Skip to content

wind tre

Ecco come Unipol, Poste, Iren e Windtre straripano

Unipol fa anche l'idraulico, Poste Italiane fornisce luce e gas, con Coop si telefona, Windtre è anche assicuratore. Ecco come alcune aziende stanno diversificando il business

 

C’erano una volta i grandi monopoli. “LA” compagnia dei telefoni. “IL” servizio postale. Poche entità che si accaparravano la totalità di un comparto. Poi è venuto il libero mercato e ha spazzato via tutto, o quasi. Salvo produrre un effetto forse inaspettato, ovvero una curiosa ibridazione di realtà pronte a giocare su più campi differenti.

COSA FA POSTE

Pensiamo, per esempio, a Poste Italiane che, oltre alle consegne, si occupa di vendere servizi finanziari e assicurativi ma, soprattutto, è un nuovo player nei settori della telefonia mobile, dell’Internet domestico e delle utenze luce e gas.

CIMBRI INSTALLA LE CALDAIE

Allo stesso modo, come avevamo evidenziato qualche giorno fa qua su Start, Unipol si è recentemente buttata nei servizi legati alla manutenzione domestica: cellulare alla mano è possibile richiedere il servizio desiderato (si va dalla riparazione del rubinetto all’installazione della caldaia), ottenere un preventivo e fissare l’appuntamento con l’omino in salopette che effettuerà il lavoro.

Si tratta di un caso interessante di grande azienda che si fa startup offrendo app di servizi che solitamente sono il territorio di caccia prediletto di realtà ben più giovani e arrembanti.

Anche Autostrade per l’Italia ha aperto alle app per i suoi servizi di mobilità integrata che vanno al di là del core business, ma in quel caso siamo nell’ambito dell’open innovation: una collaborazione win-win tra il Gruppo e le startup che ha deciso di supportare. O pensiamo a Telepass e ai suoi servizi integrati per lo sharing di mezzi green, o alle collaborazioni per fornire pacchetti assicurativi. Non ultima la collaborazione con ITAS Mutua con cui ha appena lanciato “Mobilità Protetta”, nuova “instant insurance” che garantisce una copertura assicurativa automatica al cliente e ai suoi familiari durante l’uso dei servizi di mobilità con Telepass.

NON SOLO CARRELLI DELLA SPESA

Anche la grande distribuzione ultimamente diversifica i propri interessi. Chi restando aderente al mondo dei centri commerciali, con proprie linee di bar e tavole calde col marchio di attori della Gdo, chi provando a battere strade del tutto diverse, come per esempio CoopVoce, operatore telefonico legato alla catena di supermercati.

LUCE-GAS E NON SOLO

Talvolta l’allargamento del perimetro degli affari imporrebbe un rebranding. Pensiamo a “Iren Luce e gas” il cui nome fa appunto pensare a una società attiva nella somministrazione della sola energia. E invece no. Assicura pure per via della collaborazioni con Global Assicurazioni SpA.

I servizi offerti, a leggere la brochure, sono i più disparati e vanno dagli immancabili  consulti medici telefonici, alla consegna a domicilio della spesa, fino al reperimento e consegna farmaci. In più si legge, sempre a disposizione un fisioterapista, un collaboratore domestico oppure un assistente familiare della compagnia AXA Partners.

WINDTRE ASSICURA

L’ultima osmosi arriva invece da WindTre che, nel pieno della vendita della rete, decide ora di rivolgersi al mercato assicurativo, dalle polizze casa e famiglia ai prodotti viaggio. Tutto questo con la veste di un’agenzia plurimandataria, Wind Tre Assicurazioni, che distribuirà prodotti di compagnie assicurative.

Le polizze per la casa sono di Net Insurance (gruppo Poste Italiane) mentre quelle a tutela dei viaggiatori sono di Inter Partner Assistance S.A.-Rappresentanza Generale per l’Italia, che fa capo ad Axa Partners Italia.

Torna su