Google fa felici i pubblicitari e fa marameo alla privacy sui cookie di terze parti
Gli utenti continueranno a lasciare dietro di sé le briciole dei cookie di terze parti durante le navigazioni sul browser Chrome: il dietrofront di Google (che aveva promesso tutt’altro) fa felice chi lavora nella pubblicità
Perché l’Antitrust Ue ha multato Apple e Meta
Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro e Meta di 200 milioni di euro dall’autorità antitrust dell’Ue che ha imposto le prime sanzioni ai sensi del Digital Market Act (Dma). Tutti i dettagli
L’Academy degli Oscar stende il red carpet all’intelligenza artificiale
Quasi due anni fa a Hollywood iniziava uno dei più lunghi scioperi da parte di attori e sceneggiatori che, tra le altre cose, chiedevano tutele rispetto alla comparsa dell’intelligenza artificiale. Ora, l’Academy afferma che i film che ne faranno uso potranno ambire agli Oscar… Tutti i dettagli
Tutti i subbugli di Google, Meta, Uber, Apple e non solo negli Usa
Col passare dei giorni Trump sembra giocare con i miliardari della Silicon Valley come il gatto col topo. Da Google a Meta fino ad Apple, le Big Tech hanno visto moltiplicare i propri problemi in patria. E a nulla sembrano essere servite le lusinghe (e gli assegni) degli imprenditori verso il nuovo inquilino della Casa Bianca
Tutte le magagne di Uber negli Stati Uniti
Per la Ftc Uber avrebbe addebitato abbonamenti mai richiesti all’utenza rendendo poi la procedura per cancellarsi un vero e proprio percorso a ostacoli. Il servizio di trasporto nega ogni accusa
ByteDance (TikTok) indossa gli occhiali smart per sfidare Google e Meta?
ByteDance sembra volere irrompere nel comparto dei visori VR che Meta presidia con Quest e all’ultimo Mobile World Congress ha svelato una partnership col produttore di chip Qualcomm: per alcuni l’azienda cinese sarebbe pronta a fare il proprio ingresso anche nel settore degli occhiali smart. Un durissimo colpo soprattutto per Mark Zuckerberg
Il Parlamento europeo vuole vederci chiaro sul pulsante di Meta AI apparso su WhatsApp
Mark Zuckerberg continua a fare incetta di trumpiani nel board e preme perché il presidente Usa lo aiuti a scardinare i vincoli normativi europei che frenano a suo dire l’innovazione e intanto l’Europarlamento si interroga sul nuovo pulsantino di Meta AI comparso in WhatsApp come nelle chat dei social di Menlo Park
Nel metaverso di Meta sono finiti oltre 45 miliardi di dollari
Secondo le ultime stime, il metaverso sarebbe costato a Meta almeno 45 miliardi di dollari, l’equivalente di due finanziarie italiane. Per risultati assai modesti dato che le piazze virtuali volute da Zuckerberg sono rimaste desolate. La fortuna della Big Tech Usa è che l’Adv ha sospinto come non mai i suoi bilanci negli ultimi mesi. Ma adesso Menlo Park dovrà investire somme molto ingenti per soddisfare i diktat trumpiani sull’Ai. Per il progetto che ormai è considerato uno dei più grossi flop dell’ultimo periodo si chiuderanno i rubinetti?
Cosa pensa il trumpiano Ferguson di Facebook e delle altre Big Tech
Andrew Ferguson è stato messo da Trump a capo della Federal Trade Commission, uno degli enti che nel sistema americano ha le maggiori responsabilità antitrust. Sarà lui a imbrigliare Facebook e le grandi aziende tecnologiche? Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Gemini di Google è il miglior modello linguistico di intelligenza artificiale?
Né Gpt di OpenAi né DeepSeek riescono a eguagliare le performance di Gemini 2.5 Pro di Google. L’analisi di Peter Kruger.
La Legge di Moore è ancora attuale dopo 60 anni?
La Legge di Moore tra imprenditorialità digitale e capitalismo politico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l’intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Come funziona ComoLake di Micromegas e Fondazione Ets?
I quotidiani Fatto e Domani – che pizzicarono Barberio – oggi pizzicano all’unisono Butti post Barberio: ecco come sarà organizzata (e chi organizza) ComoLake 2025, la discussa kermesse lombarda sul digitale
Guerriglia continua tra Altman e Musk: OpenAi sfiderà X?
Anche OpenAi potrebbe presto integrare i propri algoritmi smart in una piattaforma social sulla falsariga di X di Elon Musk (o di Facebook e Instagram con MetaAi, anche se al momento inseguono). Ma perché chi ha in mano il guinzaglio delle principali Intelligenze artificiali è così attento ai social network?
Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
Ecco come fare i furbetti con l’Intelligenza artificiale di Meta
Arrivo ritardatario e felpato per Meta Ai nel Vecchio continente: dopo essersi scontrato con le norme europee, Menlo Park ha infatti predisposto un modulo per permettere agli iscritti di rifiutarsi all’uso dei propri dati per sfamare l’Intelligenza artificiale. Modulo però che pare tardi ad arrivare, rispetto all’introduzione della nuova tecnologia sui social del Gruppo…
Che succede in Technoprobe?
A fine aprile si terrà l’assemblea degli degli azionisti di Technoprobe, azienda lombarda di semiconduttori controllata dalla famiglia Crippa. Un investitore di minoranza ha proposto un nome per il consiglio di amministrazione, richiamandosi al patto parasociale. Ecco i dettagli e le previsioni sui risultati della società.
Meta ha collaborato con la Cina sull’Intelligenza artificiale?
A marzo l’ex manager di Facebook aveva pubblicato un libro intitolato “Persone senza scrupoli: un racconto ammonitore di potere, avidità e idealismo perduto” che aveva infastidito e non poco Meta, ora però Sarah Wynn-Williams è andata oltre accusando Menlo Park davanti al Senato di intrattenere rapporti con la Cina che minerebbero la sicurezza nazionale statunitense. A rischio l’inedito e fragile sodalizio tra Trump e Zuckerberg?
Col Quake 2 fatto dall’Intelligenza artificiale Microsoft si è sparata sui piedi
L’Intelligenza artificiale tanto reclamizzata da Microsoft dovrebbe adattarsi in tempo reale fornendo ai giocatori spunti sempre nuovi. Ma la demo di Quake 2 non convince affatto il mondo dei videogiocatori. E l’intera operazione di marketing si trasforma in poche ore in un boomerang.
Vi spiego il vincolo cinese dell’iPhone di Apple
Il “miracolo” delle supply chain del XXI secolo, il super-prodotto iPhone, è frutto dell’interdipendenza ma non è un sistema statico: la spinta della politica ha un ruolo. L’analisi di Alessandro Aresu
L’intelligenza artificiale ha già superato l’uomo? In alcuni casi sì
“Le prestazioni dell’intelligenza artificiale nei benchmark più impegnativi continuano a migliorare”. Ad affermarlo e ad analizzare il rapido sviluppo dell’IA è l’AI index report della Stanford University. Ecco cosa dice. L’articolo di Nello Cristianini estratto da Appunti di Stefano Feltri
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Authority
Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (Cdn). Fatti e approfondimenti
Elon Musk e Sam Altman continuano a guerreggiare, ecco perché
OpenAi di Sam Altman ha dato mandato ai propri legali di attuare tutte le strategie processuali per fare in modo che l’ex socio Elon Musk sia “inibito da ulteriori azioni illegali e sleali” oltre a essere “ritenuto responsabile per il danno che ha già causato”. Nuove cause miliardarie si prospettano all’orizzonte
Cosa prevede il piano Ue da 20 miliardi sui supercomputer per l’intelligenza artificiale
L’Unione europea vuole creare fino a cinque siti dotati di supercomputer per sviluppare modelli di intelligenza artificiale e superare la Cina. L’approfondimento del Guardian.
Perché in Italia si picchia sui francesi di Stmicroelectronics
Stmicroelectronics ha illustrato al ministero delle Imprese (in assenza di Giorgetti) i programmi di riorganizzazione della produzione e di contenimento dei costi: sappiamo qualcosa in più sui tagli e sugli investimenti ad Agrate e a Catania. La Fim Cisl esprime preoccupazione. Proseguono, intanto, le tensioni sulla governance.
Tesla, Sala, Chery e tagli. Ecco perché Stm sbanda
Mentre prosegue lo scontro interno sulla governance dopo la bocciatura della nomina di Sala (indicato dal Mef), lo stabilimento di Catania di Stmicroelectronics è minacciato dal calo delle vendite di Tesla e il gruppo svela il piano dei tagli. Tutti i dettagli
Cos’è il piano AI Continent con cui l’Ue cerca di svettare nell’IA?
In continuità con il progetto InvestAI, che mobiliterà 200 miliardi di euro, ieri la Commissione Ue ha presentato il piano AI Continent. Ecco cosa prevede, quali aziende erano presenti all’evento e perché è difficile che basti per raggiungere Stati Uniti e Cina. Fatti, numeri e commenti
IPhone solo made in Usa? Ecco l’ultima trumpata
La Casa Bianca sostiene che Apple dovrebbe produrre negli Usa dato che Cupertino realizza in Cina il 90% degli iPhone destinati al mercato statunitense. Ma costruire dispositivi in America non sembra facile né economico. I diktat trumpiani, la tesi di Tim Cook e le cifre degli analisti.
Tutte le nuove tensioni in Stmicroelectronics
Che cosa sta succedendo in Stmicroelectronics. Fatti, numeri, commenti e polemiche
Che vuole fare Microsoft con l’intelligenza artificiale?
Nel suo 50esimo compleanno, Microsoft deve prendere una decisione: guidare la rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale o abbandonare la corsa? Fatti e commenti
Amazon e Apple, le belle addormentate dell’Intelligenza artificiale si sono risvegliate?
Come si muovono e si rincorrono Apple e Amazon nella grande sfida dell’Intelligenza artificiale. Cupertino sblocca Apple Intelligence anche in Italia mentre i laboratori di San Francisco rivelano Nova Act
Perché il balletto di Trump su TikTok non è ancora finito
Per Trump Pechino avrebbe fatto saltare il tavolo delle trattative a un passo da un accordo su TikTok. “Ciò dimostra che le tariffe sono lo strumento economico più potente e molto importante per la nostra sicurezza nazionale”, ha scritto il presidente Usa sul suo social Truth annunciando una nuova proroga di 75 giorni a favore della permanenza di ByteDance negli Usa
L’Europa entra nella robot war: cos’è e cosa fa Neura Robotics
Fondata nel 2019 dall’amministratore delegato David Reger, Neura è la sola azienda tedesca al lavoro su robot umanoidi. Nel 2024 ha raddoppiato il personale e, dopo la raccolta di 120 milioni di euro (con la partecipazione di Volvo), si appresta a lanciare un modello sviluppato con Nvidia.
Legge sull’intelligenza artificiale: fatti, problemi e scenari
Il Senato ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che sembra solo l’inizio di una serie di altri interventi normativi e che si aggiunge all’AI Act europeo. Ma oltre a creare problemi di coordinamento e ad accentrare sul governo gli interventi, non rischia di ostacolare lo sviluppo di questa tecnologia nel nostro Paese? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Ecco come i dazi di Trump fanno traballare pure Apple
I dazi del “Liberation Day” di Donald Trump colpiscono Apple, le cui azioni hanno chiuso in calo del 9% ieri, bruciando più di 300 miliardi di dollari di valore di mercato. A causa delle tariffe, l’iPhone potrebbe presto diventare ancora più costoso
Sarà Visa la nuova partner di Apple per le carte di credito?
I piani di Apple di entrare nel mondo bancario erano stati rallentati dal passo indietro di Goldman Sachs. Adesso, però, Visa si è proposta come nuova partner per le carte di credito: ma non è l’unica interessata. Chi si aggiudicherà la Apple Card?
Gli Usa deludono Samsung, che si rivolge alla Cina
Samsung ha investito parecchio negli Stati Uniti, ma ha faticato a trovare clienti (colpa anche della concorrenza di Tsmc). Così, il gruppo sudcoreano si è concentrato sulle vendite in Cina. Ma le restrizioni americane minacciano gli affari.
Cina e Francia affosseranno gli stabilimenti Stm di Agrate e Catania?
L’accordo di Stmicroelectronics con l’azienda cinese Innoscience minaccia il futuro del polo di Catania, già messo in ombra dalla fabbrica francese di Tours. Anche Agrate soffre il confronto con Crolles. Intanto, i lavoratori protestano davanti al ministero delle Imprese per i possibili tagli. Tutti i dettagli.
Trump accelera sugli investimenti nei microchip
Trump ha creato un ufficio dedicato all’attrazione degli investimenti nei microchip. Il presidente aveva evocato la cancellazione del Chips Act di Biden, ma adesso vuole migliorarlo. Prosegue, intanto la crisi di Intel: il nuovo ad preannuncia degli scorpori.
La Cina è sempre più vicina per Stm: tutto ok?
Stmicroelectronics ha stretto un accordo con la società cinese Innoscience sullo sviluppo e la produzione di dispositivi al nitruro di gallio. La Cina si conferma cruciale nella strategia della società, che sale in borsa.
Pronto al decollo il primo aereo della United con connessione Wi-Fi a bordo tramite Starlink
La compagnia aerea americana United ha ricevuto l’approvazione della Faa per i primi aerei dotati di Starlink: previsto a maggio il primo volo commerciale con connessione Wi-Fi
Neuralink di Elon Musk sarà scalzata dai chip cerebrali cinesi?
L’Istituto cinese per la ricerca sul cervello e NeuCyber NeuroTech hanno impiantato il loro chip cerebrale in tre pazienti e l’intenzione è condurre una sperimentazione globale entro il 2025, che potrebbe consentirgli di superare Neuralink di Elon Musk. Tutti i dettagli
OpenAI calpesta il diritto d’autore con Miyazaki (e chiede ancora meno vincoli)
ChatGpt di OpenAi sforna da giorni immagini simil-Miyazaki, con buona pace dei dubbi sul rispetto del diritto d’autore. Intanto, Altman chiede a Trump di liberare gli algoritmi dai vincoli normativi o l’intelligenza artificiale americana non riuscirà a essere competitiva come quella cinese.
Quali sono i veri piani di Musk con X e xAi?
Musk ha annunciato che xAi, la sua startup di intelligenza artificiale, ha acquisito il social network X per 33 miliardi di dollari. E’ davvero un pessimo affare? Fatti, numeri e analisi
I giudici si faranno aiutare dall’intelligenza artificiale di Ibm
Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa del Consiglio di Stato sta collaborando con Ibm per realizzare una piattaforma basata sull’IA “finalizzata a semplificare e supportare il lavoro di giudici e segreterie”. Tutti i dettagli
Stroppa (e X) può davvero monitorare giornalisti e politici?
Dialogo tra Claudia Giulia Ferrauto e Carlo Stagnaro tratto dal blog del Bruno Leoni
Ddl delega sull’Ia, girotondo di commenti e novità
Cosa si dice e non si dice sul ddl delega sull’Ia varato dal Senato. Ecco chi festeggia (Google) e chi avanza dubbi.
Ma il Foglio Artificiale merita i contributi statali?
Il Foglio Artificiale? Ma non era il solo quotidiano anticonformista e culturale? Ora che abbraccia gli algoritmi la battaglia snob di Ferrara e Cerasa convince meno che mai. Ecco perché. La lettera di Claudio Trezzano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 167
- Successivo