Perché il boicottaggio digitale non può funzionare
È bizzarra la proposta di boicottaggio digitale che circola in queste ore, come segnale di solidarietà con Gaza (o con Hamas?). L’intervento di Carmen Dal Monte.
AI Mode, ecco le nuova trovata di Google per affossare i giornali
Google lancia nel Regno Unito la modalità “AI Mode”, che fornisce risposte dirette senza link a siti web, segnando un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali “10 link blu”. L’articolo del Daily Telegraph (tratto dal canale Telegram di Liturri)
Meta: consenso o pagamento? Cosa fare?
In questi giorni Meta sta chiedendo agli utenti di scegliere tra consentire l’uso dei propri dati per scopi di marketing o pagare per utilizzare i suoi servizi, un’operazione che solleva dubbi sulla sua legittimità in relazione alle normative europee sulla privacy e sulle sue implicazioni legali. L’intervento di Diego Dimalta, co-founder BSD Legal e Privacy Week.
Xiaomi prospera dove Apple fallisce? Report Economist
Il campione cinese degli smartphone ha trionfato dove Apple ha fallito. Dopo aver conquistato il settore automobilistico, Xiaomi punta ora al dominio mondiale. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Alibaba, Jd e Meituan si sfidano sull’instant retail in Cina
I giganti dell’e-commerce cinese si sfidano sulle consegne rapide. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su Telegram.
Così Trump fa festeggiare la Silicon Valley. Report Le Monde
IA: Donald Trump dà carta bianca alla Silicon Valley per garantire agli Stati Uniti “il dominio mondiale”. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Vi racconto il “fidanzamento” tra Huang di Nvidia e Trump
Perché il “fidanzamento” tra il più longevo manager della tecnologia, Jensen Huang di Nvidia, e il presidente Trump continua a essere un fattore interessante nelle partite tecnologiche. L’analisi di Aresu
La “nuova” Intel trumpiana cancella le fabbriche di chip in Europa
Intel ha abbandonato l’apertura di fabbriche di microchip in Germania e in Polonia per concentrare gli sforzi sugli Stati Uniti. La società, ora guidata da Lip-Bu Tan, prosegue nel suo piano di ristrutturazione e di rafforzamento della manifattura.
La digitalizzazione dei comuni e il Pnrr: non è tutto oro quello che luccica
È il momento giusto per ripensare a come procedere alla digitalizzazione delle nostre amministrazioni. L’intervento di Massimo Balducci.
Cosa c’è nel Piano d’azione di Trump per l’intelligenza artificiale made in Usa
L’amministrazione Trump ha pubblicato l’Ai Action Plan, un documento che punta a garantire il primato degli Stati Uniti sull’intelligenza artificiale. Il piano fa contenti i produttori di microchip e le Big Tech (che si sono spese molto in lobbying). Tutti i dettagli
Perché Amazon vuole il braccialetto Bee che registra tutto (ecco chi lo produce)
Intelligenza artificiale “sempre in ascolto”: Amazon scommette sul mercato dei dispositivi indossabili con Bee che registra tutto ciò che dici. Fatti e approfondimenti
È stato un brutto semestre per Stmicroelectronics
Si chiude male il primo semestre del 2025 per Stmicroelectronics. Il gruppo italo-francese dei microchip ha riportato un utile in calo del 21 per cento rispetto all’anno prima, con una perdita operativa di 130 milioni. Tutti i dettagli.
Perché il software libero è un atto politico
L’intervento di Giordano Alborghetti.
Texas Instruments e Asm trascinano giù i chip di Stmicroelectronics
Texas Instruments e Asm International, due importanti aziende nel settore dei semiconduttori, hanno deluso le aspettative del mercato. E trascinano in basso il titolo di Stmicroelectronics, che domani diffonderà i risultati del secondo trimestre. Numeri e dettagli.
Possiamo fidarci dei medici che chiedono aiuto a ChatGpt?
Gira sul web la pubblicità di un’app animata dall’intelligenza artificiale che assiste il lavoro quotidiano dei medici supportando anche le decisioni per diagnosi, ma possiamo fidarci dei dottori che chiedono consiglio a ChatGpt? La lettera di Francis Walsingham
Ecco come Tim sprinta sull’intelligenza artificiale con Perplexity
Tim è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a tutti i clienti consumer fissi e mobili un anno di Perplexity Pro, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate al mondo, basata su interazione conversazionale, aggiornamento in tempo reale e risposte con fonti verificate
Perché Google, Microsoft e OpenAi sgomitano per Windsurf?
Contesa da tre grandi aziende, forse persino alla base dei dissapori tra Microsoft e Sam Altman di OpenAi, alla fine Windsurf ha sorpreso tutti: i due co-founder e altri ragazzi geniali hanno riparato in Mountain View lasciando la startup svuotata delle figure di punta
Tutto su Kimi K2, la nuova super AI cinese che spaventa ChatGpt e soci
La potenza di calcolo è quella delle Intelligenze artificiali di fascia premium, ma i costi per i clienti saranno notevolmente inferiori: ecco perché molto presto le software house occidentali potrebbero avere a che fare con un avversario temibile, made in China: Kimi K2.
Perché in Germania c’è allarme sulla battaglia energetica dell’Ia
Cosa ha detto il capo del gruppo energetico tedesco Rwe, Markus Krebber, sul fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale.
Tutti i problemi Sony con gli smartphone. Xperia 1 VII non avrà eredi?
I tempi in cui il marchio giapponese attraverso Sony-Ericsson dominava i mercati in furibondi testa-a-testa con Nokia sembrano solo un lontano ricordo. Sony pare intenzionata a ridisegnare le geografie di vendita dei suoi smartphone: per alcuni è l’inizio del ritiro dal settore.
L’intelligenza artificiale ci renderà stupidi? Report Economist
La creatività e il pensiero critico potrebbero risentire degli effetti indiretti dell’Intelligenza artificiale. Ma ci sono modi per attenuare il colpo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Velvet Sundown, la band virale che non esiste. Report Guardian
Con oltre 1 milione di ascolti su Spotify, il gruppo musicale Velvet Sundown ha conquistato il pubblico prima di rivelarsi un progetto creato con l’IA generativa Suno. L’industria discografica e i cantanti non l’hanno presa bene. L’articolo del Guardian
Come procede la guerricciola intelligente tra Zuckerberg ed Apple
La campagna acquisti di Mark Zuckerberg per il suo laboratorio di superintelligenza non si ferma. Le ultime due new entry sono state sottratte ad Apple, a cui aveva già portato via il loro ex capo. Tutti i dettagli
La rivolta degli investitori contro Zuckerberg per lo scandalo Cambridge Analytica
Con una class action da 8 miliardi di dollari, gli azionisti citano in giudizio il fondatore di Facebook e altri dirigenti per aver nascosto i rischi legati allo scandalo Cambridge Analytica e violato un accordo con la Ftc. Attesi in aula Mark Zuckerberg e Peter Thiel. Fatti e commenti
Guai in vista per Asml?
Asml, la più importante azienda di macchinari per i chip al mondo, ha fatto sapere che potrebbe non registrare una crescita nel 2026 a causa dei dazi di Trump sull’Ue. Il titolo crolla in borsa, nonostante gli ottimi risultati del secondo trimestre.
90 miliardi nell’intelligenza artificiale: ecco le aziende che elettrizzano Trump in Pennsylvania
Google, Blackstone, CoreWeave e non solo hanno annunciato investimenti collettivi da 90 miliardi di dollari per costruire centri dati e impianti in energetici in Pennsylvania. Obiettivo: accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ecco numeri e motivazioni.
Cosa farà il Pentagono con xAI di Musk, OpenAI, Google e Anthropic
Anthropic, Google, OpenAI e xAI si aggiudicano 200 milioni di dollari ciascuno dal responsabile dell’IA del Pentagono per accelerare l’adozione di questa tecnologia emergente da parte delle forze armate.
Trump allenta le restrizioni alla Cina e fa esultare Nvidia (per ora)
Nvidia ha fatto sapere che riprenderà le vendite dei processori H20 in Cina, sottoposti a restrizioni commerciali da Trump. I fatti, i numeri, il contesto e il commento di Alessandro Aresu.
Tutto su Play AI, la startup che darà voce all’intelligenza artificiale di Meta
OpenAI aveva avuto problemi con Scarlett Johansson, Meta, per evitare simili incidenti e battere i rivali, ha acquisito Play AI, una startup che utilizza l’intelligenza artificiale per generare voci dal suono naturale, simili a quelle umane. Tutti i dettagli
Perché Amazon rimanda Alexa web: paura di ChatGpt? Report Washington Post
Amazon ha posticipato il lancio di Alexa.com, la versione web del suo assistente virtuale, al 31 luglio. Ecco perché. Estratto dalla rassegna stampa sul profilo Telegram di Giuseppe Liturri.
Dopo SpaceX, sarà Tesla a investire in xAi di Musk?
XAi ha bisogno di soldi e riceve 2 miliardi di dollari di SpaceX, che ha integrato Grok nell’assistenza a Starlink. Tesla sarà la prossima azienda di Musk a investire nella sua startup di intelligenza artificiale?
Tutto su RealSense, l’azienda di camere per i robot scorporata da Intel
RealSense, specializzata in camere per la visione artificiale, si stacca da Intel e riceve un finanziamento di 50 milioni di dollari. L’azienda è ben posizionata per cavalcare la crescita del mercato dei robot antropomorfi. Tutti i dettagli.
Goldman Sachs sarà più intelligente con l’Intelligenza artificiale? Il caso Devin
Nel 2023 ha previsto che l’intelligenza artificiale avrebbe portato alla perdita di 300 milioni di posti di lavoro, ora Goldman Sachs ha appena assunto centinaia di Devin, un programmatore IA sviluppato da Cognition, ma intende averne migliaia. Cosa farà e in quanti potrebbero rischiare il posto? Fatti, numeri e commenti
Google raccoglie dati via Android a insaputa (e a spese) degli utenti?
Per la pubblicità mirata Google avrebbe estrapolato un gran numero di dati personali senza il consenso degli utenti Android, sfruttando persino i loro piani tariffari mentre il cellulare era inutilizzato.
Tutto su Bitchat, la nuova app di Jack Dorsey che sfida colossi come WhatsApp
Sviluppata in un weekend, Bitchat permette lo scambio di messaggi via Bluetooth senza passare dalla connessione Internet, connettendo in serie i device degli utenti per recapitare comunicazioni crittografate ed effimere, destinate all’autodistruzione. Uno strumento importante nei Paesi dove vige la censura, che presenta però anche profili inquietanti se usato per scopi più loschi.
L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L’analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso l’Università di Amsterdam, tratta dal sito Lavoce.
L’ultima crociata degli editori europei contro Google
Secondo un’associazione di editori indipendenti del Vecchio continente, l’Ai Overview che Google antepone nelle ricerche sta danneggiando fortemente i guadagni dovuti alla raccolta pubblicitaria delle testate online. E, come se non bastasse, le risposte dell’algoritmo sono spesso inesatte se non del tutto errate: provare per credere.
Ecco perché è impossibile applicare l’AI Act
Da operatore del diritto che si trova ad applicare l’AI Act, posso affermare che, con tutta la buona volontà, riuscire ad essere adeguati allo stato attuale non è solo difficile, ma è quasi impossibile perché nessuno sa con esattezza che cosa si debba fare. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Un futuro distopico non è poi molto lontano. Report Guardian
Robot e intelligenza artificiale potrebbero rendere obsoleti la maggior parte dei lavori entro il 2045; per evitare disuguaglianze estreme e crisi occupazionale serve una riforma sociale e istituzionale profonda. L’articolo del Guardian
In Ucraina arrivano i servizi mobile di Starlink con Kyivstar
L’Ucraina diventerà il paese nel Vecchio Continente a offrire i servizi mobili Starlink, il servizio di connettività via satellite di SpaceX, quando il principale operatore Kyivstar lancerà la messaggistica entro la fine dell’anno e la banda larga mobile satellitare a metà del 2026
L’IA renderà più intelligente la Pubblica amministrazione?
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso di “Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione”, webinar organizzato da Start Magazine e Icinn
Equo compenso, l’Ue difende Roma e respinge le tesi di Meta
Partita al cardiopalma tra Roma e Menlo Park sull’equo compenso: dopo il gol segnato da Zuckerberg davanti al Tar del Lazio e la rimonta italiana al Consiglio di Stato, l’Avvocatura generale della Ue fornisce un assist agli editori di casa nostra. Ma tutto sarà deciso dalla Corte di Giustizia
Tutti i piani di Amazon su Anthropic per superare Google
Amazon ha in mente di aumentare l’investimento in Anthropic (che ammonta, ad oggi, a 8 miliardi di dollari) per rafforzare la sua posizione nella startup di intelligenza artificiale. Anthropic ha ricevuto soldi anche da Google, che però sembra essere più interessata al proprio modello, Gemini. Numeri e dettagli.
OpenAi non farà googlare più Google?
OpenAi è vicina a lanciare un proprio browser web dotato di funzionalità di intelligenza artificiale. La startup di ChatGpt lancia la sfida a Google Chrome, ma riuscirà a tenere testa ai numeri (enormi) di Alphabet?
X, ecco novità e polemiche (su Grok, Yaccarino e non solo)
Periodo tribolato per X, che cambia Ceo e deve vedersela con le polemiche per gli improperi e le apologie naziste della sua Intelligenza artificiale. E Musk prova a uscire dall’angolo lanciando Grok 4, con promesse mirabolanti
TikTok si fa americana, nuova app in vista dell’accordo con Trump?
Questa settimana riprenderà il dialogo tra Washington e Pechino sulla permanenza di TikTok negli Usa e una indiscrezione giornalistica confermerebbe l’ottimismo di Trump: TikTok sarebbe al lavoro su di una versione gemella del software oggetto della ventura alienazione destinata all’utenza statunitense
Non solo licenziamenti, l’estate rovente di Microsoft
Nel 2023 Microsoft aveva lasciato a casa 10mila dipendenti, nel maggio di quest’anno altri 6mila ma il peggio secondo Bloomberg deve ancora arrivare, con 9mila unità già con un piede oltre l’uscio aziendale. Questa volta però la frustrazione dei team penalizzati dai tagli si riversa sui media, con un danno all’immagine della software house di Redmond
Apple si lagna ancora delle norme Ue
Si intensificano le lagnanze di Apple nei confronti delle norme Ue accusate di soffocare l’innovazione. Le medesime accuse erano già state sollevate da Meta. Lo scopo delle aziende statunitensi è fare entrare un allentamento delle regole nella partita Washington-Bruxelles sui dazi?
Tutti gli impatti anche finanziari di Ai, nucleare e quantum computing
Nonostante l’incertezza globale, l’innovazione sta prosperando. L’intelligenza artificiale, la fusione nucleare e il quantum computing stanno avanzando rapidamente, stimolando investimenti significativi e l’automazione, ridefinendo i settori industriali e generando ricavi. Il commento di Marco van Lent, Portfolio Manager di Robeco
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 171
- Successivo