skip to Main Content

Sigarette: +3,3% entrate fiscali dal nuovo sistema di accise (infografica)

Tabacco Sigarette Illecite

Il nuovo sistema di accise sui pacchetti di sigarette ha generato, nel 2015, un aumento delle entrate fiscali del +3,3%, pari ad ulteriori 330 milioni di euro

Il nuovo sistema di accise sui tabacchi non ha prodotto effetti negativi: lo Stato, nel 2015, secondo le stime, avrà registrato un aumento delle entrate fiscali del +3,3%, pari ad ulteriori 330 milioni di euro (10,23 miliardi di euro complessivi nel 2015 contro i 9,9 miliardi del 2014). I dati sono quelli forniti, a fine dell’anno scorso, dal Centro Studi Casmef dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, che ha prodotto un aggiornamento dello studio realizzato nel 2014, dal titolo: “La tassazione dei prodotti del tabacco: valutazione degli impatti sul mercato legale e sulle entrate del settore di possibili cambiamenti di incidenza e struttura impositiva”, curato da Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio e Marco Spallone.

‘Come avevamo ipotizzato lo scorso anno era necessario individuare una riformulazione del sistema delle accise, che garantisse un equilibrio del mercato e un aumento del gettito derivante dalle accise stesse, senza però diminuire i prezzi dei prodotti, per tutelare nel contempo anche la salute pubblica. Oggi i numeri confermano la validità della scelta intrapresa’, ha commentato Marco Spallone.

Le accise hanno colpito maggiormente i pacchetti di sigarette a minor prezzo

Sempre lo studio Casmef-Luiss ha mostrato (come potete vedere dall’infografica riportata sotto) che il contributo maggiore all’aumento delle entrate da accise sia stato generato dai pacchetti a minor prezzo. In particolare, le sigarette di prezzo inferiore ai 4,4 euro per un pacchetto da 20 hanno portato 2,51 miliardi di euro, rispetto a 1,59 miliardi del 2014 (in crescita del +58%). I pacchetti del segmento “medio alto” (da 4,8 a 5 euro a pacchetto per 20 sigarette) hanno generato un +18% e un volume di 1,66 miliardi di euro.

‘Nonostante uno sbilanciamento del carico fiscale a sfavore del segmento di Prezzo Basso comunque coerente con il fine di scoraggiare marcate diminuzioni di prezzo, la nuova struttura dell’imposizione è risultata essere sufficientemente equilibrata. Complessivamente, invece, le entrate fiscali hanno registrato un aumento addirittura oltre gli obiettivi di gettito dichiarati, questo a fronte di un aumento dei prezzi del +3,5% e volumi sostanzialmente stabili (-0,8%)’.

‘Se guardiamo al futuro – aveva affermato Spallone – l’aumento del prezzo medio ponderato del 3%, con efficacia da gennaio del prossimo anno, produrrà un ulteriore maggior gettito stimabile in oltre 30 milioni di euro. La crescita ipotizzata del Pil nel 2016 e l’aumento della fiducia dei consumatori implicano la previsione di un incremento dei consumi, anche se i segnali di ripresa non sono ancora del tutto consolidati’

Infografica Mercato delle Sigarette _ Final

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore