Perché Apple fa alla guerra contro l’Ue
Apple attacca la stretta Ue nella più grande sfida giudiziaria alla legge digitale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Comolake, Butti e la nostalgia canaglia molto innovativa
Ha fatto proprio bene l’ex consigliere di Butti Raffaele Barberio a non organizzare più Comolake, la kermesse sul digitale vetrina del governo: ora, infatti e improvvisamente, è diventata soprattutto uno spaccio di fuffa. Parola di… Raffaele Barberio. La lettera di Claudio Trezzano
Fastweb, Vodafone e non solo, tutti i casini di connessione
Mattinata nera per Fastweb e gli altri operatori telefonici (ma non solo), con decine di migliaia di segnalazioni di disservizi in tutta Italia. Il problema di connettività si è risolto verso le 14. Tutti i dettagli.
Nessuno può mettere Google in un angolo? Forse OpenAI sì
Se la preoccupazione degli editori è AI Overview di Google, quella di Big G è ChatGPT Atlas, il browser web di OpenAI, con cui Sam Altman intende conquistare la ricerca online. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale di Apple è stata beccata a scopiazzare dai prof
L’Ai di Apple è stata sorpresa a copiare testi piratati da due prof statunitensi. Ma le multe sono ridicole, le cause dispendiose e sempre più editori preferiscono accordarsi coi colossi per monetizzare qualcosa senza doverli trascinare in giudizio.
Perché Apple fa vedere rosso ai consumatori cinesi
Le frizioni geopolitiche tra Washington e Pechino e il progressivo allontanamento di Apple dalla Cina a favore di India e Vietnam sembrano aver dato impulso ad azioni antitrust: ecco cosa chiedono i consumatori asiatici a Cupertino
Chi usa già l’IA di Anthropic nelle life science?
Anthropic ha realizzato un chatbot di intelligenza artificiale dedicato alle life science e aziende come Novo Nordisk e Sanofi lo hanno già integrato nelle loro attività. Ma anche OpenAI, Google e Mistral puntano sul binomio IA-scienza. Fatti e commenti
Perché la Cina ferma tutto sulle stablecoin
Le società tecnologiche cinesi si stavano preparando all’emissione di stablecoin a Hong Kong. Ma le autorità centrali della Cina hanno fermato tutto, spaventate dalla perdita di controllo sul settore finanziario e preferendo concentrare gli sforzi sullo yuan digitale. Tutti i dettagli.
Cloud Amazon, che succede ad Aws?
Da Canva a Perplexity passando per il social Snapchat fino alle piattaforme di gaming Roblox, Clash Royale, Brawl Stars e Fortnite, un problema tecnico al servizio cloud Aws ha disconnesso alcuni dei siti più visitati al mondo. Difficoltà pure in “casa Bezos” nel funzionamento dell’e-commerce, di Alexa e Prime Video. L’aggiornamento comunicato dal gruppo americano
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda le GPU e la fame di energia dei data center. L’analisi di Gianmarco Gabrieli.
Free-to-play, non chiamateli giochini gratis: fanno guadagnare miliardi
Nata e confinata su smartphone, la formula dei free-to-play se ben implementata nei videogiochi permette agli editori incassi record anche quando i titoli non hanno particolare diffusione. Sarà questo il futuro dell’industria dei videogames? Cosa ci dicono i guadagni di Nintendo.
Apple prende a bordo il colosso cinese dell’auto Byd
Con l’asiatica Byd l’americana Apple avrebbe sviluppato le batterie per l’auto elettrica Project Titan, abbandonata nei garage di Cupertino. Il fallimento di quel prototipo non ha però interrotto quella curiosa collaborazione che ora si concentra sulla domotica. Ma la realizzazione dei dispositivi avverrà in Vietnam per evitare le turbolenze trumpiane
Tutto sul maxi-investimento di BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft nei data center
Un consorzio formato da BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft acquisirà Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari. È l’ultimo esempio della grande “corsa alle infrastrutture” per l’intelligenza artificiale.
Non solo Apple: anche Google ha grandi piani per l’India
Mentre Apple è all’opera per trasformare l’India nella sua nuova base manifatturiera, Google annuncia un investimento da 15 miliardi di dollari per un centro dati per l’intelligenza artificiale nell’Andhra Pradesh, il più grande al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La California prova a regolare l’IA (nonostante Trump e le Big Tech)
Il presidente Usa Donald Trump è contrario alla regolamentazione dell’IA ma il suo impatto sulla salute mentale dei più giovani e delle persone vulnerabili non si può più ignorare. Almeno per lo Stato della California, che ha approvato una legge che tutela bambini e adolescenti. Ma sarà abbastanza? Fatti e commenti
L’influencer Asia Valente e Meta ottengono la grazia dall’Antitrust
Indagata, insieme a Meta, dall’Antitrust per pubblicità occulta di ristoranti, hotel e non solo, l’influencer Asia Valente e la società tech di Mark Zuckerberg non dovranno pagare alcuna sanzione ma solo rispettare gli impegni presi. Tutti i dettagli
Tecnologia e innovazione per il soccorso in grotta: l’Open Day CTS 2025 all’Antro del Corchia
L’intervento di Luca Longo.
Apple Vision Pro 2 sarà cestinato?
Cupertino starebbe smantellando la propria divisione dedicata ai visori: niente Apple Vision Pro 2 e Vision Air, il team lavorerà agli Apple Glass. Ma la sensazione è che l’azienda di Tim Cook si ritrovi ancora una volta a inseguire il mercato anziché indirizzarlo
Google prova a infilare l’Ai ovunque in barba all’Antitrust Usa?
Non solo YouTube, Gmail e GMaps: adesso nei sandwich imbottiti Android il colosso di Mountain View inserisce pure la sua Ai Gemini. Ma in questo modo abusa della propria posizione? I legali di Google dicono di no. E sul fronte laptop e PC ci sarebbe già Microsoft che lega Windows a Copilot…
In Gran Bretagna tira una brutta aria per Google
L’Autorità per la Concorrenza della Gran Bretagna ha ufficialmente designato Google con lo status di mercato strategico nei servizi di ricerca generale e pubblicità di ricerca. Anche alcune funzioni basate sull’AI rientrano in tale designazione. Ecco cosa cambierà per Alphabet.
L’ultima farsa di Meta sulla “maggiore età digitale”
Se i social fossero uno spazio sicuro non ci sarebbe bisogno della campagna per la “maggiore età digitale” lanciata da Meta, che è solo un altro modo per scaricare sui genitori la responsabilità di lasciar usare ai figli social troppo pericolosi. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
Ecco come Microsoft cercherà di restare in salute. Report Wsj
Microsoft cerca di recuperare nell’ambito dell’IA con una spinta nel settore sanitario e un accordo con Harvard. L’approfondimento del Wall Street Journal
La città di New York porta in tribunale Meta, Alphabet, Snap e ByteDance
New York City fa causa a Meta, Alphabet, Snap e ByteDance accusandoli di aver contribuito alla crisi di salute mentale tra i giovani attraverso piattaforme progettate per creare dipendenza; la denuncia chiede risarcimenti per grave negligenza e include anche fenomeni pericolosi come il “subway surfing”. Tutti i dettagli
Ford F-150 Lightning in panne per un incendio. Lo stop rischia di costare caro all’Ovale blu
Si ferma il Rouge Electric Vehicle Center, il più avveniristico impianto di Ford per la produzione di auto elettriche a causa di un incendio che ha colpito un fornitore di alluminio. Secondo alcuni analisti lo stop potrebbe comportare perdite fino a un miliardo di dollari all’Ovale blu
L’AI è solo all’inizio: la rivoluzione arriverà con Physical e Science. Parla Vincentelli (Berkeley)
La Generative AI è solo il primo passo: nei prossimi anni arriveranno la Physical e la Science AI. Parla Vincentelli (Berkeley)
Discord sarà la piazza Tahrir digitale dove fioriscono le proteste dei giovani?
Ecco come Discord, nonostante i suoi limiti, è diventato uno strumento di mobilitazione dei giovani dal Marocco al Nepal. L’articolo del quotidiano Le Monde
La (timida e disunita) battaglia dell’Ue contro i social network per i minori
L’Europa si schiera contro i social per tutelare i minori, ma la sfida è globale e politica: dalla maggiore età digitale ai giochi di potere su TikTok. L’articolo di Camille Lamotte estratto dal Mattinale Europeo
La “sbobba” dell’IA generativa
L’articolo del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
La Cina mette in vetrina la sua tecnologia (e invita gli Usa al dialogo)
Mentre gli Usa si chiudono la Cina si apre al mondo e lancia messaggi distensivi e di collaborazione, soprattutto sul fronte tech. Cartoline dal Global Digital Trade Expo di Hangzhou. Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione
La Cina punisce gli utenti dei social media troppo pessimisti. Report Nyt
Sono numerosi i casi in Cina in cui utenti poco allineati con gli ideali comunisti vengono puniti per aver fatto i cattivi maestri sul web e sui social
Le frontiere Ue diventano digitali, come funzionano i nuovi controlli in aeroporto (e non solo)
Addio timbri sui passaporti e al via con impronte digitali, verifica biometrica e visto elettronico europeo. Ecco cosa cambia per i cittadini extra-Ue che programmano un viaggio nell’area Schengen. Tutti i dettagli
Quando un giornale chiede scusa (e quando in Italia non lo fa mai)
Il caso MIT Technology Review e la lezione sulla credibilità dell’informazione. L’intervento di Gianmarco Gabrieli.
Gli utenti sbarrano la porta al riconoscimento facciale di Amazon Ring
Il riconoscimento facciale delle nuove telecamere di sorveglianza di Amazon Ring pone interrogativi così grandi da essere trattati persino sul Washington Post, testata nel portafogli di Jeff Bezos, founder dell’e-commerce
ITADINFO: una comunità che cresce
L’articolo del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Spid resiste: accordo per altri 5 anni. E potrà essere a pagamento
Fumata bianca dopo l’incontro tra governo e gestori del servizio di Identità digitale: Spid resterà in vita per altri cinque anni e c’è pure il via libera a farlo diventare a pagamento (chi vuole l’alternativa gratuita dovrà passare a Cie). Previsti parziali correttivi con riferimento alle magagne del sistema che consente di aprire Spid a ignari cittadini
Ma la nuova Ai Mode di Google è disponibile oppure no?
Da oggi è disponibile in Italia la nuova funzione Ai Mode di Google. Allora perché non posso usarla? La lettera di Francis Walsingham.
Chi c’è nei podcast di Mundys
I podcast dalla durata compresa tra i 30 e i 50 minuti spaziano dal futuro delle infrastrutture di trasporto alla smart mobility, all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana; dall’alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino agli avanzamenti in campo aerospaziale e nella scuola
Amd firma un maxi-accordo con OpenAi e sfida Nvidia
Amd ha firmato un accordo multimiliardario per la fornitura di microchip a OpenAi. L’azienda di Lisa Su vuole contare di più nel mercato dei processori per l’intelligenza artificiale, ma la sfida a Nvidia è difficile. Numeri e dettagli.
Tutto su Arduino, l’azienda tecnologica torinese comprata da Qualcomm
L’azienda americana di semiconduttori Qualcomm ha acquisito Arduino, realtà italo-svizzera di elettronica open source. Ecco cosa sappiamo dell’operazione.
Così le americane Meta e OpenAi fanno le cinesi scopiazzando TikTok
OpenAi sta testando internamente Sora 2, un’app simile a TikTok e dedicata alla generazione di video fatti con l’AI, come Vibes di Meta. Tutto questo mentre la piattaforma cinese di ByteDance e YouTube provano a limitare la diffusione di contenuti fasulli di bassa qualità.
Google, Meta, Microsoft e Amazon: boom o sboom Ai? Report Wp
Fatti, numeri e scenari sull’Ai di Google, Meta, Microsoft e Amazon. Un approfondimento del Washington Post tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché i migliori ricercatori di intelligenza artificiale lasciano OpenAI, Google e Meta. Report Nyt
Da OpenAI, Google e Meta è partito un esodo di ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale per unirsi a una nuova start-up della Silicon Valley chiamata Periodic Labs. Molti di loro hanno rinunciato a decine di milioni di dollari, se non centinaia di milioni, per fare questo passo. L’articolo del New York Times
Spid addio, avanti con la Cie? Dibattito nel centrodestra…
La Ue impone ai Paesi membri di arrivare al 2026 con una Identità digitale. L’Italia ne ha due: Spid e Cie. Troppe. Si rischia la confusione e questo a Bruxelles non va bene. Il governo intende puntare tutto sulla Carta d’identità elettronica che non ha bisogno di privati per funzionare, ma la usa al momento una piccolissima parte dei cittadini. Liberarsi dall’oggi al domani del Sistema Pubblico di Identità Digitale potrebbe non essere così facile, anche se i gestori continuano a bussare alla porta di Palazzo Chigi chiedendo soldi. Intanto il quotidiano filo-governo Il Giornale…
Che cosa sta succedendo nell’impero di Musk? Report Ft
Subbugli e tensioni in Tesla e xAi. Che cosa ha rivelato il Financial Times. Estratto dalla rassegna di Liturri.
L’intelligenza artificiale è una grande illusione collettiva? Report Le Monde
Il “tecno-soluzionismo”, che consiste nel far credere che l’intelligenza artificiale consentirà di ottenere guadagni energetici sufficienti a rendere il processo sostenibile, è un’illusione, scrive Le Monde.
Nexi, Almaviva, Fabrick e non solo: ecco le aziende scelte dalla Bce per l’euro digitale
La Banca centrale europea ha selezionato le aziende che dovranno realizzare cinque porzioni dell’infrastruttura tecnologica a sostegno dell’euro digitale. Tutti i dettagli.
Il Garante della Privacy riveste Clothoff, l’AI che denuda le persone
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani che utilizzano Clothoff, una peculiare applicazione che sfrutta l’Intelligenza artificiale per generare nudi fasulli partendo da foto vere
Vi presento Grokipedia (la Wikipedia muskiana)
Il magnate sudafricano recupera un suo vecchio pallino: l’ostilità a Wikipedia. Musk annuncia via X di essere al lavoro su di una versione realmente super partes della piattaforma che raccoglie lo scibile umano: Grokipedia.
Universal Music e Warner Music pronte a concedersi all’Intelligenza artificiale?
Forse non sarà tutta un’altra musica, ma l’accordo che Universal Music e Warner Music potrebbero sottoscrivere con diverse software house al lavoro sull’Intelligenza artificiale suona già come una resa dato che gli algoritmi intelligenti erano stati accusati a più riprese di scopiazzare infischiandosene del diritto d’autore
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 175
- Successivo