Come vanno i mercati finanziari in America ed Europa
I multipli negli Stati Uniti sono molto elevati ma i fondamentali delle imprese rimangono solidi; stime di crescita in marginale rialzo in Europa. Gli scenari economico-finanziari di Filippo Casagrande, chief of investments, Generali Investments
Acomo si pappa la frutta secca di Manuzzi
L’olandese Acomo acquisisce l’azienda cesenate Manuzzi, uno dei principali operatori italiani attivi nel mondo della frutta secca. Tutti i dettagli
Ecco gli effetti dello shutdown Usa secondo i mercati
Perché l’impatto della notizia sull’economia e sui mercati finanziari è stato per ora limitato. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Come va l’occupazione negli Stati Uniti
Che cosa succede al mercato del lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Economista di PIMCO.
Perché quella della Russia rimarrà un’economia di guerra
L’assetto di guerra della produzione industriale in Russia potrebbe essere destinato a persistere: ecco perché. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché è lo scambio la base del progresso umano
“Open. La storia del progresso umano” di Johan Norberg (Rubbettino) letto da Tullio Fazzolari
In Spagna è triplicato il divario economico tra millennial e boomer
In Spagna il divario patrimoniale tra generazioni cresce mentre salari stagnanti, affitti insostenibili e pensioni d’oro frenano l’emancipazione dei millennials. L’articolo di El Mundo estratto dalla rassegna di Liturri
Vi spiego la finanza buona che serve alle pmi
Perché la “finanza estrattiva” non è utile alle piccole e medie imprese. L’intervento di Alberto Gustavo Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare, società di consulenza in finanza strategica.
Non solo cavi e data center: tutte le linee invisibili (ma tangibili) del digitale
Un estratto dell’ultimo libro di Luca Picotti, “Linee invisibili. Geografie del potere tra confini e mercati”, edito da Egea.
Come i mercati scrutano le novità politiche in Giappone
Che cosa sta succedendo nella politica giapponese e come i mercati valutano gli scenari. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco quanto il governo investirà nella difesa
Difesa nazionale al centro del Dpfp, il Documento programmatico di finanza pubblica approvato ieri dal governo: stanziati 12 miliardi in più per il comparto fino al 2027. Tutti i dettagli
Caltagirone e Delfin si spartiscono i vertici della Mediobanca senesizzata
Tutti i nomi del nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca in vista dell’integrazione con Monte dei Paschi di Siena: Alessandro Melzi d’Eril (gradito a Caltagirone) sarà il nuovo Ceo, mentre Vittorio Grilli (vicino a Delfin) il presidente.
Cloud, AI e data center per l’Italia, ecco i piani di Tim Enterprise
Presentata alla comunità finanziaria la strategia di Tim Enterprise: nel piano 2025-2027 focus su cloud, data center ed edge computing.
Come volano le minacce di Ryanair contro l’Italia
Che cosa dice, e che cosa farà, Ryanair. L’analisi di Giuseppe Liturri
Shutdown, cosa sta succedendo negli Stati Uniti
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pimco, sullo shutdown del governo Usa: analisi e possibili implicazioni sui mercati e l’economia.
Tutte le ombre nel mercato del lavoro in Germania
Il punto sul mercato del lavoro in Germania secondo i dati Ifo e IAB, istituto dell’Agenzia federale per il lavoro. La ripresa che non arriva si fa sentire evidenziando il calo degli indici occupazionali e le difficoltà strutturali legate a demografia e trasformazione industriale.
Ecco le pene economiche di Lecornu in Francia
La situazione economica in Francia e le difficoltà del primo ministro francese Lecornu. Articolo della stampa francese tratti dalla rassegna di Liturri.
Ecco come Trump vuole tagliare i prezzi dei farmaci negli Usa
Trump lancia una nuova iniziativa per ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti, coinvolgendo Pfizer e introducendo un sito per l’acquisto diretto a prezzi scontati. Ma non tutti sono convinti che darà i risultati sperati. Fatti e commenti
Perché la Bce è flemmatica sui tassi, mentre sulla Francia…
Nessuna riduzione dei tassi da parte della Bce, ecco perché. Il punto di Martin Van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Ecco perché l’italiana Mexedia crolla alla Borsa di Parigi
L’italiana Mexedia perde il 50% a Parigi dopo indagine dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF) per possibile manipolazione del titolo. L’articolo di Teleborsa
Tutti i progetti di Swift su blockchain e stablecoin
Swift, lo standard mondiale di messaggistica finanziaria, sta lavorando con oltre trenta banche (tra cui JpMorgan e Bnp Paribas) a un sistema basato sulla blockchain per rendere istantanei i pagamenti esteri e gestire le nuove valute digitali.
Ecco come la tedesca Tkms intende salpare con il riarmo europeo
Tutte le previsioni del produttore di navi da guerra e sottomarini tedesco ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms) in vista dell’Ipo. La potenziale partecipazione di Fincantieri
Asi, le polemiche spaziali su compensi dei vertici e fondi inutilizzati
Che cosa succede all’Agenzia spaziale italiana? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché lo Stato foraggia BF di Vecchioni?
Come cambia l’azionariato di Consorzi Agrari d’Italia, controllata da BF, dopo l’aumento di capitale e l’ingresso Fondo Nazionale Strategico di Cdp. Tutti i dettagli
Sinochem non ha violato il golden power su Pirelli
Il governo Meloni ha escluso che Sinochem abbia violato il golden power su Pirelli, di cui è la maggiore azionista: la società cinese non ha compromesso l’autonomia operativa dell’azienda milanese di pneumatici. Rimane poco chiara, però, la situazione della tecnologia Cyber Tyre negli Stati Uniti.
Come va l’economia americana e cosa farà la Fed
Il contesto economico statunitense resta nel complesso favorevole, con inflazione sotto controllo e una crescita attesa superiore al 2% per l’intero anno. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
La Bce non è indipendente dai governi. Parola di Mario Monti
Cosa ha scritto a sorpresa Mario Monti sul funzionamento della Bce. Il corsivo di Liturri
Crai, Despar, Arena, Megamark e non solo, ecco come la GDO del Sud accelera
I supermercati Crai, Despar, Decò, SuperConveniente, Dok, Famila e Sole 365 spingono su acquisizioni, nuovi format e investimenti per dominare la distribuzione nel Sud. L’approfondimento di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro
Tutti gli occhi sulla Francia (e basta con questi paragoni con l’Italia!). Report Bloomberg
La Francia sostituisce l’Italia come emblema europeo dei problemi fiscali. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Tassare i ricchi? La Francia e l’economia “voodoo”
In Francia, con un alto carico fiscale e bassa disuguaglianza, la mancanza di riforme sulla spesa pubblica, in particolare sulle pensioni, rende la tassa una soluzione solo parziale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Piazza Affari: chi vince e chi perde nella guerra dei dazi?
Studio di AcomeA SGR sui titoli di Piazza Affari che hanno performato meglio dall’annuncio dei dazi da parte di Trump lo scorso febbraio ai primi di settembre. Il commento di Simone Benini, Portfolio Manager, AcomeA PMITALIA
Presente e futuro delle economie di Francia, Germania e Italia
Eurozona: volatilità all’orizzonte tra stagnazione politica e bassa liquidità. L’analisi di Neil Mehta, BlueBay Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Come sta andando l’economia americana sotto Trump. Report Economist
A 250 giorni dall’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense mostra un quadro contrastante. Numeri e dettagli su inflazione, disoccupazione, crescita e mercati azionari.
Ecco perché il dollaro si indebolirà nel medio termine
Presente e futuro del dollaro. L’analisi di Gautam Kalani, EM FX Strategist, Portfolio Manager, RBC BlueBay.
I lavoratori di Microsoft, Amazon e altri big non vogliono saperne di tornare in ufficio
Le grandi aziende riducono il lavoro da remoto e impongono più giorni in ufficio ma incontrano resistenze tra dipendenti e manager mentre la presenza effettiva resta invariata e cresce il rischio di dimissioni strategiche. L’articolo del Wall Street Journal
Più parmigiano per tutti alla faccia dei dazi. Report Ft
Il Parmigiano italiano scommette sul football americano per vendere ‘all’americana’. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
L’Europa non è più così dolce per l’industria dello zucchero
Quello dei produttori di zucchero in Europa è un momento decisamente amaro. I prezzi sono arrivati ai livelli più bassi degli ultimi tre anni, complici i consumi in calo, l’aumento della produzione, la concorrenza estera e le politiche ambientali. Fatti, numeri e commenti
Treasury verso il 6%: sarà la più grande opportunità degli ultimi decenni?
Tutto sul possibile andamento del rendimento dei Treasury verso il 6% e il futuro impatto su investitori e reddito fisso. L’analisi di Jeff Helsing di T. Rowe Price
Il debito francese visto dalla stampa francese
La Francia ha raggiunto i 3400 miliardi di euro di debito pubblico nel secondo trimestre 2025, pari al 115,6% del Pil, un record storico. L’articolo di Le Figaro estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché il dollaro resta debole
In America l’attenzione degli analisti e dei mercati si sta spostando dalla centralità della politica monetaria verso la maggior rilevanza delle politiche fiscali. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Che cosa si dice dell’Argentina sui mercati finanziari
Argentina: premi per il rischio elevato fino alle elezioni di ottobre. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Come la Cina sta fratturando l’ordine economico mondiale
La crisi del mercantilismo cinese. L’analisi di George Magnus da Engelsberg Ideas estratta da Appunti di Stefano Feltri.
Etf, il flop dell’Esg
Nell’ultimo anno i fondi-indice green hanno reso meno della metà di quelli generalisti. Ecco perché secondo Milano Finanza. Estratto dalla rassegna di Liturri
Quanto costa crescere un figlio nel 2025
Tra denatalità, inflazione e costi in aumento, secondo Moneyfarm, mantenere un figlio fino ai 18 anni può superare i 200 mila euro. Fatti e numeri
Tutti i tagli di Starbucks
Starbucks prevede la chiusura di diverse centinaia di punti vendita e il licenziamento di 900 dipendenti aziendali, nell’ambito di un piano di ristrutturazione da 1 miliardo di dollari volto a rilanciare le vendite in calo. C’entra (anche) la sindacalizzazione dei lavoratori? Fatti e numeri
Tutti i subbugli economici in Francia
Che cosa sta succedendo in Francia
La Ue indaga ancora su Apple, Google e Microsoft. Ma Cupertino sbrocca
Una nuova indagine della Ue si ripromette di fare le pulci a diverse Big Tech americane (e anche alla olandese Booking). Intanto Apple attacca a testa bassa le norme europee che danneggerebbero il suo business favorendo le rivali asiatiche, Samsung su tutte. Le aziende Usa, spalleggiate da Trump, assedieranno Bruxelles?
Dazi e accordo commerciale con l’Ue, scatta la riduzione delle tariffe Usa
Gli Stati Uniti hanno pubblicato il documento in cui si fissano riduzioni ed esenzioni dei dazi con l’Unione europea su molti prodotti (ma non l’acciaio). Tutti i dettagli.
Stablecoin: ecco come UniCredit, Banca Sella, Ing e non solo sfideranno gli Usa
Un consorzio di nove banche europee – tra cui UniCredit, Banca Sella e Ing – ha creato una nuova società per lanciare una stablecoin denominata in euro. Nelle intenzioni, la moneta permetterà di migliorare l’autonomia dell’Ue nei sistemi di pagamento, dominati dagli Usa. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 315
- Successivo
















































