Skip to content

samp/t ng samp t ng aeronautica

Mbda e Thales, anche l’Aeronautica militare sceglie i sistemi Samp/t NG

Firmato dal direttore di Occar e dall’ad di Eurosam il contratto per la fornitura di 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio Samp/t NG all'Aeronautica Militare

L’Aeronautica militare italiana ha scelto il sistema missilistico di difesa europeo superficie-aria a lungo raggio Samp/t NG.

Il 18 luglio il direttore di Occar (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti), Joachim Sucker, e l’amministratore delegato di Eurosam (il consorzio europeo composto da Mbda Italia, Mbda Francia e Thales), Eva Bruxmeier, hanno firmato l’emendamento del contratto FSAF-PAAMS Sustainment & Enhancement (S&E) per l’approvvigionamento di sistemi terrestri di difesa aerea di nuova generazione Samp/t NG per l’Aeronautica Militare italiana. La commessa si aggiunge alla produzione di Samp/t NG sottoscritta nel gennaio 2023 per l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare Francese.

La sigla del contratto è avvenuta alla presenza dei rappresentanti di Segredifesa, Dga e dell’Aeronautica Militare Italiana, che entra ora a far parte dei clienti domestici del sistema FSAF-PAAMS, dopo l’Esercito e la Marina Militare Italiana, la Marina e l’Aeronautica francese e la Marina Militare britannica.

Tutti i dettagli.

DOPO ESERCITO E MARINA, ANCHE L’AERONAUTICA SCEGLIE IL SISTEMA DI EUROSAM

Quindi l’Occar ha commissionato questo emendamento al contratto S&E al Consorzio italo- francese eurosam – sostenuto dai suoi tre azionisti Mbda France, Mbda Italia e Thales Las France – su delega del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) e della Direction Générale de l’Armement (Dga).

Con questo contratto l’Aeronautica Militare italiana si avvarrà della capacità di difesa terra-aria del sistema Samp/T NG, equipaggiato con il radar Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo.

COS’È IL SISTEMA SAMP/T NG

Lo sviluppo del sistema Samp/T Ng, avviato nel 2021 in collaborazione tra Francia e Italia, è una evoluzione del sistema Samp/T, in servizio dal 2010 e attualmente utilizzato da clienti in Europa e nel Medio Oriente.

il sistema di difesa antiaerea franco-italiano Samp-T, in dotazione all’Esercito Italiano ed all’Aeronautica francese, in servizio dal 2013 è anche dispiegato e operativo in Ucraina. A inizio anno l’Italia ha lavorato insieme alla Francia per “mettere insieme le nostre tecnologie con grande velocità su un sistema importante che è il Samp-T” e fornirlo all’Ucraina, oltre ai sistemi Skyguard e Spike.

Il sistema Samp/T Ng si basa su un missile evoluto che amplia la famiglia Aster: l’Aster Block 1 Nt (nuova tecnologia) di Mbda che include un nuovo seeker e un nuovo computer; un lanciatore aggiornato; un nuovo radar Aesa (Active Electronically Scanned Array) rotante, multifunzione a 360 gradi: il Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo per l’Italia e il Ground Fire 300 di Thales per la Francia; un modulo di comando e controllo comune, basato su un’architettura software di comando e controllo aperta ed aggiornata.

EQUIPAGGIATO DALNUOVO MISSILE ASTER DI MBDA E RADAR KRONOS GRAND MOBILE HP DI LEONARDO

“Come Mbda Italia siamo molto soddisfatti che anche l’Aeronautica Militare italiana abbia scelto il SAMP/T NG per la difesa aerea di medio e lungo raggio” ha commentato Giovanni Soccodato, Mbda executive group director sales & business development e managing director di Mbda Italia aggiungendo che “Questo conferma le caratteristiche avanzate e performance di un sistema altamente evoluto – grazie al nuovo missile Aster B1NT di Mbda e al nuovo radar Kronos Grand Mobile HP di Leonardo – che assicurerà all’Aeronautica Militare totale sinergia operativa con il resto delle Forze Armate italiane, garantendo sovranità tecnologica all’Italia, nonché la più efficace protezione del territorio e della popolazione”.

Torna su