skip to Main Content

Chi sono i fondi arabi che finanziano Telegram

Telegram

Telegram ha raccolto da investitori esteri un miliardo di dollari emettendo in obbligazioni, comprate anche da Mubadala e Abu Dhabi Catalyst Partners

 

Il servizio di messaggistica crittografata Telegram ha emesso più di 1 miliardo di dollari in obbligazioni necessarie per finanziare la sua crescita.

L’annuncio arriva dal suo co-fondatore russo Pavel Dourov, sul proprio canale Telegram.

Il round di finanziamento includeva un investimento combinato di 150 milioni di dollari da parte di Mubadala Investment Co e Abu Dhabi Catalyst Partners. Quest’ultimo è in parte di proprietà del fondo statale di Abu Dhabi.

Sebbene la società non abbia fornito dettagli sugli altri investitori, Durov ha affermato di includere “alcuni dei più grandi e informati investitori di tutto il mondo”.

Il Fondo russo per gli investimenti diretti ha dichiarato martedì di essersi unito a Mubadala nell’acquisto di obbligazioni convertibili di Telegram, ma l’app di messaggistica ha negato che l’entità controllata dal Cremlino fosse un investitore, riporta Bloomberg. I regolatori russi hanno tentato di bloccare il servizio di messaggistica nel 2018 quando si è rifiutato di fornire alle forze dell’ordine chiavi di crittografia per leggere i messaggi.

Telegram, insieme all’app di messaggistica Signal, ha visto un aumento degli utenti quest’anno tra i problemi di privacy con WhatsApp più grande rivale di proprietà di Facebook. Attualmente il servizio di messaggistica ha 500 milioni di utenti attivi mensilmente ma ancora non monetizza.

Tutti i dettagli.

TELEGRAM EMETTE OBBLIGAZIONI

Ieri Telegram ha annunciato di aver raccolto oltre 1 miliardo di dollari emettendo obbligazioni.

IL FINANZIAMENTO DI MUBADALA E ABU DHABI CP

Mubadala e Abu Dhabi Catalyst Partners hanno annunciato ciascuno di aver effettuato un investimento di 75 milioni di dollari in obbligazioni convertibili pre-iniziali di offerta pubblica su Telegram,

E APRE AD ABU DHABI

Secondo Reuters Telegram aprirà un ufficio ad Abu Dhabi a seguito dell’investimento, rafforzando la sua presenza regionale da una base di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

PER FINANZIARE LA CRESCITA

“Questo permetterà a Telegram di continuare a crescere a livello globale pur rimanendo fedele ai suoi valori e restando indipendente”, ha scritto Durov.

È stata fondata nel 2013 dai fratelli Pavel e Nikolai Durov, che hanno anche fondato la rete di social media russa VKontakte.

“Queste risorse accelereranno le strategie di monetizzazione che ho delineato a dicembre”, ha aggiunto Durov, riferendosi a un post in cui annunciava che la società aveva raggiunto, con i primi 500 milioni di utenti, dimensioni tali da necessitare nuovi fondi per diventare sostenibile e cominciare a macinare ricavi.

DOPO IL TENTATIVO FALLITO DI GRAM

In realtà, la società di Durov è stata costretta a raccogliere fondi anche per rimborsare gli investitori. Il tentativo di Ico per la sua criptovaluta Gram è fallito infatti a causa di un divieto imposto dalla Securities & Exchange Commission.

OBIETTIVO MONETIZZAZIONE PER TELEGRAM

“Come ho detto quando ho lanciato Telegram quasi 8 anni fa, l’obiettivo finale per Telegram è diventare un progetto finanziariamente sostenibile, che possa servire l’umanità per decenni, o secoli.
La notizia di oggi è un altro passo verso questo obiettivo”, ha concluso Durov nel suo post.

SENZA PUBBLICITÀ

La piattaforma ha anche rifiutato l’idea di utilizzare i dati degli utenti per indirizzare gli annunci, una mossa che minerebbe le forti promesse sulla privacy che Telegram fa ripetutamente agli utenti per mettere distanza tra la sua app e i servizi concorrenti.

IMITANDO CLUBHOUSE

Infine, a inizio settimana Telegram ha introdotto una nuova funzionalità chiamata Voice Chat 2.0 all’interno della sua app per Android. Si tratta della possibilità di aprire e partecipare a conversazioni audio, proprio come accade su Clubhouse, social network del momento.

Le chat audio di Telegram però di discostano dalla concorrenza per un paio di elementi unici: ad esempio, i partecipanti possono decidere di restare “anonimi”, scegliendo di farsi elencare semplicemente tra gli ascoltatori, senza rivelare il loro vero nome o nickname. Inoltre, gli amministratori di una room hanno facoltà di registrare tutto o parte dell’evento audio, per ripubblicarlo in un secondo momento.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore