Air France-Klm torna all’utile nel secondo trimestre dell’anno ma il risultato operativo delude le attese.
Oggi la compagnia aerea franco-olandese ha riportati i risultati al 30 giugno che registrano un calo del risultato operativo peggiore del previsto, a causa dei costi unitari e dell’aumento del prezzo del carburante, sottolineando la pressione sui costi e sui ricavi che grava sul settore. Il risultato operativo del gruppo franco-olandese è diminuito di 220 milioni di euro, scendendo a 513 milioni di euro (556,55 milioni di dollari) rispetto all’anno scorso e al di sotto dei 547 milioni di euro previsti dal consensus fornito dalla compagnia.
Non solo, Air France-Klm prevede di perdere circa 200 milioni di euro quest’estate a causa dei Giochi olimpici (che si terranno dal 26 luglio all’11 agosto nella capitale francese), impattando principalmente Air France. Molti viaggiatori sembrano evitare Parigi durante l’evento sportivo, dato che il numero di prenotazioni estive è in ritardo. In occasione della pubblicazione della trimestrale, la compagnia ha riferito che gli imminenti Giochi olimpici hanno avuto un impatto negativo di 40 milioni di euro sui risultati di Air France.
Le azioni del gruppo sono scese dell’1,8% nelle contrattazioni mattutine, segnala Reuters.
Tutti i dettagli.
AUMENTANO I RICAVI MA DELUDE IL RISULTATO OPERATIVO
Il fatturato di Air France-Klm è cresciuto del 4,3% a 7,9 miliardi nel secondo trimestre e del 4,7% a 14,6 miliardi nel primo semestre.
PRIMO UTILE IN UN ANNO
L’utile netto del trimestre (primo esercizio in utile dall’estate scorsa) si è attestato a 165 milioni, solo circa un quarto di quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente (612 milioni) mentre il risultato netto del primo semestre è stato negativo per 314 milioni.
LA POSIZIONE DELLA SOCIETÀ
“Il secondo trimestre del 2024 ha confermato un ambiente sempre più difficile per l’aviazione, con l’aumento dei prezzi del carburante e una continua pressione sui costi”, ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Benjamin Smith in un comunicato. L’azienda ha sottolineato che gli aumenti dei costi sono dovuti agli stipendi legati agli accordi di lavoro sia di Air France che di Klm e agli aumenti delle tariffe negli aeroporti di Schiphol e Parigi, ma ha rimarcato che i costi delle interruzioni si sono stabilizzati, in particolare per Klm.
PROSEGUE IL PIANO DI RIDUZIONE DEI COSTI
Inoltre, Air France-Klm ha affermato di aver adottato misure robuste per tagliare i costi da aprile, tra cui un blocco delle assunzioni per il personale di supporto. I tagli alle spese di marketing e una riduzione del 20% dei costi discrezionali dovrebbero essere implementati per il resto dell’anno, ha precisato la compagnia.
COLPA ANCHE DEI GIOCHI OLIMPICI
Infine, Air France-Klm ha stimato che la disaffezione dei passeggeri durante i Giochi Olimpici di Parigi (il “fattore evitamento” per dribblare il caos della capitale francese durante l’evento) la priverà di 200 milioni di euro di ricavi quest’estate, sulla scia di un secondo trimestre già “poco brillante”.
Già a inizio mese il gruppo aereo aveva avvertito che “Air France e Transavia France stanno registrando una pressione sui ricavi unitari previsti per la stagione estiva di riflesso agli imminenti Giochi Olimpici di Parigi, con un traffico da e per la capitale francese inferiore rispetto ad altre importanti città europee”. La società aveva sottolineato infatti che “i mercati internazionali mostrano una significativa tendenza ad evitare Parigi. I viaggi tra la città ed altre destinazioni è sotto la media di giugno-agosto anche perché i residenti in Francia sembrano voler posticipare le vacanze a dopo le Olimpiadi o stanno considerando piani di viaggio alternativi”.
È stato rivisto al ribasso l’aumento tra il 2023 e il 2024 della capacità di trasporto passeggeri, misurata in termini di “chilometri di posti disponibili”, uno dei parametri di riferimento per l’industria aerea: al 4%, rispetto al 5% precedentemente promesso al mercato.