skip to Main Content

Bce

Perché la Bce lancia allarmi sul debito?

La Bce avverte che la mole di debito generata dalla pandemia potrebbe minare la stabilità finanziaria, ha titolato ieri il Financial Times. Perché? L'articolo di Giuseppe Liturri

 

La Bce avverte che la mole di debito generata dalla pandemia potrebbe minare la stabilità finanziaria.

Così ha titolato ieri il Financial Times, riportando dichiarazioni di esponenti della Bce a margine della revisione biennale della stabilità finanziaria. Note che risultano alquanto stonate, poiché provengono da chi ha il potere illimitato di garantirla quella stabilità finanziaria. Avendo il potere di agire, con risorse potenzialmente infinite, sia sul versante del debito privato (attraverso il canale bancario) che su quello del debito pubblico (operando direttamente sul mercato dei titoli di Stato).

Se un medico, che ha tutti gli strumenti per prevenire e curare la malattia, paventa dei pericoli, allora insinua il dubbio che non abbia molta voglia di fare il suo mestiere.

Di seguito, una sintesi di quanto riportato dal quotidiano britannico.

Nonostante si sia potuto osservare un recente miglioramento delle prospettive economiche a causa del calo dei tassi di infezione e dell’accelerazione delle vaccinazioni, la Bce ha affermato mercoledì, nell’ambito della sua revisione biennale della stabilità finanziaria, che l’eurozona è ancora lontana dall’essere al sicuro.

“Siamo ottimisti riguardo ad uno scenario che possa favorire una ripresa delle condizioni economico-finanziarie”, ha dichiarato Luis de Guindos, vicepresidente della Bce. “C’è, tuttavia, un aspetto da considerare: la pandemia lascerà in dote un’eredità fatta di debiti più alti e bilanci più deboli, che potrebbero provocare forti oscillazioni di mercato e stress finanziario o portare un periodo prolungato di debole ripresa economica”.

Il debito aggregato dei governi della zona euro è passato dall’86% del PIL del 2019 al 100% dello scorso anno, ha affermato la BCE, sebbene abbia notato che ciò è stato mitigato dagli attuali bassi tassi di interesse, che hanno ridotto il costo del finanziamento del debito. I livelli del debito sovrano rimarranno elevati il ​​prossimo anno, quando più della metà dei 19 paesi della zona euro avrà ancora deficit di bilancio superiori al 3% del PIL, secondo le previsioni della BCE.

De Guindos ha affermato che la Bce continuerà a mantenere “condizioni di finanziamento favorevoli” per governi, imprese e famiglie e che qualsiasi ritiro degli stimoli di politica monetaria “dovrà essere graduale e molto prudente” e in linea con la ripresa economica.

L’aumento dei livelli del debito societario è stato più elevato nelle società più indebitate, ha affermato la BCE. Le aziende nel 90 ° percentile di indebitamento hanno aumentato il rapporto debito / capitale proprio dal 220% prima della pandemia a oltre il 270% della fine dello scorso anno.

Il numero di società fallite nell’eurozona è diminuito di un quinto lo scorso anno, nonostante la recessione più impattante dai tempi del dopoguerra. De Guindos ha però aggiunto che si stima un aumento dei fallimenti nel corso di quest’anno, la cui entità dipenderà dalla rapidità con cui i sostegni saranno ritirati.

Il mercato degli immobili, indicatore attendibile, ha dovuto affrontare il cambiamento delle abitudini verso il lavoro a distanza e lo shopping online durante la pandemia e la Bce ha affermato che è probabile che il calo dei prezzi degli immobili acceleri, rappresentando una minaccia per le banche della zona euro poiché verso questo settore è diretto il 7% dei prestiti al settore privato.

Notando la “notevole esuberanza” anche dopo il sell-off sui mercati obbligazionari statunitensi iniziato all’inizio di quest’anno, la BCE ha affermato che “la significativa volatilità dei prezzi solleva interrogativi sulla trasparenza e sul grado di leva finanziaria all’interno dei mercati”.

La banca centrale ha affrontato anche l’argomento delle criptovalute, affermando che un recente aumento del prezzo del bitcoin è riuscita ad “eclissare le precedenti, come la bolla finanziaria dei tulipani e la bolla dei mari del sud nel 1600 e 1700”. Pur definendo la criptovaluta “rischiosa e speculativa”, ha concluso che i suoi “rischi per la stabilità finanziaria sembrano tuttavia attualmente limitati”.

Back To Top