Skip to content

Perché Exor insiste sul supermercato online della britannica Ocado

Exor, attraverso Lingotto, aumenta l'investimento in Ocado, il supermercato online britannico attivo anche nella robotica. Ecco cosa pensava Elkann fino a poco fa...

Lingotto, una società d’investimento controllata interamente da Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha rivelato ieri di avere una partecipazione del 5 per cento circa in Ocado, azienda britannica di tecnologie per la vendita al dettaglio spesso descritta come un “supermercato online”. Britannica è anche la guida di Lingotto: da maggio la società – che gestisce asset dal valore di 3 miliardi di dollari – è presieduta da George Osborne, ex-ministro delle Finanze del Regno Unito dal 2010 al 2016, sotto David Cameron.

Che Exor fosse già, dal 2017, azionista di Ocado era noto, ma non si conosce l’entità della quota precedente alla variazione comunicata lunedì.

L’INTERESSE DI AMAZON

Giovedì scorso il quotidiano The Times aveva scritto che Amazon e almeno un altro soggetto statunitense si erano mostrati interessati a investire in Ocado, le cui azioni erano di conseguenza cresciute del 32 per cento alla borsa di Londra (è presente sul FTSE 100, l’indice delle cento società a maggiore capitalizzazione). L’assenza di sviluppi aveva causato, il giorno successivo, un calo del 5 per cento del titolo, e di un ulteriore 2 per cento nel pomeriggio di lunedì.

COSA PENSA ELKANN DI OCADO

John Elkann, amministratore delegato di Exor e presidente di Stellantis, aveva scritto nella sua ultima lettera agli azionisti che l’investimento della holding in Ocado era stato il principale fattore di riduzione della performance del portafoglio titoli nel 2022, “in quanto gli acquisti di alimentari online si sono normalizzati con il ritorno al lavoro dei consumatori”.

L’aumento della partecipazione è stato tuttavia ritenuto conveniente alla luce dell’abbassamento del prezzo delle azioni. Rispetto al valore record toccato nel settembre 2020 grazie al boom degli acquisti online legato alla pandemia, il titolo di Ocado ha perso infatti l’81 per cento.

LE MOSSE TECNOLOGICHE DI OCADO

Nella lettera Elkann precisava che “nonostante questo contesto difficile, l’azienda ha presentato una serie di innovazioni coraggiose, che insieme hanno portato a una notevole riduzione dei costi, a una maggiore flessibilità e a un aumento della produttività, ponendo la soluzione di Ocado molto avanti rispetto alla concorrenza”.

Nel Regno Unito Ocado è famoso per essere un “supermercato online”, ma in realtà ha iniziato a puntare soprattutto sulla vendita di “magazzini robotizzati”, ha scritto il Financial Times, a catene di supermercati tradizionali come Kroger negli Stati Uniti. Anche Amazon ha intenzione di espandersi nella vendita al dettaglio fisica.

Torna su