Nvidia e Palantir, la strana coppia
Parole, affari, sintonie e divergenze fra Nvidia e Palantir. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Tutte le ultime innovazioni nei semiconduttori e nell’intelligenza artificiale
Quali sono le nuove frontiere dell’innovazione nei semiconduttori e nell’Ia. L’analisi di Timur Sugito, analista degli investimenti di Capital Group.
Con AI Mode di Google l’informazione sarà solo pubblicità delle aziende?
Che gli editori rischiano grosso con l’avvento dell’IA sui motori di ricerca (vedi AI Overview e AI Mode di Google) si era capito, ma a lungo andare, essendosi rotto il patto implicito tra Big G e chi pubblica contenuti in Rete, le risposte saranno sempre più influenzate dagli inserzionisti, creando così un nuovo modello di business dell’informazione online. Fatti e commenti
Porno, AI, big tech: un approccio adeguato alla rivoluzione digitale è indispensabile
L’intelligenza artificiale è uno strumento formidabile per chi lo sappia usare tecnicamente e possieda la consapevolezza adeguata dei contenuti da reperire, raccogliere, ordinare. Il commento di Falconi
L’ombra cinese non raffredda i conti di Apple
Trimestre oltre le attese per il gigante tech di Cupertino, con fatturato e utili in aumento. Boom dei servizi, che compensa il calo vendite in Cina. Il ceo Cook si è mostrato ottimista sulle prospettive degli iPhone 17.
Musica, cosa cela la pace tra Universal Music e Udio sull’IA
Universal Music Group e la startup Udio chiudono la disputa legale sul copyright e annunciano per il 2026 una piattaforma musicale basata su intelligenza artificiale addestrata su brani concessi in licenza dagli artisti di UMG. Tutti i dettagli
Microsoft batte le attese ma spende (troppo) per l’AI
Microsoft cresce (oltre le attese) ma spende troppo per il cloud AI: titolo giù del 4% dopo la trimestrale
Tutte le iniziative africane di PagoPa
PagoPA ai tavoli internazionali per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione in Africa
Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber. Tutti i dettagli.
Tutti i (megalomani) piani di Altman per OpenAI
OpenAI punta a espandere il business con accordi governativi, nuovi servizi video e di shopping e investimenti record in potenza di calcolo per sostenere un piano da oltre mille miliardi di dollari. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Meta caccia i chatbot AI (ChatGpt e soci) da WhatsApp. Ma lascia il suo
Meta rivoluziona le regole su WhatsApp: niente più chatbot generalisti. ChatGpt era arrivato solo lo scorso aprile, ma Menlo Park si deve essere resa conto che OpenAi stava sfruttando gratuitamente la sua infrastruttura per affinare la propria Ai. Ma un unico algoritmo smart violerà in qualche modo le regole antitrust? Fatti, ipotesi e interrogativi.
Trump s’intesta la fine di un’altra guerra: la console war
Per molti osservatori Microsoft sarebbe pronta a ritirarsi dal mercato dei videogiochi come produttrice di piattaforme Xbox e la decisione di rendere la sua esclusiva di punta, Halo, disponibile anche sulla rivale di Sony PlayStation avrebbe persino decretato la fine delle ostilità legate alla pluridecennale “console war”. La vicenda, a suo modo storica, è stata commentata pure da Donald Trump. Che non ha detto la verità fino in fondo, però. Fatti, numeri, scenari, dazi e meme social
Tutti gli psicodrammi in Apple sull’Ai
Presa in contropiede da Trump, che l’ha costretta a indirizzare 500 miliardi in piani di sviluppo negli Usa, Apple continua a essere in difficoltà sul fronte Ai. Siri, dopo tanti rinvii, non può certo più mancare il debutto del prossimo aprile. La situazione nei team interni si sta surriscaldando, mentre gli addii eccellenti aumentano.
A che punto è la sovranità digitale dell’Ue?
Mosse, polemiche, dissidi e scenari sulla sovranità digitale Ue. Estratto di un approfondimento di Christian Spillmann tratto dal Mattinale Europeo.
I tormenti di Zuckerberg sull’Ia
Dopo una fase di assunzioni aggressive, gestite personalmente da Mark Zuckerberg, Meta sta ora sfoltendo di 600 posti la sua divisione di IA, senza toccare però il laboratorio di superintelligenza. L’azienda sta comunque invitando i dipendenti interessati a candidarsi per altre posizioni interne.
I banchieri lavorano con OpenAI per sostituire altri banchieri
Ex e futuri banchieri che insegnano all’intelligenza artificiale il loro lavoro. È quanto sta accadendo in OpenAI, dove più di 100 ex dipendenti di JPMorgan, Morgan Stanley e Goldman Sachs, ma anche giovani studenti, stanno addestrando l’IA che ha l’obiettivo di sostituire le mansioni di base nei ruoli entry-level delle banche d’investimento.
Oltre l’algoritmo: quando l’intelligenza artificiale incontra il limite umano
Dal dolore alla finanza, fino alla scelta di disintossicarsi dall’AI, il progresso tecnologico ci obbliga a ridefinire cosa resta davvero umano.
Il prossimo EU Chips Act può fare un po’ meno schifo?
Come evitare altri fallimenti delle politiche industriali in Europa? L’analisi di Alessandro Aresu
Perché Chat Control dell’Ue è una proposta pericolosa
La proposta europea Chat Control punta a combattere abusi e adescamento di minori online attraverso la scansione automatica dei contenuti, anche cifrati, ma suscita forti preoccupazioni per il rischio di sorveglianza di massa. Esistono però soluzioni alternative più sicure. Estratto dalla relazione su Chat Control di Claudia Giulia Ferrauto scritta e pubblicata per l’Istituto Bruno Leoni
Tutto sulla terza edizione di iliadship
Il 31 ottobre 2025 si chiuderanno le candidature per partecipare alla terza edizione di “iliadship”, il progetto di iliad che…
Anche le Ong cedono alla pornografia della povertà generata dall’IA
Immagini che ritraggono le persone più vulnerabili e povere vengono utilizzate nelle campagne sui social media del settore, spinte da preoccupazioni relative al consenso e ai costi. L’articolo del Guardian
Trump vuole diventare azionista anche delle società di computing quantistico?
Prosegue il “capitalismo politico” di Trump: dopo Intel e le compagnie minerarie, il governo degli Stati Uniti potrebbe diventare azionista anche delle società di computing quantistico. Washington vuole intervenire direttamente nelle tecnologie critiche per la sicurezza nazionale. Tutti i dettagli.
Perché il caso Nexperia preoccupa la Germania
Le difficoltà di accesso ai microchip di Nexperia rischiano di mandare in panne i cicli produttivi di Volkswagen e Mercedes. L’articolo del Tagesspiegel tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Anthropic (contesa da Amazon) si affida ai microchip di Google
Anthropic annuncia un nuovo accordo multimiliardario per utilizzare i microchip proprietari di Google. Anche un’altra “big tech”, Amazon, ha grandi progetti per la startup di intelligenza artificiale dei fratelli Amodei.
L’Ai di Perplexity lascia perplesso Reddit (che le tende una trappola)
Le aziende che sul Web detengono grandi quantità di dati hanno iniziato a sottoscrivere accordi di licenza con le software house delle Ai per non vedere i propri contenuti usati illecitamente, ma secondo Reddit una delle più note startup del settore, Perplexity, avrebbe aggirato le protezioni acquistando da scraper dati rubati che le appartengono. E la piattaforma avrebbe persino teso una trappola all’Intelligenza artificiale per dimostrarlo
Quantum Echoes, cosa potrebbe fare il super algoritmo di Google
Google annuncia Quantum Echoes, un algoritmo per computer quantistici 13.000 volte più veloce dei supercomputer classici. Sviluppato sul chip Willow, il sistema è verificabile e potrebbe rivoluzionare la ricerca scientifica, dalla scoperta di nuovi farmaci alla progettazione di materiali avanzati. Fatti e commenti
Perché Apple fa alla guerra contro l’Ue
Apple attacca la stretta Ue nella più grande sfida giudiziaria alla legge digitale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Comolake, Butti e la nostalgia canaglia molto innovativa
Ha fatto proprio bene l’ex consigliere di Butti Raffaele Barberio a non organizzare più Comolake, la kermesse sul digitale vetrina del governo: ora, infatti e improvvisamente, è diventata soprattutto uno spaccio di fuffa. Parola di… Raffaele Barberio. La lettera di Claudio Trezzano
Fastweb, Vodafone e non solo, tutti i casini di connessione
Mattinata nera per Fastweb e gli altri operatori telefonici (ma non solo), con decine di migliaia di segnalazioni di disservizi in tutta Italia. Il problema di connettività si è risolto verso le 14. Tutti i dettagli.
Nessuno può mettere Google in un angolo? Forse OpenAI sì
Se la preoccupazione degli editori è AI Overview di Google, quella di Big G è ChatGPT Atlas, il browser web di OpenAI, con cui Sam Altman intende conquistare la ricerca online. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale di Apple è stata beccata a scopiazzare dai prof
L’Ai di Apple è stata sorpresa a copiare testi piratati da due prof statunitensi. Ma le multe sono ridicole, le cause dispendiose e sempre più editori preferiscono accordarsi coi colossi per monetizzare qualcosa senza doverli trascinare in giudizio.
Perché Apple fa vedere rosso ai consumatori cinesi
Le frizioni geopolitiche tra Washington e Pechino e il progressivo allontanamento di Apple dalla Cina a favore di India e Vietnam sembrano aver dato impulso ad azioni antitrust: ecco cosa chiedono i consumatori asiatici a Cupertino
Chi usa già l’IA di Anthropic nelle life science?
Anthropic ha realizzato un chatbot di intelligenza artificiale dedicato alle life science e aziende come Novo Nordisk e Sanofi lo hanno già integrato nelle loro attività. Ma anche OpenAI, Google e Mistral puntano sul binomio IA-scienza. Fatti e commenti
Perché la Cina ferma tutto sulle stablecoin
Le società tecnologiche cinesi si stavano preparando all’emissione di stablecoin a Hong Kong. Ma le autorità centrali della Cina hanno fermato tutto, spaventate dalla perdita di controllo sul settore finanziario e preferendo concentrare gli sforzi sullo yuan digitale. Tutti i dettagli.
Cloud Amazon, che succede ad Aws?
Da Canva a Perplexity passando per il social Snapchat fino alle piattaforme di gaming Roblox, Clash Royale, Brawl Stars e Fortnite, un problema tecnico al servizio cloud Aws ha disconnesso alcuni dei siti più visitati al mondo. Difficoltà pure in “casa Bezos” nel funzionamento dell’e-commerce, di Alexa e Prime Video. L’aggiornamento comunicato dal gruppo americano
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda le GPU e la fame di energia dei data center. L’analisi di Gianmarco Gabrieli.
Free-to-play, non chiamateli giochini gratis: fanno guadagnare miliardi
Nata e confinata su smartphone, la formula dei free-to-play se ben implementata nei videogiochi permette agli editori incassi record anche quando i titoli non hanno particolare diffusione. Sarà questo il futuro dell’industria dei videogames? Cosa ci dicono i guadagni di Nintendo.
Apple prende a bordo il colosso cinese dell’auto Byd
Con l’asiatica Byd l’americana Apple avrebbe sviluppato le batterie per l’auto elettrica Project Titan, abbandonata nei garage di Cupertino. Il fallimento di quel prototipo non ha però interrotto quella curiosa collaborazione che ora si concentra sulla domotica. Ma la realizzazione dei dispositivi avverrà in Vietnam per evitare le turbolenze trumpiane
Tutto sul maxi-investimento di BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft nei data center
Un consorzio formato da BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft acquisirà Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari. È l’ultimo esempio della grande “corsa alle infrastrutture” per l’intelligenza artificiale.
Non solo Apple: anche Google ha grandi piani per l’India
Mentre Apple è all’opera per trasformare l’India nella sua nuova base manifatturiera, Google annuncia un investimento da 15 miliardi di dollari per un centro dati per l’intelligenza artificiale nell’Andhra Pradesh, il più grande al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La California prova a regolare l’IA (nonostante Trump e le Big Tech)
Il presidente Usa Donald Trump è contrario alla regolamentazione dell’IA ma il suo impatto sulla salute mentale dei più giovani e delle persone vulnerabili non si può più ignorare. Almeno per lo Stato della California, che ha approvato una legge che tutela bambini e adolescenti. Ma sarà abbastanza? Fatti e commenti
L’influencer Asia Valente e Meta ottengono la grazia dall’Antitrust
Indagata, insieme a Meta, dall’Antitrust per pubblicità occulta di ristoranti, hotel e non solo, l’influencer Asia Valente e la società tech di Mark Zuckerberg non dovranno pagare alcuna sanzione ma solo rispettare gli impegni presi. Tutti i dettagli
Tecnologia e innovazione per il soccorso in grotta: l’Open Day CTS 2025 all’Antro del Corchia
L’intervento di Luca Longo.
Apple Vision Pro 2 sarà cestinato?
Cupertino starebbe smantellando la propria divisione dedicata ai visori: niente Apple Vision Pro 2 e Vision Air, il team lavorerà agli Apple Glass. Ma la sensazione è che l’azienda di Tim Cook si ritrovi ancora una volta a inseguire il mercato anziché indirizzarlo
Google prova a infilare l’Ai ovunque in barba all’Antitrust Usa?
Non solo YouTube, Gmail e GMaps: adesso nei sandwich imbottiti Android il colosso di Mountain View inserisce pure la sua Ai Gemini. Ma in questo modo abusa della propria posizione? I legali di Google dicono di no. E sul fronte laptop e PC ci sarebbe già Microsoft che lega Windows a Copilot…
In Gran Bretagna tira una brutta aria per Google
L’Autorità per la Concorrenza della Gran Bretagna ha ufficialmente designato Google con lo status di mercato strategico nei servizi di ricerca generale e pubblicità di ricerca. Anche alcune funzioni basate sull’AI rientrano in tale designazione. Ecco cosa cambierà per Alphabet.
L’ultima farsa di Meta sulla “maggiore età digitale”
Se i social fossero uno spazio sicuro non ci sarebbe bisogno della campagna per la “maggiore età digitale” lanciata da Meta, che è solo un altro modo per scaricare sui genitori la responsabilità di lasciar usare ai figli social troppo pericolosi. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
Ecco come Microsoft cercherà di restare in salute. Report Wsj
Microsoft cerca di recuperare nell’ambito dell’IA con una spinta nel settore sanitario e un accordo con Harvard. L’approfondimento del Wall Street Journal
La città di New York porta in tribunale Meta, Alphabet, Snap e ByteDance
New York City fa causa a Meta, Alphabet, Snap e ByteDance accusandoli di aver contribuito alla crisi di salute mentale tra i giovani attraverso piattaforme progettate per creare dipendenza; la denuncia chiede risarcimenti per grave negligenza e include anche fenomeni pericolosi come il “subway surfing”. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 175
- Successivo














































