Skip to content

multiversity Rcs Academy

Non solo Goldman Sachs e Morgan Stanley: tutte le banche in aiuto a Cvc per Multiversity

Goldman Sachs, Morgan Stanley e non solo stanno preparando un finanziamento da 1 miliardo di euro a Cvc per sostenere la riorganizzazione dell'investimento in Multiversity. Ecco cosa sta succedendo.

Un gruppo di banche, composto tra le altre da Goldman Sachs e Morgan Stanley, stanno preparando un finanziamento da quasi 1 miliardo di euro che consentirà al fondo britannico CVC Capital Partners di mantenere il controllo su Multiversity, il gruppo che possiede le università telematiche Pegaso, Mercatorum e San Raffaele.

IL CONTINUATION FUND DI CVC

Stando a quanto rivelato da Bloomberg, il finanziamento – bridge loan o prestito-ponte, in gergo – andrà a sostenere il piano di Cvc per spostare Multiversity in un continuation fund, o fondo di continuazione: si chiamano così quegli strumenti finanziari utilizzati dai fondi per gestire le società nei loro portafogli di investimento, permettendo loro di trasferire in un nuovo veicolo gli asset acquistati attraverso vecchi fondi. Questo processo – spiega Bloomberg – “consente agli investitori di mantenere gli asset per un periodo più lungo rispetto al tipico ciclo di investimento, oppure di incassare le proprie quote”.

Come scrive il portale BeBeez, il ricorso ai fondi di continuazione sta diventando una pratica comune per gli operatori di private equity nei confronti di quelle società in cui hanno investito tempo prima ma che ritengono “possano avere ancora strada da fare in termini di crescita”: per questo motivo, hanno interesse a mantenere la partecipazione, dando però anche la possibilità ai vecchi investitori di ritirarsi.

LE BANCHE COINVOLTE: UNICREDIT, BNP, CREDIT AGRICOLE, DEUTSCHE BANK…

Tra i sottoscrittori del finanziamento a Cvc, oltre alle già citate Goldman Sachs e Morgan Stanley, compaiono anche UniCredit, BNP Paribas, Credit Agricole, Deutsche Bank, Bank of America e CVC Capital Markets. Secondo le fonti di Bloomberg, all’aumento del debito seguirà un’offerta di obbligazioni ad alto rendimento.

COSA PENSA CVC DI MULTIVERSITY

L’investimento di Cvc in Multiversity risale al 2019, attraverso il fondo CVC Capital Partners VII; due anni dopo il fondo ha assunto il controllo del gruppo universitario guidato da Fabio Vaccarono (nella foto). Adesso, il piano di CVC è trasferire l’investimento in Multiversity da CVC Capital Partners VII a un nuovo continuation fund, che sarà strutturato come un veicolo ad asset singolo; CVC Capital Partners VIII ne sarà investitore.

In un comunicato pubblicato il 16 aprile scorso, Cvc ha dichiarato che Multiversity ha registrato una “performance impressionante” grazie alla sua capacità di attingere al “mercato italiano degli studenti universitari, poco servito e sottovalutato”.

Torna su