Cosa farà Thales Alenia Space per la stazione spaziale di Axiom
Per Thales Alenia Space nuovo contratto da 110 milioni di euro per lo sviluppo di due elementi pressurizzati chiave della prima stazione spaziale commerciale al mondo
Anche la franco-italiana Thales Alenia Space lavorerà alla prima stazione spaziale commerciale al mondo.
Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), e Axiom Space di Houston, Texas, hanno siglato un contratto dal valore di 110 milioni di euro per lo sviluppo di due elementi pressurizzati chiave della Stazione Spaziale di Axiom, la prima commerciale al mondo.
Previsti per essere lanciati rispettivamente nel 2024 e nel 2025, i due elementi saranno inizialmente attraccati all’attuale Stazione Spaziale Internazionale (Iss), dando vita al nuovo segmento orbitale della Stazione Axiom.
“L’importante contatto siglato oggi con Axiom Space conferma il posizionamento di Thales Alenia Space come attore industriale principale nell’ecosistema della New Space, sia per missioni private che pubbliche” ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia.
Ieri, in questa occasione, Thales Alenia Space ha anche ratificato con l’Aeronautica Militare un Accordo di Collaborazione, volto a promuovere l’accesso all’orbita bassa terrestre a favore delle istituzioni; della comunità scientifica; dell’industria e degli operatori commerciali.
Tutti i dettagli.
COME SARÀ STAZIONE SPAZIALE DI AXIOM
La Stazione Axiom avrà la funzione di hub centrale dell’umanità per la ricerca, la produzione e il commercio in orbita terrestre bassa (LEO), ampliando il volume utilizzabile e abitabile della ISS, e sarà agganciato al modulo Iss Nodo 2, costruito anche esso da Thales Alenia Space.
COSA FARÀ THALES ALENIA SPACE PER I DUE MODULI
I due moduli Axiom potranno ospitare al massimo 4 persone ciascuno.
Sulla base dell’esperienza nella costruzione di moduli per la Iss, Thales Alenia Space è responsabile della progettazione, sviluppo, assemblaggio e test della struttura primaria e del sistema di protezione da detriti per i due moduli Axiom.
LA TABELLA DI MARCIA
Le attività di saldatura della struttura primaria del primo modulo inizieranno a settembre 2021. Il processo di assemblaggio si concluderà nel 2022. Il primo modulo arriverà negli stabilimenti Axiom di Houston nel luglio 2023. Qui Axiom integrerà e equipaggerà i sistemi e provvederà alla certificazione per il volo prima della spedizione alla struttura di lancio.
LA COLLABORAZIONE DI AXIOM CON LA NASA
Come ha ricordato TechCrunch, la Nasa ha scelto Axiom per costruire i primi alloggi commerciali per l’ISS nel gennaio 2020. Quando la Iss avrà completato la sua vita operativa, i moduli Axiom si separeranno e opereranno come una stazione spaziale commerciale a volo libero, un laboratorio e un’infrastruttura residenziale nello spazio. Sarà utilizzata per esperimenti di microgravità, test di materiali critici per l’ambiente dello spazio e ospiterà astronauti privati e professionisti.
LA PRIMA MISSIONE COMPLETAMENTE PRIVATA SULLA ISS
Axiom opererà anche la prima missione completamente privata sulla Iss, prevista per gennaio 2022. Axiom Mission 1 invierà quattro astronauti privati nello spazio a bordo di una SpaceX Crew Dragon, per una missione di otto giorni.
COMPARINI (THALES ALENIA SPACE): “UN ACCORDO IMPORTANTE”
“Con lo sviluppo di oltre il 50% del volume abitabile della Iss, la nostra azienda ha segnato la storia delle infrastrutture orbitali fin dalle origini. Sulla base di questa eredità unica, siamo pionieri del futuro della presenza umana in orbita bassa” ha sottolineato Comparini.
“Per la prima volta — ha detto l’ad all’evento digitale del Sole 24 Ore ‘Tecnologie e servizi dell’industria aerospaziale del futuro’ — l’industria nel suo complesso si pone gli obiettivi di sviluppare una stazione spaziale commerciale, basata sul ritorno di questo investimento”. È evidente, ha aggiunto Comparini, che “il mondo dell’esplorazione e dell’abitabilità dello spazio è una delle frontiere”.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter