Skip to content

Meeting di Rimini 2024: chi finanzia il festival di Comunione e Liberazione

Al via il Meeting di Rimini del 2024. Tutti i numeri della kermesse agostana, che l'anno scorso ha registrato 120mila coupon d'ingresso e che quest'anno può contare su 180 partner, sette ministeri e 11 Regioni sponsor. Ecco conti e numeri del festival ciellino

Inizia oggi a Rimini il Meeting per l’amicizia fra i popoli che nel 2024 avrà come titolo “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. Il primo appuntamento sarà l’incontro con S.B. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, introdotto da Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

La kermesse agostana, vicina al movimento cattolico di Comunione e Liberazione, animerà dal 20 al 25 agosto i 23 padiglioni della Fiera di Rimini occupando un totale di 120.000 metri quadrati.

I NUMERI DEL MEETING DI RIMINI 2024: 140 CONVEGNI NEI 23 PADIGLIONI DELLA FIERA

Gli eventi in programma sono numerosi: 140 convegni con circa 450 relatori italiani e internazionali, di cui 100 provenienti dall’estero, 16 mostre (nove delle quali diverranno itineranti alla fine della manifestazione) allestite da 60 curatori, 18 spettacoli, in location interne ed esterne, che coinvolgeranno 80 artisti. Nel 2023 furono scaricati 120.000 QR code di ingresso.

All’interno della fiera sarà allestito anche il Villaggio Ragazzi, da 3.700 mq, nel quale saranno ospitati 200 eventi mostre, incontri, spettacoli e laboratori e la Cittadella dello sport che quest’anno ha raddoppiato i suoi spazi, arrivando a superare i 15.000 mq. Tutti gli spazi sono stati curati da un team di architetti che ha predisposto l’installazione di 35.000 mq di moquette, 1.500 piante, 7.000 mq di legno e 3.580 metri lineari di legno listellare.

I 3MILA VOLONTARI CHE RENDONO POSSIBILE IL MEETING  

Ma il motore del Meeting di Rimini sono i suoi volontari: quest’anno saranno 3.000 di cui 500 impegnati nel premeeting e 2500 nel corso della manifestazione (tra i quali 35 fotografi che scatteranno circa 300mila foto), il 60 per cento dei quali sotto i 30 anni. I volontari si occuperanno anche della trasmissione degli eventi del Meeting: 94 tecnici audio e video gestiranno 150 streaming video in 7 lingue per un totale di 200 ore di live streaming.

LE ATTIVITÀ DI FUNDRAISING

Sono 70 i volontari coinvolti nella promozione del sostegno al Meeting, con 11 postazioni fisse e 2 itineranti per il fundraising. L’anno scorso, come si legge nel Bilancio sociale, le attività di fundraising portarono a 2.939 donazioni, in crescita del 16,39% rispetto all’anno precedente quando erano stati 2.525, e1.143 sono stati i nuovi donatori. La fascia di donatori più fidelizzata al Meeting è quella di età superiore a 65 anni, le donazioni più frequenti sono quelle entro i 50 euro e la settimana della manifestazione è il cuore della raccolta fondi.

I 180 PARTNER DEL MEETING DI RIMINI 2024

Una manifestazione imponente che necessita di sostegni altrettanto corposi. La Fondazione “Meeting per l’amicizia fra i popoli”, costituita il 31 marzo 2008, può contare sulla collaborazione di tre importanti partner per il meeting: l’Associazione Italiana Centri Culturali, la Compagnia delle Opere (associazione imprenditoriale che conta quaranta sedi in Italia e associa 34.000 imprese) e la Fondazione per la sussidiarietà.

Inoltre, il Meeting di Rimini può vantare partner prestigiosi, tra questi: Intesa Sanpaolo, Cattolica Generali, Automobile Club d’Italia, Autostrade per l’Italia, Confagricoltura, Eni, Hines, Invitalia, isybank, Engineering, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Ania, Ars Aedificandi, Yoga, Terna, Mastri birrai umbri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Randstand, Formatemp, Snam, Alpro, Enel, Montello, Trenitalia, Veronese, Reggini, Comin&Partners. In totale i partner del Meeting di Rimini sono 180.

GLI STAND DEI SETTE MINISTERI E DELLE 11 REGIONI PARTNER 

Numerose sono anche le istituzioni che hanno deciso di sostenere il Meeting di Rimini. In prima fila ci sono il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale che gestirà un’area dedicata al tema “C’è un’Italia che coopera”, il Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che si occuperanno degli approfondimenti dedicati ai temi delle infrastrutture, dei trasporti, della riqualificazione urbana e dell’ambiente. La Fiera di Rimini ospiterà anche stand del Ministero dei Beni culturali, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il Meeting di Rimini è sostenuto anche da undici Regioni italiane, tra queste Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Trentino e Marche.

I CONTRIBUTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLA CCIAA DELLA ROMAGNA – FORLÌ-CESENA E RIMINI

Nel 2023, in ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017, n.124 art. 1, commi 125-129, la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ha ricevuto contributi economici da parte di amministrazioni pubbliche e da parte della CCIAA della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini. In particolare, dalla Regione Emilia ha ricevuto 25.152,00 euro, dalla CCIAA della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 9.000 euro e dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali) 2.786,36 euro.

DAL 5XMILLE I FONDI PER PAGARE L’ALLOGGIO AI VOLONTARI DEL MEETING DI RIMINI 2024

Nel 2022 il Meeting per l’amicizia fra i popoli ha ricevuto 48.103,44 euro dal 5xmille. L’organizzazione ha inteso destinare tale contributo a coprire una parte dei costi per l’alloggio dei volontari del Meeting che, nel complesso, è costato 64.522 euro. Una cifra contenuta se, come riporta il bilancio dell’edizione 2023 “il costo medio del servizio prestato dai volontari in relazione sia alle ore di lavoro svolte dal singolo volontario, sia a seconda del ruolo svolto” è stato stimato in 1.128.615 euro.

Torna su