Eurosam e i suoi membri Mbda e Thales avviano la produzione di quattro sezioni Samp/T NG per l’Esercito italiano.
Il 30 gennaio il direttore dell’Occar (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti) Joachim Sucker e l’amministratore delegato di Eurosam (il consorzio europeo composto da Mbda Italia, Mbda Francia e Thales) Anne Diaz De Tuesta hanno firmato il 14° emendamento contrattuale per il contratto FSAF-PAAMS Sustainment & Enhancement (S&E), che copre la produzione di Aster 30 B1 ground, Aster 30 B1NT terrestre e navale per il nostro paese in coerenza con l’ordine globale di munizioni Aster contratto da Occar-EA per Francia e Italia nel dicembre 2022.
Tale modifica prevede anche l’avvio delle attività di produzione dei sistemi di terra Samp/T NG. Attraverso questa modifica Eurosam con Mbda e Thales produrranno infatti quattro sezioni Samp/T NG per l’Esercito italiano e attività supplementari per la Francia con l’obiettivo di garantire il futuro avvio della produzione in serie completa di sezioni SAMP/T NG per l’Aeronautica Militare francese.
La modifica al contratto quadro esistente copre anche l’acquisto da parte del Regno Unito di ulteriori attrezzature per l’aggiornamento Mid-Life Update (Mlu) Aster, spiega l’Occar in una nota del 1° febbraio. La produzione di Mlu Aster è in corso dal 2021 per i tre paesi, e Occar e l’industria hanno effettuato le prime consegne per Francia e Italia nel dicembre 2023.
Tutti i dettagli.
LA CORSA AI SISTEMI DI DIFESA AEREA
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha creato urgenza tra i paesi europei di rafforzare la difesa aerea, nonché di sostituire i sistemi donati all’Ucraina, osserva Defense News. Oltre al già citato Samp/T e il tedesco Iris-T, tra i sistemi di difesa aerea missilistica europei figurano i National Advanced Surface to Air Missile System, meglio conosciuti come Nasams, sviluppati dalla norvegese Kongsberg e l’americana Raytheon. Tutti e tre i sistemi, compreso il Patriot, sono stati forniti all’Ucraina.
Il contesto globale “dimostra l’importanza di fornire sistemi di difesa aerea aggiornati per essere in grado di affrontare minacce sempre più impegnative”, ha precisato l’Occar.
DOPO ESERCITO E MARINA, ANCHE L’AERONAUTICA HA SCELTO IL SISTEMA DI EUROSAM
Samp/T NG è una versione potenziata del sistema in uso presso le forze francesi e italiane, equipaggiato con intercettori Aster di nuova generazione e radar multifunzionali più potenti di Thales o Leonardo. Il sistema sarà consegnato a partire dal 2025, secondo Eurosam, la joint venture franco-tedesca che è il main contractor.
Lo scorso luglio l’Occar ha firmato una modifica al contratto quadro missilistico di difesa aerea, noto con l’acronimo franco-italiano FSAF-PAAMS, per l’acquisto di cinque sistemi SAMP/T NG per l’Aeronautica Militare italiana, per un valore di circa 700 milioni di euro. La commessa si è aggiunta alla produzione di Samp/t NG sottoscritta nel gennaio 2023 per l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare Francese. Con questo contratto la nostra Aeronautica si avvarrà della capacità di difesa terra-aria del sistema Samp/T NG, equipaggiato con il radar Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo.
COS’È IL SISTEMA SAMP/T NG
Lo sviluppo del sistema Samp/T NG, avviato nel 2021 in collaborazione tra Francia e Italia, è una evoluzione del sistema Samp/T, in servizio dal 2010 e attualmente utilizzato da clienti in Europa e nel Medio Oriente.
il sistema di difesa antiaerea franco-italiano Samp-T, in dotazione all’Esercito Italiano ed all’Aeronautica francese, in servizio dal 2013 è anche dispiegato e operativo in Ucraina. A inizio 2023 l’Italia ha lavorato insieme alla Francia per “mettere insieme le nostre tecnologie con grande velocità su un sistema importante che è il Samp-T” e fornirlo all’Ucraina, oltre ai sistemi Skyguard e Spike.
Il sistema Samp/T Ng si basa su un missile evoluto che amplia la famiglia Aster: l’Aster Block 1 Nt (nuova tecnologia) di Mbda che include un nuovo seeker e un nuovo computer; un lanciatore aggiornato; un nuovo radar Aesa (Active Electronically Scanned Array) rotante, multifunzione a 360 gradi: il Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo per l’Italia e il Ground Fire 300 di Thales per la Francia; un modulo di comando e controllo comune, basato su un’architettura software di comando e controllo aperta ed aggiornata.
Secondo Eurosam, il Samp/T NG ha un raggio di rilevamento di oltre 350 chilometri e un raggio di intercettazione di oltre 150 chilometri e può colpire più obiettivi contemporaneamente. Il sistema utilizza il missile Aster di Mbda, un intercettore a due stadi da 450 kg con una lunghezza di 4,9 metri che può raggiungere Mach 4,5 ed è capace di manovre ad alta gravità.