Advertisement
skip to Main Content

Cosa fanno Leonardo, Tas, Telespazio ed e-Geos per Cosmo SkyMed

Leonardo Cosmo Skymed

Lanciato il nuovo satellite della costellazione italiana Cosmo SkyMed, ecco il ruolo di Leonardo con le joint-venture Thales Alenia Space e Telespazio e e-Geos

Lanciato con successo il satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione.

Dopo quattro rinvii consecutivi, il lancio è avvenuto questa notte alle 00.11 italiane dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral (Florida) con un razzo Falcon 9 della SpaceX.

È il secondo satellite della nuova generazione, promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dal ministero della Difesa, con il contributo del ministero dell’Università e della Ricerca. Con questo lancio, arriveranno a sei i satelliti Cosmo SkyMed attualmente in orbita. Ovvero quattro di prima generazione — di cui i primi lanciati tra il 2007 e il 2010 — e due di nuova.

Nel programma gioca un ruolo importante anche l’industria italiana, con Leonardo e le sue controllate e partecipate. Il secondo satellite della costellazione Cosmo-SkyMed è costruito infatti da Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Ed è gestito in orbita da Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%).

Tutti i dettagli.

COS’È COSMO-SKYMED

Il sistema di satelliti di osservazione della Terra Cosmo-SkyMed è il primo a essere nato per scopi duali, civili e militari, in grado di osservare il nostro pianeta sia di giorno che di notte, in ogni condizione meteo.

LA SECONDA GENERAZIONE

Il programma CSG (Cosmo Skymed Seconda Generazione) a 2 satelliti (PFM / FM2) è stato finanziato, con risorse della Difesa e dell’Asi, allo scopo di dotare il comparto dell’istruzione/ricerca e quello militare di un nuovo sistema per l’osservazione della Terra, ormai in fase conclusiva. Come si legge nel Dpp 2020-2021, questo programma integrativo permetterà di espandere la costellazione fino a 4 satelliti in orbita. I lanci sono previsti entro il 2024/2025.

Con le innovazioni della seconda generazione, Cosmo-SkyMed diventa il primo sistema spaziale Sar (Synthetic Aperture Radar) al mondo. In grado cioè di acquisire simultaneamente due immagini di due aree a centinaia di chilometri di distanza tra loro e quindi di servire due richieste che sarebbero state in conflitto per qualsiasi altro sistema satellitare.

Nel prossimo futuro i satelliti di prima generazione saranno deorbitati man mano che gli altri due di nuova generazione saranno inseriti in orbita.

THALES ALENIA SPACE RESPONSABILE DEL PROGRAMMA

La joint-venture di Leonardo Thales Alenia Space è capocommessa del programma. La società è responsabile infatti dell’intero programma COSMO-SkyMed di Seconda Generazione, inclusa la progettazione e lo sviluppo dei satelliti e la progettazione, l’integrazione e la messa in servizio del sistema end-to-end.

IL RUOLO DI TELESPAZIO

Telespazio è responsabile della progettazione e dello sviluppo del segmento di terra CSG e della fornitura dei servizi di logistica integrata e operazioni (ILS e OPS).

Dal Centro spaziale del Fucino di Telespazio, viene gestita la fase di lancio e messa in orbita (LEOP – Launch and Early Orbit Phase) del satellite. Inoltre da qui sono acquisiti i primi dati di telemetria inviati dal satellite.

L’ULTERIORE CONTRIBUTO DI LEONARDO A COSMO-SKYMED

Leonardo contribuisce inoltre al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e le unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

E-GEOS

I dati generati dai satelliti Cosmo-SkyMed sono commercializzati in tutto il mondo dalla società e-Geos ( Telespazio 80%, Asi 20%). Quest’ultima sviluppa applicazioni e fornisce servizi operativi basati sugli stessi dati.

UTILIZZATO DAL SERVIZIO EMERGENCY MAPPING-RAPID MAPPING UE

Infine, i dati restituiti dal sistema Cosmo-SkyMed hanno fornito nel corso degli anni informazioni fondamentali nel monitoraggio dell’ambiente e del territorio, nella sicurezza o nella gestione delle emergenze. In qualità di missione partecipante al programma europeo Copernicus, ad esempio, Cosmo-SkyMed è stato utilizzato dal servizio di Emergency Mapping-Rapid Mapping della Commissione Europea. Quest’ultimo è guidato da un consorzio internazionale guidato da e-Geos, per monitorare la recente eruzione vulcanica sull’isola di La Palma, nell’arcipelago delle Canarie, contribuendo con dati e mappe al controllo dei movimenti della lava.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore