Skip to content

nvidia

Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber

Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber. Tutti i dettagli.

Nvidia, la più grande azienda al mondo di semiconduttori, investirà 1 miliardo di dollari in Nokia per acquisirne una quota del 2,9 per cento, diventandone la seconda maggiore azionista. Nokia è una società finlandese, nota ai più per i cellulari ma riconvertitasi da anni alla produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni.

Il mese scorso Nvidia è diventata azionista anche di Intel (con una quota del 4 per cento e un investimento di 5 miliardi) e ha annunciato un investimento fino a 100 miliardi in OpenAi.

COSA FARANNO NVIDIA E NOKIA PER IL 6G

La collaborazione tra Nvidia e Nokia riguarderà le infrastrutture per l’intelligenza artificiale, un settore in forte espansione – secondo McKinsey, le spese in conto capitale nei data center supereranno i 1700 miliardi di dollari al 2030 – che ha proprio in Nvidia il fornitore principale di microchip.

Secondo Jensen Huang, fondatore e amministratore delegato della società californiana, l’accordo con Nokia farà degli Stati Uniti l’epicentro della rivoluzione tecnologica del 6G, la sesta generazione di standard per la telefonia mobile che in futuro sostituirà il 5G. Il potenziamento della connettività – la futura rete 6G dovrebbe garantire una velocità di trasmissione dati molto più alta di quella attuale, tra le altre cose – contribuirà alla crescita e alla diffusione dell’intelligenza artificiale.

Juang ha detto di prevedere che le nuove apparecchiature inizieranno a contribuire al fatturato a partire dal 2027, quando entreranno in fase di implementazione commerciale, prima con il 5G e poi con il 6G.

I MICROCHIP

Ad oggi Nokia utilizza soprattutto i microchip di Marvell, gruppo tecnologico statunitense che ha sede – come Nvidia – a Santa Clara, in California. I processori di Nvidia si riveleranno più costosi per Nokia, ma probabilmente anche più vantaggiosi per Nokia perché sono (nettamente) i più diffusi nei data center statunitensi, oltre che i più prestanti.

COSA FARANNO NVIDIA, STELLANTIS E UBER SULLA GUIDA AUTONOMA

Oltre all’investimento in Nokia, Nvidia ha annunciato anche un collaborazione con la casa automobilistica Stellantis, con l’azienda di trasporto privato Uber e con il produttore di componentistica elettronica Foxconn sullo sviluppo di veicoli a guida autonoma.

Nello specifico, la collaborazione prevede l’integrazione dei software di guida autonoma di Nvidia (l’ultima piattaforma si chiama Hyperion) con le capacità manifatturiere di Stellantis e Foxconn e le attività di trasporto automobilistico di Uber. La produzione del robotaxi da parte di Stellantis inizierà nel 2028 e Uber ne utilizzerà cinquemila, prima negli Stati Uniti e poi in alcune città nel resto del mondo.

Torna su