Amazon sta valutando un nuovo investimento multimiliardario in Anthropic, startup statunitense di intelligenza artificiale generativa considerata una delle rivali principali di OpenAi: se quest’ultima è nota soprattutto per il chatbot ChaGpt, Anthropic viene associata innanzitutto al modello linguistico Claude.
TUTTI I PIANI DI AMAZON SU ANTHROPIC
Ad oggi, Amazon ha investito 8 miliardi di dollari in Anthropic; stando alle fonti del Financial Times, la compagnia tecnologica di Seattle sarebbe intenzionata ad approfondire la collaborazione attraverso una nuova iniezione di capitale per garantirsi, in futuro, maggiori profitti dai sistemi di intelligenza artificiale della startup: un’idea è quella di vendere le tecnologie di Anthropic agli utilizzatori dei servizi di cloud computing di Amazon Web Services.
Come riportato dal Financial Times, il fatturato annuo di Anthropic è superiore ai 4 miliardi di dollari ma lontanissimo dai 107 miliardi generati da Amazon Web Services nell’anno fiscale 2024.
Grazie a questo nuovo investimento, allora, Amazon rafforzerà la sua posizione di azionista di Anthropic rispetto a Google, che vi ha investito oltre 3 miliardi di dollari. Il gruppo fondato da Jeff Bezos, inoltre, vuole rivaleggiare con Microsoft, che ha una partnership molto stretta con OpenAi, avendovi investito 14 miliardi: rispetto alle altre compagnie tecnologiche americane, Microsoft è più avanti nel processo di commercializzazione dell’intelligenza artificiale.
Anthropic è stata fondata nel 2021 da un gruppo di ex-dipendenti di OpenAi, tra cui i fratelli Dario Amodei (l’amministratore delegato) e Daniela Amodei (la presidente). Nel 2023 la startup ha ricevuto un investimento da 1,2 miliardi di dollari da Amazon, che lo scorso giugno ha presentato il primo sito – si trova a New Carlisle, nello stato dell’Indiana – del progetto Rainier: si tratta di un’iniziativa sui centri dati, dotati di microchip Trainium2 per l’addestramento dei modelli linguistici, chiamati a soddisfare le necessità di potenza di calcolo di Anthropic. L’alimentazione del sito di New Carlisle richiederà molta energia, oltre 2 gigawatt, anche più del grande campus realizzato da Oracle per OpenAi in Texas (da 1,2 GW).
I chip Trainium2 sono stati sviluppati internamente da Amazon. L’anno scorso la società ha annunciato un investimento di 11 miliardi di dollari per un sedici data center nell’Indiana, ma successivamente i piani sono stati rivisti e ampliati.
AMAZON E GOOGLE SI CONTENDONO ANTHROPIC
La valutazione di Anthropic si aggira sui 61,5 miliardi di dollari e la startup ha interesse a presentarsi come indipendente dalle grandi compagnie tecnologiche: le loro quote non possono superare un terzo del capitale e non hanno diritti di voto né possono partecipare al consiglio di amministrazione. Tuttavia, Amazon è la partner principale di Anthropic nel cloud computing e nell’addestramento dei modelli linguistici: oltre ai semiconduttori Trainium, tuttavia, Anthropic utilizza anche i microchip Trillium sviluppati da Google.
Mentre però Google sembra essere maggiormente focalizzata sullo sviluppo dei propri modelli linguistici, chiamati Gemini, e dell’omonimo chatbot di intelligenza artificiale, Amazon sta puntando parecchio su Anthropic: il modello realizzato dalla startup, Claude, è integrato nei prodotti di Amazon come l’assistente vocale Alexa+ e il servizio di streaming Prime Video. In sostanza, benché Google supporti Anthropic, il suo obiettivo primario è la commercializzazione di Gemini; Amazon, invece, punta a vendere Claude, anche se sta intensificando gli sforzi di addestramento di modelli propri.
Che Anthropic abbia una rilevanza particolare per Amazon è testimoniato anche dall’entità dell’investimento, il terzo più grande mai effettuato dalla compagnia finora dopo Mgm Studios (produzione cinematografica) e Whole Foods (alimentari). Amazon ha investito in altre aziende di intelligenza artificiale, come Hugging Face e Scale Ai, ma le cifre non sono paragonabili a quelle spese per Anthropic.