Advertisement
skip to Main Content

Come i clienti di Windtre, Vodafone e Tim sono stati truffati

Osservatorio Infanzia

Oltre ad aver perquisito la sede di Windtre, i magistrati di Milano hanno segnalato anche Tim e Vodafone come compagnie che usufruivano di servizi e modalità simili a quelle scoperte nell’indagine, per vendere servizi non richiesti agli utenti.

 

Nuova truffa nel mondo della telefonia. Secondo un’inchiesta della procura di Milano, alcune compagnie telefoniche, tra cui Windtre, Vodafone e Tim, hanno addebitato ai propri clienti costi per servizi mai richiesti.

Oggi ci sono stati sequestri e perquisizioni nella sede di Windtre a Rho (a Milano). Tutti i dettagli.

L’INDAGINE

Tutto nasce da un’indagine da parte della Guardia di Finanza del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche e della Squadra reati informatici della Procura coordinata dal Procuratore della Repubblica Francesco Greco, dall’aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Francesco Cajani per accertare il reato di truffa ai danni dei clienti Windtre, Vodafone e Tim per l’attivazione di servizi non richiesti.

COSA VIENE CONTESTATO

Migliaia clienti Windtre, Vodafone e Tim hanno visto addebitarsi il costo di servizi non richiesti, di Vas, servizi a valore aggiunto quali notizie, oroscopi, suonerie, meteo, gossip, video.

Secondo le indagini, ai clienti per abbonarsi (il costo veniva addebitato sul conto telefonico ogni settimana o mese) bastava visitare una pagina web, talvolta con l’inganno di fraudolenti banner pubblicitari, senza cliccare da nessuna parte.

LE IPOTESI DI REATO

I reati che vengono contestati sono frode informatica ai danni dei consumatori, intrusione abusiva a sistema telematico e tentata estorsione contrattuale commessa da 3 persone, alcune con ruoli dirigenziale,  di Windtre in concorso con i dipendenti di aggregatori/hub tecnologici, content service provider (CSP).

10 INDAGATI

Gli indagati complessivi sono undici, mentre 12 sono i milioni di euro già sottoposti a sequestro preventivo (il business è di milioni di euro).

AGCOM INFORMATA

Gli inquirenti hanno informato tempestivamente anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, cui è stata inviata una lettera in merito anche alle posizioni di Vodafone e Tim.

LE PAROLE DEI MAGISTRATI

Le somme che si riescono a raggiungere con le truffe informatiche “sono assai più cospicue di quelli realizzabili attraverso le truffe tradizionali, anche quelle considerate milionarie perché vengono presi pochi soldi a tante persone”. Lo ha detto il procuratore Aggiunto di Milano, Eugenio Fusco, commentando l’operazione della Guardia di finanza (Nucleo tutela privacy e frodi tecnologiche, guidato dal tenente colonnello Gian Luca Berruti) e coordinata dal pm Francesco Cajani, che ha portato ad indagare 11 persone, tra cui 2 ex dirigenti e un ex quadro di Wind-Tre e 3 sviluppatori informatici. “Ci siamo rivolti al Garante per le Comunicazioni – ha però sottolineato Fusco – perché questa è una di quelle materie non può esser risorta solo con la repressione. Qui occorre regolamentazione e la regolamentazione dovrà poi essere rispettata”. Oltre ad aver perquisito la sede di WindTre, nel Milanese, infatti, i magistrati hanno segnalato anche Tim e Vodafone come compagnie che usufruivano di servizi e modalità simili a quelle scoperte nell’indagine, per vendere servizi non richiesti agli utenti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore