoncorrenziali potrebbe ora essere messo in crisi, oltre che dal verdetto, dall’integrazione dell’IA nei motori di ricerca poiché i produttore di iPhone, in questo caso, non intende avere rapporti esclusivi. Fatti, numeri e commenti
Spotify la spunta su Apple, tutti i dettagli
Questa volta Apple sembra essersi realmente arresa a Spotify, intenzionata a suggerire ai propri utenti di effettuare transizioni senza passare dall’App Store e dunque senza pagare il fio a Cupertino. L’ultima volta la Big Tech di Tim Cook aveva trovato comunque il modo di imporre i suoi balzelli alle terze parti. La situazione non si è sbloccata invece in Europa, nonostante la multa da mezzo miliardo di aprile
Qual è l’etica dell’Intelligenza artificiale?
Chi c’era e che cosa si è detto su intelligenza artificiale, etica e politica alla proiezione del corto di Alessandro Haber alla Camera dei Deputati.
Tim, Orange, Telefonica e non solo sollecitano l’Ue sulla banda per il 6G: non favorite le big Usa
Gli operatori europei rinnovano la richiesta di dedicare l’intera banda superiore a 6 GHz alle reti 6G e lanciano un monito: in caso contrario l’Ue rischia di restare indietro rispetto gli Usa nell’implementazione della rete di prossima generazione
Quanto vale la sicurezza informatica? Un occhio della testa per Altman. Ma il Garante Privacy non ci sta
Sam Altman fa debuttare il suo sistema di scansione dell’occhio e non mancano le polemiche. In Italia sobbalza il membro dell’Autorità per la protezione dei dati personali Agostino Ghiglia. Ma come mai nessuno ha detto nulla per i device – spesso cinesissimi – che quotidianamente ci scansionano i polpastrelli?
La rivincita epica di Epic Games sulle commissioni di Apple
Epic Games ha subito approfittato della sentenza californiana per sfoderare la sua risposta all’App Store di Apple: le condizioni offerte agli sviluppatori sono molto più convenienti di quelle imposte da Cupertino, ma può un negozio di applicazioni imporsi senza device e sistemi operativi proprietari?
Skype come Msn e Windows Phone: si allunga la lista dei programmi uccisi da Microsoft
Origini nord europee, acquistata prima da eBay negli anni in cui Amazon iniziava a decollare e poi da Microsoft che sborsò 8,5 miliardi di dollari, Skype ha avuto una parabola simile al compianto Msn, diventando per Redmond un ramo secco da tagliare
Così Samsung Wallet sfida Apple Pay, Klarna e non solo
Samsung Wallet si completa sperimentando trasferimenti di liquidi immediati tra gli utenti e sistemi di pagamento rateale che hanno fatto la fortuna di fintech come Klarna, PayPal, Affirm, Sezzle e tanti altri. La base installata dei device coreani e americani potrebbe agevolare la fidelizzazione dell’utenza, rimpicciolendo di colpo un mercato molto variegato e frastagliato
Come si muovono Stati Uniti, Cina, Russia e Ue sull’intelligenza artificiale
Mentre in Cina la corsa all’intelligenza artificiale si intensifica, negli Stati Uniti Donald Trump licenzia la maggior parte degli esperti in materia e lo slancio per i data center rallenta. I chatbot si fanno portavoce della propaganda russa e la Corte dei conti europea giudica la strategia dell’Ue per i microchip “profondamente scollegata dalla realtà”. Fatti, numeri e commenti
Così Microsoft e DeepSeek hanno cambiato l’industria dell’Ia
L’annuncio di Microsoft sui data center e il successo di DeepSeek sembrano segnalare un cambiamento di prospettiva sugli investimenti in Ia. L’analisi di Jared Franz, economista di Capital Group.
Tutto su Karsten Wildberger, ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato nel governo tedesco
Il profilo del ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato, Wildberger, nel governo Merz in Germania
La Cina frena sulla guida autonoma?
La guida autonoma non ha fatto i miracoli promessi, ma la sfida tra Washington e Pechino passa anche da quel settore. La Cina, però, sembra voler rallentare con una regolamentazione molto rigorosa: non è più interessata alla partita o sente già la vittoria in tasca?
Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump
Perché la posizione di Nvidia nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina continua a essere delicata. L’analisi di Alessandro Aresu
La Francia vuole una porta di servizio per accedere a Telegram?
Durante l’arresto, il capo di Telegram aveva già ceduto alle richieste delle autorità francesi, accettando per la prima volta di condividere gli indirizzi Ip dei sospettati con le forze di polizia. Ma adesso la Francia avrebbe alzato il tiro con le richieste, ottenendo un secco “no” da Pavel Durov. Anche la Ue sta bussando alle porte dell’app di messaggistica.
Troppe cineserie, maxi multa Ue per TikTok
La Commissione per la protezione dei dati irlandese (Dpc), authority di supervisione per il regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr), ha multato TikTok per 530 milioni di euro poiché la società ha trasferito illecitamente dati di condivisione di video in Cina. Tutti i dettagli
Perché Zuckerberg ha lanciato una app Meta Ai per iOS e Android?
Menlo Park sfodera l’app Meta Ai compatibile con gli occhiali intelligenti realizzati dal gruppo. Chiara l’intenzione di presidiare tutti gli ambiti utili a potenziare e sfamare i propri algoritmi: via social, app messaggistiche e ora software stand alone. Nel frattempo il Garante della Privacy ricorda agli utenti (e non) che hanno il diritto di opporsi all’utilizzo dei propri dati
Perché costerebbe un salasso l’iPhone Made in Usa
Se vince la linea Trump un iPhone “Made in Usa” verrebbe a costare una cifra insostenibile: 3.500 dollari. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Ue contro Apple e Meta: botta e risposta
Le multe dell’Antitrust Ue a Apple e Meta. E le reazioni dei due colossi americani. Estratto dal Mattinale Europeo
Dazi, dopo Apple anche Google farà l’indiana con i suoi smartphone?
Google starebbe valutando di trasferire gran parte della propria produzione hardware dal Vietnam all’India, che ha maggiori probabilità dato il suo peso commerciale ed economico di spuntare con Trump balzelli di favore. Anche Cupertino si muove in direzione del subcontinente
Google fa felici i pubblicitari e fa marameo alla privacy sui cookie di terze parti
Gli utenti continueranno a lasciare dietro di sé le briciole dei cookie di terze parti durante le navigazioni sul browser Chrome: il dietrofront di Google (che aveva promesso tutt’altro) fa felice chi lavora nella pubblicità
Perché l’Antitrust Ue ha multato Apple e Meta
Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro e Meta di 200 milioni di euro dall’autorità antitrust dell’Ue che ha imposto le prime sanzioni ai sensi del Digital Market Act (Dma). Tutti i dettagli
L’Academy degli Oscar stende il red carpet all’intelligenza artificiale
Quasi due anni fa a Hollywood iniziava uno dei più lunghi scioperi da parte di attori e sceneggiatori che, tra le altre cose, chiedevano tutele rispetto alla comparsa dell’intelligenza artificiale. Ora, l’Academy afferma che i film che ne faranno uso potranno ambire agli Oscar… Tutti i dettagli
Tutti i subbugli di Google, Meta, Uber, Apple e non solo negli Usa
Col passare dei giorni Trump sembra giocare con i miliardari della Silicon Valley come il gatto col topo. Da Google a Meta fino ad Apple, le Big Tech hanno visto moltiplicare i propri problemi in patria. E a nulla sembrano essere servite le lusinghe (e gli assegni) degli imprenditori verso il nuovo inquilino della Casa Bianca
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 168
- Successivo