Skip to content

opec

L’Opec è ancora in grado di influenzare i prezzi del petrolio? Report Economist

Nonostante la morte del presidente iraniano e l'escalation della guerra a Gaza, non c'è stata nessuna impennata dei prezzi del petrolio: i membri dell'Opec non riescono a rispettare gli obiettivi sui tagli alla produzione. L'approfondimento del settimanale The Economist

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec) e i suoi alleati, un gruppo che produce il 40% del greggio mondiale, vogliono mantenere i prezzi del petrolio alti e stabili. Ultimamente sono stati certamente stabili, anche se non così alti. Nonostante la recente morte del presidente iraniano e l’escalation della guerra a Gaza, i prezzi del Brent, il benchmark globale, sono rimasti a non più di 2 dollari dagli 82 dollari al barile dall’inizio di maggio.

LE DIFFICOLTÀ DELL’OPEC

Parte del motivo per cui l’Opec non riesce a mantenere alti i prezzi è che i suoi membri non riescono a rispettare gli obiettivi di produzione. A marzo i leader del gruppo e la Russia hanno esteso i tagli alla produzione, promettendo una riduzione di 2,2 milioni di barili al giorno (b/d), pari al 2% dell’offerta globale, fino alla fine di giugno, oltre ai 3,7 milioni di b/d di tagli precedentemente concordati per il 2024. Tuttavia, il cartello sta producendo in eccesso, tanto che la sua produzione giornaliera nel 2024 è poco diversa da quella dell’ultimo trimestre del 2023. Questo creerà tensioni quando i membri si riuniranno per decidere la loro strategia alla riunione ministeriale dell’Opec del 2 giugno.

TUTTE LE TENSIONI SUL PETROLIO

Il petrolio a buon mercato riflette anche altri fattori. Le tensioni tra Iran e Israele si stanno raffreddando, il che ha ridotto il premio di rischio che ha provocato le impennate dei prezzi in aprile. L’inflazione sta scendendo troppo lentamente perché la Federal Reserve americana possa tagliare presto i tassi d’interesse, anche se l’economia del paese sta rallentando. La crescita cinese rimane tiepida. E nuove forniture stanno arrivando sul mercato dall’esterno dell’Opec, in particolare dall’America, che sta pompando quantità record.

Ma anche la produzione sorprendentemente forte dell’Opec sta aiutando la situazione. Per la maggior parte degli ultimi due anni, l’alleanza ha prodotto meno del totale consentito dalle sue quote. La situazione è cambiata a gennaio, quando sono stati attuati i nuovi tagli. Da allora il cartello e i suoi partner hanno superato l’obiettivo ogni mese. Ad aprile l’eccesso si è avvicinato a mezzo milione di b/d, un livello mai visto prima tre anni fa. Di conseguenza, le scorte globali di petrolio hanno continuato ad accumularsi, nonostante le aspettative contrarie.

CHI VIOLA GLI IMPEGNI

L’Opec e i suoi alleati hanno in atto due tipi di tagli: quelli obbligatori, che si applicano a tutti i membri tramite quote, e quelli volontari, annunciati da un sottoinsieme di grandi produttori, tra cui Arabia Saudita, Russia ed Emirati Arabi Uniti. Il problema è che i singoli produttori sono incentivati a imbrogliare, vendendo al di sopra delle proprie quote e sfruttando gli sforzi degli altri per mantenere alti i prezzi, in modo da aumentare le proprie entrate. L’analisi di Jorge León della società di consulenza Rystad Energy mostra che alcuni Paesi si stanno comportando male su larga scala. Il mese scorso i tagliatori volontari hanno prodotto 806.000 b/g in più di quanto previsto dai loro obiettivi collettivi.

I peggiori, Iraq e Kazakistan, hanno costantemente violato gli impegni assunti. La Russia, che è sempre meno adempiente, sembra gradire l’effetto dell’annuncio dei tagli ma non ama vendere di meno, forse perché ha bisogno di finanziare il suo sforzo bellico. Alcune stime suggeriscono che persino l’Arabia Saudita, leader de facto del cartello e tradizionale esecutore, abbia prodotto leggermente in eccesso. Questi Paesi devono sperare che produttori come l’Azerbaigian, la Nigeria e il Sudan continuino a pompare al di sotto dei loro obiettivi, come stanno facendo ora, a causa di frodi, sottoinvestimenti e guerre.

Nel breve termine, il cartello potrebbe avere un po’ di tregua. La domanda globale di petrolio dovrebbe rafforzarsi nel prossimo trimestre. Dopo la manutenzione di questa primavera, molte raffinerie torneranno in funzione e cercheranno più greggio. Anche la domanda di benzina aumenterà, con i turisti in viaggio per le vacanze. La maggior parte degli analisti prevede che l’Arabia Saudita e i suoi amici manterranno invariati i tagli annunciati per il resto dell’anno. Questo potrebbe aggiungere 10 dollari al prezzo del petrolio, secondo la banca JPMorgan Chase.

Ma la strategia dell’Opec sarà messa ancora più a dura prova nel 2025, quando si prevede che l’offerta supplementare dei membri non Opec arriverà sul mercato. A maggio il Canada ha inaugurato un atteso oleodotto da 25 miliardi di dollari che gli consentirà di esportare molto più petrolio, incoraggiando le sue aziende energetiche ad aumentare la produzione. Gli scisti argentini stanno aumentando la produzione. E in Sudamerica si concluderanno una serie di progetti di trivellazione offshore, che hanno tempi lunghi e sono in gran parte insensibili ai prezzi.

COSA FARÀ L’ARABIA SAUDITA

Ciò renderà difficile per l’Arabia Saudita mantenere alti livelli di produzione senza inondare il mercato. Nel frattempo, il regno potrebbe ottenere un certo margine di manovra aumentando un po’ la produzione, in modo da poterla tagliare nuovamente l’anno prossimo senza perdere troppe quote di mercato. Il periodo rimanente del 2024 offre proprio questa opportunità, sostiene Walt Chancellor della banca Macquarie. È quindi possibile che l’Arabia Saudita decida di annullare alcuni dei suoi tagli, spingendo altri a seguirla. Una decisione in tal senso farebbe la gioia di Joe Biden, le cui possibilità di vittoria alle elezioni presidenziali di novembre dipendono in parte dai prezzi alla pompa, e dei banchieri centrali attenti all’inflazione ostinata.

Una tale decisione, tuttavia, farebbe poco per placare il dissenso all’interno dell’Opec. Molti membri ritengono che le quote siano ingiuste e non riflettano i recenti aumenti di capacità. Entro il 2025 scadranno tutti gli attuali tagli alla produzione, obbligatori o meno. Il 14 maggio il Kazakistan ha aperto il dibattito sulle quote per il prossimo anno sostenendo che dovrebbe essere concesso un aumento (ha un mega-progetto in fase di completamento). Quando ci fu l’ultima grande revisione, nel 2023, ci fu abbastanza acrimonia da ritardare una riunione di diversi giorni e da spingere l’Angola a lasciare l’alleanza.

Questa volta la sfiducia è così alta che il gruppo ha incaricato tre aziende occidentali di mettere sotto esame le capacità produttive dei membri. I loro risultati non arriveranno in tempo per la riunione del 2 giugno, lasciando gli osservatori del petrolio all’oscuro delle intenzioni del cartello per il prossimo anno. Ma una cosa è chiara: è improbabile che l’Opec raggiunga un compromesso che accontenti tutti, il che significa che la tentazione dei membri di comportarsi male non potrà che crescere.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su