Mediobanca o Caltagirone. Chi gongola di più dopo l’assemblea di Generali?
L’esito dell’assemblea di Generali. ll peso di Mediobanca. La posizione a sorpresa di Unicredit. Le …
Di che cosa si parlerà 18 giugno a Roma nel convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile” organizzato dall’European Climate Pact in collaborazione con l’associazione per la nuova comunicazione PAsocial e Fondazione Italia Digitale.
Il Green deal è il piano con cui l’Unione europea vuole cambiare il volto del sistema economico e produttivo europeo al fine di renderlo sostenibile dal punto di vista ambientale, climatico ed energetico. Una grande rivoluzione per cui sono state impegnate risorse ingenti: dal 2020 al 2030 saranno mobilitati circa mille miliardi di euro in investimenti sostenibili per conseguire gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo.
Una rivoluzione che si intreccia con quella digitale la quale si propone come attore anche della rivoluzione ambientale.
Sono questi i due grandi temi che saranno affrontati nel convegno “Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile” organizzato dall’European Climate Pact in collaborazione con l’associazione per la nuova comunicazione PAsocial e Fondazione Italia Digitale. L’evento si terrà il prossimo 18 giugno dalle ore 10.30 presso Esperienza Europa – David Sassoli a Roma.
L’appuntamento sarà dedicato alle due grandi transizione dei nostri giorni: quella energetica e quella digitale. Piani che si intrecciano e che impongono una visione integrata che coinvolga attori nazionali ed europei. Al convegno, moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Micol Sarfatti, prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, del Patto per il clima, della Pubblica amministrazione e del settore energetico. Saranno seduti al tavolo dei relatori: Fabrizio Penna (Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Benedetta Brighenti (Climate Pact Ambassador Commissione Europea, Direttrice RENAEL), Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social e Fondazione Italia Digitale), Fiorella Corrado (Capo Ufficio stampa e Comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Gian Luca Spitella (Direttore Direzione Comunicazione e Media ARERA), Ilaria Bertini (Direttrice Agenzia nazionale per l’Efficienza Energetica, ENEA), Piergabriele Andreoli (Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), Karl-Ludwig Schibel (Climate Alliance) e Andrea Billi (Economista, Sapienza Università di Roma).
A seguire si terrà una tavola rotonda che vedrà la presentazione del case study www.brighenti.eu, il portale di informazione sulle attività dell’ambasciatrice per il clima Benedetta Brighenti (Climate Pact Ambassador Commissione Europea, Direttrice RENAEL). “Per me essere un Climate Pact Ambassador significa, prima di tutto, avere la consapevolezza che il nostro Pianeta non lo salverà qualcun altro – spiega Benedetta Brighenti -. Abbiamo progettato e sviluppato un sito web, insieme al Team Ventie30 di Reggio Emilia in collaborazione con l’ufficio marketing e comunicazione di AESS e RENAEL, utilizzando strategie e strumenti per limitare e ridurre l’impatto ambientale. Tutti gli elementi sono stati incorporati direttamente nel codice, evitando l’utilizzo di risorse esterne come immagini, font o altri componenti di terze parti. Non è stato utilizzato alcun cookie per il tracciamento e la profilazione degli utenti ed è stato scelto un servizio di hosting certificato come alimentato al 100% da energia solare. Particolare attenzione è stata dedicata alla UX/UI per garantire la massima leggibilità e accessibilità. Con il mio sito voglio dimostrare che la rivoluzione digitale può, anche, essere sostenibile e ad impatto zero per il nostro Pianeta” conclude Brighenti. Discuteranno del case study, insieme all’ambasciatrice, Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social, Fondazione Italia Digitale), Federica Francia (Service Designer agenzia di comunicazione Ventie30) e Maria Teresa Grillo (TIWI Studio).
L’European Climate Pact è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea e coordinata a livello nazionale dall’Alleanza per il Clima Italia. Obiettivo del Patto per il clima è il coinvolgimento dei cittadini nel percorso di conoscenza e condivisione degli obiettivi del Green Deal europeo, il pacchetto di politiche europee che vogliono rendere l’Europa più sostenibile e climaticamente neutrale entro il 2050. “Conoscere il cambiamento climatico, sviluppare e implementare soluzioni, connettersi con gli altri e massimizzare l’impatto di queste soluzioni”, queste sono le tre direttrici sulle quale si muove l’azione dell’European Climate Pact. In quest’ambito fondamentare è l’azione degli Ambasciatori e dei partner nel ruolo di collettore delle istanze e dei desideri di informazione dei cittadini.